Pagina 1 di 1

Allegato E

Inviato: mar dic 23, 2008 11:22
da max
Nel caso di lavori ultimati nel 2008 (sostituzione caldaia in un condominio) ma non interamente pagati nel 2008, nell'allegato E come importo utilizzato per il calcolo della detrazione và indicato solo quanto pagato nel 2008? Nel 2009 andrà ripresentata un'altra partica? Oppure si indica il totale detraibile e poi in fase di dichiarzione dei redditi si detrae solo la quota effettivamente pagata nell'anno di imposta?
Grazie

Re: Allegato E

Inviato: mar dic 23, 2008 14:31
da max
Chiedo scusa nessuno sa rispondermi?

Re: Allegato E

Inviato: mar dic 23, 2008 14:37
da lupo
Riporto un quesito fatto all'ENEA che chiarisce tutto


DOMANDA INVIATA ALL'ENEA IL 10/12/2008
In una ristrutturazione di edificio esistente alcuni
interventi di riqualificazione energetica sono già stati
realizzati e pagati tramite bonifico nell'anno 2008, la
chiusura lavori sarà però richiesta nei primi mesi
dell'anno 2009.
Possiamo inviare la pratica per le spese relative
all'anno 2008 nonostante non sia avvenuta ancora la fine
dei lavori?

RISPOSTA DELL'ENEA
Buongiorno,

si, è possibile portare in detrazione nella dichiarazione
dei redditi del 2009, già quanto speso nel 2008 sempre che
i lavori non siano conclusi; secondo quanto indicato al
comma 1-quater dell'art 4 , del DM 7.04.08 (disponibile
sul nostro sito http://efficienzaenergetica.acs.enea.it/
alla sezione decreti e allegati
), è sufficiente che lo stesso contribuente produca
un'autocertificazione, indicando le quote di spese
effettuate per il periodo d'imposta in cui s'intende
effettuare la detrazione, e dichiarando appunto che i
lavori sono ancora in corso.
Tale documentazione non va trasmessa ad ENEA, ma rimane a
cura del richiedente da presentare solo in sede fiscale.
Completati i lavori nel 2009, vengono pagate le quote
relative ai lavori di completamento, redatto l'Attestato
di Certificazione, compilato l'allegato E dove vengono
indicate le quote complessive comprendenti sia le fatture
del 2008 che quelle del 2009 comprensive di spese tecniche
2009 (oppure nel caso di sostituzione di infissi in
singole unità immobiliari o installazione di pannelli
solari è sufficiente inviare il solo allegato F)
e inoltrata la pratica (entro 90 giorni dalla fine dei
lavori).
La rimandiamo alla faq 43 disponibile anch'essa sul nostro
sito per maggiori dettagli.

Cordiali saluti

ENEA

R.S.

Re: Allegato E

Inviato: mer dic 24, 2008 12:41
da Marcus
Non Capisco: l'Enea dice che è possibile portare in detrazione le quote pagate nel 2008 e poi successivamente quelle pagate nel 2009 purchè i lavori non siano conclusi.
Però nel mio caso i lavori verranno conclusi a fine dicembre ma le rate, e quindi i bonifici saranno pagati fino ad aprile.
Quindi che devo fare devo dichiarare all'Enea che i lavori non sono comunque chiusi pur essendolo?

Re: Allegato E

Inviato: mer dic 24, 2008 12:50
da Marcus
Mi sta venendo il dubbio che per l'Enea i lavori non sono finiti quando il Dl dichiara la fine delle attività bensì quando la proprietà ha finito di pagarli, se così fosse fino a quando non si è pagata l'ultima rata i lavori non sono finiti!

Re: Allegato E

Inviato: ven dic 26, 2008 09:42
da Andrea_Diqui
Caspita stanotte non ho dormito... un dubbio terribile sull'allegato E

5. Costo dell'intervento di qualificazione energetica al netto delle spese professionali (Euro): si dovrebbe indicare l'importo della e delle fatture sostenute che s'intende detrarre;

7. Costo delle spese professionali (Euro): si dovrebbe indicare l'importo della e delle fatture sostenute per l'intervento del punto 5, asseverazioni ecc.

Il punto 6. Importo utilizzato per il calcolo della detrazione (Euro): si era sempre detto somma del punto 5+7
Ma leggendo mi viene un dubbio atroce. Non è che qui, se ho avuto ad esempio punto 5 9.500 € e punto 7 500 €, devo indicare 5.500 € pari al 55% della spesa sostenuta? spero di sbagliarmi....

Re: Allegato E

Inviato: ven dic 26, 2008 11:49
da dave72
io ho sempre fatto la somma delle fatture da portare in detrazione più spese professionali uguale al totale su cui fare detrazione che vadano al quel paese.
Se fanno un controllo e ti vogliono f.....re lofanno lo stesso.
Per scrupolo ho chiesto all'ufficio ADE competente per la mia zona territoriale e mi hannodettodi fare così.
Ciao e buone feste

Re: Allegato E

Inviato: ven dic 26, 2008 14:41
da Marcus
Io ho sempre evidenziato in tutte le voci l'imponibile e l'IVA che per i lavori è al 10% e per le spese professionali al 20%. poi nella voce somma metto le somme degli imponibili e delle IVA delle voci parziali = ad un totale.
Mi domando però dove vadano indicati i bollettini, per la ristrutturazione di una centrale il condominio ha speso circa 1000 Euro di bollettini...

Re: Allegato E

Inviato: sab dic 27, 2008 09:33
da Andrea_Diqui
Grazie del conforto... speriamo bene che sia cosi, come si diceva se vogliono fregare fregano lo stesso :)

A nessuno è mai capitato di avere importi maggiori di quelli consentiti? mi spiego, se cambio le finestre in un grosso complesso e spendo 150.000 € al massimo posso avere un imponibile di 109.090,91 € e portare in detrazione 60.000 €.
Ai punti 5,6,7 dell'Allegato E, che cosa indicate? esempio punto 5 150.000 € oppure 109.090,91 €?

Re: Allegato E

Inviato: sab dic 27, 2008 15:43
da Marcus
Se il complesso è un condominio la spesa massima detraibile è 60.000xN° condomini quindi è difficile che la superi

Re: Allegato E

Inviato: sab dic 27, 2008 16:31
da ISOLATOR
Andrea_Diqui ha scritto:Caspita stanotte non ho dormito... un dubbio terribile sull'allegato E

5. Costo dell'intervento di qualificazione energetica al netto delle spese professionali (Euro): si dovrebbe indicare l'importo della e delle fatture sostenute che s'intende detrarre;

7. Costo delle spese professionali (Euro): si dovrebbe indicare l'importo della e delle fatture sostenute per l'intervento del punto 5, asseverazioni ecc.

Il punto 6. Importo utilizzato per il calcolo della detrazione (Euro): si era sempre detto somma del punto 5+7
Ma leggendo mi viene un dubbio atroce. Non è che qui, se ho avuto ad esempio punto 5 9.500 € e punto 7 500 €, devo indicare 5.500 € pari al 55% della spesa sostenuta? spero di sbagliarmi....
Scusate tanto ma l'italiano non puo essere una opinione senno qua chiudiamo baracca e burattini e ci mettiamo a vendere le vongole.
IL rigo 6 recita : " Importo utilizzato per il calcolo della detrazione (Euro)" ora come si calcola la detrazione???? sull'importo totale non sul 55% dell'importo totale, quindi il 55 % dell'importo totale (rigo 7+5) è gia l'importo da detrarre e non l'importo su cui calcolare ulteriormente la detrazione.
Insomma i 5.500 euro del caso citato non possono costituire l'importo su cui calcolare la detrazione ma la detrazione totale stessa. Poi sulla dichiarazione dei redditi si decidera il frazionamento della detrazione totale in 3-5 o 10 anni a seconda della propria convenienza.
Giuro che se interpretano diversamente la cosa proporro labolizione della cittadinanza italiana a qualche funzionario imbecille.....

Re: Allegato E

Inviato: sab dic 27, 2008 22:55
da Colin Caldwell
Marcus ha scritto:Non Capisco: l'Enea dice che è possibile portare in detrazione le quote pagate nel 2008 e poi successivamente quelle pagate nel 2009 purchè i lavori non siano conclusi.
Però nel mio caso i lavori verranno conclusi a fine dicembre ma le rate, e quindi i bonifici saranno pagati fino ad aprile.
Quindi che devo fare devo dichiarare all'Enea che i lavori non sono comunque chiusi pur essendolo?
Risoluzione Agenzia delle Entrate 283/E.

Io credo che anche con l'ultimazione dei lavori nel 2008, si detrarranno le spese del 2008 nella dichiarazione dei redditi del 2009 mentre ( ho anche io casi così ) si detrarranno i pagamenti del 2009 nella dichiarazione 2010.

Altrimenti è un casino.

Io comunque faccio indicare a quale fattura è relativo quel pagamento a rate ( comunque lavori effettuati nel 2008 ).

Re: Allegato E

Inviato: lun dic 29, 2008 13:50
da Andrea_Diqui
Andrea_Diqui ha scritto:Grazie del conforto... speriamo bene che sia cosi, come si diceva se vogliono fregare fregano lo stesso :)

A nessuno è mai capitato di avere importi maggiori di quelli consentiti? mi spiego, se cambio le finestre in un grosso complesso e spendo 150.000 € al massimo posso avere un imponibile di 109.090,91 € e portare in detrazione 60.000 €.
Ai punti 5,6,7 dell'Allegato E, che cosa indicate? esempio punto 5 150.000 € oppure 109.090,91 €?
A nessuno è capitato un caso con il mio? non sono in codominio, ma singola unità immobiliare (esattamente un albergo)

Re: Allegato E

Inviato: lun dic 29, 2008 16:18
da laremi
Si indica rispettivamente il costo totale sostenuto, le spese tecniche e si fa la somma. Se la somma supera il massimo consentito si indica il massimo consentito per la detrazione. Io ho fatto sempre così..

Re: Allegato E

Inviato: lun dic 29, 2008 22:37
da professioneingegnere
Marcus ha scritto:Mi sta venendo il dubbio che per l'Enea i lavori non sono finiti quando il Dl dichiara la fine delle attività bensì quando la proprietà ha finito di pagarli, se così fosse fino a quando non si è pagata l'ultima rata i lavori non sono finiti!

Per quello che ho letto sulla finanziaria, la fine lavori si attesta con il collaudo e non con l'ultima fattura.
La domanda di max quindi è lecita:
Se i lavori sono terminati ma non sono stati interamente pagati cosa si mette sull'allegato E???

Ciao

Re: Allegato E

Inviato: lun dic 29, 2008 22:43
da professioneingegnere
max ha scritto:Nel caso di lavori ultimati nel 2008 (sostituzione caldaia in un condominio) ma non interamente pagati nel 2008, nell'allegato E come importo utilizzato per il calcolo della detrazione và indicato solo quanto pagato nel 2008? Nel 2009 andrà ripresentata un'altra partica? Oppure si indica il totale detraibile e poi in fase di dichiarzione dei redditi si detrae solo la quota effettivamente pagata nell'anno di imposta?
Grazie
Io ho un caso molto simile: lavori finiti, fatture emesse nel 2008, ma pagato solo una parte della fattura, la restante parte nel 2009.
In questo caso cosa si fa? Cosa si inserisce nell'allegato E? La quota della fattura emessa nel 2008 (ma non completamente pagata) o la quota realmente pagata? E cosa si fa con la parte restante???
Grazie

Re: Allegato E

Inviato: lun dic 29, 2008 23:17
da Marcus
professioneingegnere ha scritto:
max ha scritto:Nel caso di lavori ultimati nel 2008 (sostituzione caldaia in un condominio) ma non interamente pagati nel 2008, nell'allegato E come importo utilizzato per il calcolo della detrazione và indicato solo quanto pagato nel 2008? Nel 2009 andrà ripresentata un'altra partica? Oppure si indica il totale detraibile e poi in fase di dichiarzione dei redditi si detrae solo la quota effettivamente pagata nell'anno di imposta?
Grazie
Io ho un caso molto simile: lavori finiti, fatture emesse nel 2008, ma pagato solo una parte della fattura, la restante parte nel 2009.
In questo caso cosa si fa? Cosa si inserisce nell'allegato E? La quota della fattura emessa nel 2008 (ma non completamente pagata) o la quota realmente pagata? E cosa si fa con la parte restante???
Grazie
Io ho un caso analogo su cui mi sono scervellato abbastanza e dò la mia interpretazione, da verificare con domanda precisa all'ENEA ai primi di gennaio, invito il primo che abbia risposta certa a pubblicarla su questo forum:
secondo me i lavori per poter essere considerati ultimati, devono essere collaudati ed interamente pagati mediante bonifici, di conseguenza un lavoro collaudato ma per il quale alcune fatture vanno nel 2009 non può essere considerato ultimato nel 2008.
Vale però il principio di cassa, per cui quanto pagato nel 2008 può essere detratto con la dichiarazione 2009 e di conseguenza va con la finanziaria 2008, ossia può essere detratto al 55%. Colui che effettua la detrazione (Il condomino) non avendo attestati di certificazione deve dichiarare che i lavori non sono ultimati.

Re: Allegato E

Inviato: mar dic 30, 2008 08:45
da maxis
professioneingegnere ha scritto:
max ha scritto:Nel caso di lavori ultimati nel 2008 (sostituzione caldaia in un condominio) ma non interamente pagati nel 2008, nell'allegato E come importo utilizzato per il calcolo della detrazione và indicato solo quanto pagato nel 2008? Nel 2009 andrà ripresentata un'altra partica? Oppure si indica il totale detraibile e poi in fase di dichiarzione dei redditi si detrae solo la quota effettivamente pagata nell'anno di imposta?
Grazie
Io ho un caso molto simile: lavori finiti, fatture emesse nel 2008, ma pagato solo una parte della fattura, la restante parte nel 2009.
In questo caso cosa si fa? Cosa si inserisce nell'allegato E? La quota della fattura emessa nel 2008 (ma non completamente pagata) o la quota realmente pagata? E cosa si fa con la parte restante???
Grazie
Credo che l'Enea possa dare una risposta, ma forse meglio ADE quando ci sono di mezzo pagamenti e casi di questo tipo. :roll:
Comunque io faccio in questo modo:
1) Invio all'Enea la scheda informativa Allegato E con la somma delle cifre da mettere in detrazione a fronte delle fatture emesse (anche se non tutte pagate nell'anno in corso).
Daltro canto non è che la cifra che scriviamo sull'Allegato E deve essere presa dai commercialisti o chi per esso come "oro colato", loro devono basarsi sui bonifici eseguiti etc etc, sennò che verifiche vengono fuori da ADE ??
A questo punto i bonifici effettuati per esempio nel 2009 verranno portati in detrazione con la dichiaraz. dei redditi nel 2010, ma questo ripeto è lavoro del commercialista o CAF :!:
Ripeto per mè quando l'allegato A ed E sono fatti e vanno inviati all'ENEA bisogna che ci siano tutti gli importi a fronte di fatture emesse, anche se verranno pagate l'anno dopo.

Saluti a tutti e buon anno :wink: