Collettore di equilibramento, disgiuntore idraulico

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
jugulo
Messaggi: 889
Iscritto il: mar apr 10, 2007 14:10

Collettore di equilibramento, disgiuntore idraulico

Messaggio da jugulo »

Ciao a tutti e buone feste.
La domanda pre natalizia è la seguente:

ma per caldaie da 32-24 kW lo mettete il disgiuntore idraulico? Ci vuole una pompa in più.....
Andrea_Diqui
Messaggi: 946
Iscritto il: gio ott 19, 2006 08:21
Località: Vicenza

Re: Collettore di equilibramento, disgiuntore idraulico

Messaggio da Andrea_Diqui »

Ci sono dei casi in cui può servire indipendentemente dalle potenzialità, dipende da caso a caso, quanto hai portate molto diverse tra primario e secondario
Andrea Diqui
jugulo
Messaggi: 889
Iscritto il: mar apr 10, 2007 14:10

Re: Collettore di equilibramento, disgiuntore idraulico

Messaggio da jugulo »

Sto parlando di una villetta con tre collettori per l'impianto a pavimento...........
Andrea_Diqui
Messaggi: 946
Iscritto il: gio ott 19, 2006 08:21
Località: Vicenza

Re: Collettore di equilibramento, disgiuntore idraulico

Messaggio da Andrea_Diqui »

Bisogna sapere che portate hai in gioco...
Andrea Diqui
Abser
Messaggi: 481
Iscritto il: mar mag 27, 2008 12:02

Re: Collettore di equilibramento, disgiuntore idraulico

Messaggio da Abser »

Il concetto generale che sta alla base dei ragionamenti sull'equilibratore idraulico è che ogni macchina e/o terminale ha una sua portata ottimale. I generatori a condensazione hanno basse portate e i migliori anche pompe modulanti gestite dal microprocessore di bordo con lo scopo di ridurre al minimo le temperature di ritorno e quindi aumentare l'efficienza (oltre a ridurre i consumi elettrici). I refrigeratori hanno le loro portate ottimali. Gli impianti di distribuzione hanno le loro portate ottimali (da 5 °c per pavimento e ventilconvettori a 10-15 °C per radiatori e anche qui le portate possono essere variabili in funzioni di regolazioni di zona o di locale. Per "accoppiare" correttamente generatori e impianti la scelta dell'equilibratore è quindi essenziale. Poi sta alla sensibilità del progettista decidere fino a che punto applicare questa impostazione.
jugulo
Messaggi: 889
Iscritto il: mar apr 10, 2007 14:10

Re: Collettore di equilibramento, disgiuntore idraulico

Messaggio da jugulo »

Grazie per informazioni
Marcus
Messaggi: 1190
Iscritto il: sab nov 25, 2006 15:28
Località: Roma
Contatta:

Re: Collettore di equilibramento, disgiuntore idraulico

Messaggio da Marcus »

In genere le caldaie a condensazione attuali, già provviste di circolatore incorporato, come le murali, non hanno grandi prevalenze utili disponibili, per cui non sono materialmente in grado di spingere l'acqua in tutto il circuito, a meno che non si tratti di un appartamento di piccole dimensioni con i radiatori vicino alla caldaia.
Normalmente per applicazioni tpo villette, ove la distanza del radiatore più lontano è di 30-40 m, io metto sempre il disconnettore idraulico sul circuito primario e un circolatore secondario per tutti i circuiti secondari ad alta temperatura.
andyfar
Messaggi: 18
Iscritto il: lun giu 04, 2007 13:56

Re: Collettore di equilibramento, disgiuntore idraulico

Messaggio da andyfar »

SAlve a tutti,
anch'io sono interessato all'argomento......
Non ho trovato testi o documentazione che spieghi la corretta progettazione di un disconnettore idraulico, quando va e quando non va inserito in un circuito.....

Sul sito della caleffi spiega che serve per separare idraulicamente i circuiti secondari da quello primario, nel senso che nei circuiti secondari si conteggiano le sole perdite di carico degli stessi, mentre non vengono conteggiate quelle relative al circuito primario in quando è come se fossero separati.

Mi piacerebbe avere qualche informazione in più da chi è più esperto di me.

Grazie mille....

Andrea
MAX76
Messaggi: 1591
Iscritto il: sab ott 13, 2007 09:53

Re: Collettore di equilibramento, disgiuntore idraulico

Messaggio da MAX76 »

Quanto già detto è più che corretto.

Il punto focale è la valutazione delle portate del circuito primario e del/dei circuiti secondari da servire.

Se il secondario è a DT diversa del primario (tipico caso circuiti a bassa T) o si hanno circuiti secondari di diversa tipologia (bassa ed alta T) o ancora circuiti secondari a portata variabile, disconnettere il primario è più che opportuno.

Su piccoli impianti i disconnettori in commercio vanno più che bene, per sceglierli si può valutare la velocità del fluido al loro interno alla massima portata mantenendola sotto i 0,7/0,8 m/s; su circuiti con portate elevate (tipicamente grosse centrali) è preferibile creare un grande collettore comune tra mandata e ritorni in cui disporre opportunamente gli ingressi dai vari primari, le andate ai secondari, i ritorni dai secondari ed i ritorni nei generatori.

Una soluzione tipica è l'adozione di grossi serbatoi che abbiano la funzione anche di volani termici con opportuni setti interni anti vortice.
Rispondi