# Nel caso di demolizione e ricostruzione totale di un vecchio fabbricato, accedo agli incentivi previsti dalla finanziaria secondo il comma 344 o 345?
* Se ricadessi nella detrazione prevista dal comma 344 (EP<0,8 x EPlimite), su che importo otterrei la detrazione? Ovviamente le vecchie pareti perimetrali, la vecchia copertura e i vecchi solai in questo caso non sarebbero solamente isolati, ma totalmente ricostruiti. Ad esempio, la muratura in sasso sarà rimpiazzata da laterizio alveolare e cappotto. Si può detrarre solo sul costo del cappotto o su tutta la muratura?? (questo esempio può essere esteso a tutte le altri componenti). E per quel che riguarda i serramenti e il nuovo impianto termico come posso comportarmi?
* Se ricadessi invece all'interno delle detrazioni previste dal comma 345 + 347, in virtù del fatto che la demolizione e ricostruzione totale non è altro che una somma di singole demolizioni e ricostruzioni, anche qui, come sopra, avrei dei dubbi, su quali lavorazioni possa chiedere l'inventivo. Ad una lettura del DM attuativo, sembra addirittura che possa chiedere gli incentivi sulla demolizione del fabbricato (inteso come somma di singoli elementi), e sulla fornitura e posa dei materiali isolanti e di quelli oridinari occorrenti all'isolamento termico
* Ancora, per l'impianto di riscaldamento, nel caso in esame, passando da una vecchia stufa a gas, posso ottenere gli incentivi sui pannelli radianti, sistema di regolazione e distribuzione e sulle opere murarie, idrauliche ed elettriche connesse?
(il "mio" referente al ministero non si è ancora pronunciato)
Demolizione e Ricostruzione: Incentivi
Moderatore: Edilclima
Demolizione e Ricostruzione: Incentivi
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
-
- Messaggi: 946
- Iscritto il: gio ott 19, 2006 08:21
- Località: Vicenza