Sono alle prese con il mio primo impianto centralizzato!
Dovrà servire due piccoli bilocali sia con riscaldamento
sia con acs + solare termico.
Impiegherò una caldaia a condensazione (16 KW) con sonda esterna collegata
ad un bollitore (200 lt) integrato da pannello solare.
All'ingresso dei due bilocali saranno installatio due contabilizzatori
per riscaldamento, e acs.
I contabilizzatori avranno integrata una valvola tre vie motorizzata
comandata da termostato interno ad ogni bilocale.
Secondo voi è meglio realizzare un unico circuito di distribuzione
sfruttando la pompa interna alla caldaia (che sarebbe sufficiente)
o è meglio realizzare un circuito primario (Caldaia-compensatore) e un secondario
con un'ulteriore pompa!
Cosa ne pensate?
Dove posso tovare qualche schema di impianto
come esempio?
Grazie
Nicola
Primo impianto centralizzato
Moderatore: Edilclima
Re: Primo impianto centralizzato
scusami ma definirlo centralizzato è un po troppo; secondo me è semplicemente un impianto a due zone dove hai la necessità di contabilizzare e regolare le due zone giusto per una suddivisione delle spese
è come se avessi un impianto che sò...zona giorno e zona notte dove tu singolarmente puoi decidere di regolare accensioni ecc...
diciamo che per essere definito centralizzato avresti dovuto avere qualche utenza in più
è come se avessi un impianto che sò...zona giorno e zona notte dove tu singolarmente puoi decidere di regolare accensioni ecc...
diciamo che per essere definito centralizzato avresti dovuto avere qualche utenza in più
Re: Primo impianto centralizzato
[quote="badaniele"]scusami ma definirlo centralizzato è un po troppo; secondo me è semplicemente un impianto a due zone dove hai la necessità di contabilizzare e regolare le due zone giusto per una suddivisione delle spese
è come se avessi un impianto che sò...zona giorno e zona notte dove tu singolarmente puoi decidere di regolare accensioni ecc...
Penso di procedere così:
Dato che le portate sono basse riesco a servire l'intero impianto con il solo circolatore a bordo
caldaia.(condensazione 16 kW + sonda esterna)
A valle della caldaia si stacca un T e a valle si installano due contabilizzatori con valvola 3 vie.
Le due valvole 3 vie sono comandate da due termostati (installati all'interno delle due unità) collegati
anche alla caldaia
Oppure sarebbe comunque meglio realizzare un circuito primario caldaia-compensatore e a valle un collettore
orizzontale da cui far partire i due circuiti secondari ciascuno con il proprio circolatore comandato dal termostato interno?
Cosa ne pensi?
potresti darmi qualche consiglio?
Ciao
è come se avessi un impianto che sò...zona giorno e zona notte dove tu singolarmente puoi decidere di regolare accensioni ecc...
Penso di procedere così:
Dato che le portate sono basse riesco a servire l'intero impianto con il solo circolatore a bordo
caldaia.(condensazione 16 kW + sonda esterna)
A valle della caldaia si stacca un T e a valle si installano due contabilizzatori con valvola 3 vie.
Le due valvole 3 vie sono comandate da due termostati (installati all'interno delle due unità) collegati
anche alla caldaia
Oppure sarebbe comunque meglio realizzare un circuito primario caldaia-compensatore e a valle un collettore
orizzontale da cui far partire i due circuiti secondari ciascuno con il proprio circolatore comandato dal termostato interno?
Cosa ne pensi?
potresti darmi qualche consiglio?
Ciao