OBBLIGO PROGETTO H2O CALDA/FREDDA CIVILE ABITAZIONE
Moderatore: Edilclima
OBBLIGO PROGETTO H2O CALDA/FREDDA CIVILE ABITAZIONE
Alcuni comuni nella mia zona stanno chiedendo anche per semplici appartamenti e in fase di inizio lavori oltre che alla solita legge 10 anche il progetto (o schema) dell'impianto del gas metano anche se sotto i 50 kw, dell'impianto elettrico anche se l'abitazione è sotto i 400 mq, dell'impianto di ditribuzione acqua calda e fredda.
Cio nasce da un interpretazione del nuovo d.m. 37 che sostituisce la vecchia 46/90.
Qualcuno ha qualche notìizia in merito o un qualche cosa a cui posso aggrapparmi per NON farli ? O sono veramente dicentati abbligatori ? alla faccia della semplificazione burocratica ..!
Grazie a chi mi vul dare un suo parere in merito
Cio nasce da un interpretazione del nuovo d.m. 37 che sostituisce la vecchia 46/90.
Qualcuno ha qualche notìizia in merito o un qualche cosa a cui posso aggrapparmi per NON farli ? O sono veramente dicentati abbligatori ? alla faccia della semplificazione burocratica ..!
Grazie a chi mi vul dare un suo parere in merito
Re: OBBLIGO PROGETTO H2O CALDA/FREDDA CIVILE ABITAZIONE
il discorso è che anche se non serve il progetto, la legge ti dice che al di sotto di una certa potenzialità può esser fatto dal responsabile tecnico dell'impresa; quindi qualcosa va fatto
in comune cosa ti chiedono? il progetto a firma di un professionista? oppure di un responsabile?
in comune cosa ti chiedono? il progetto a firma di un professionista? oppure di un responsabile?
Re: OBBLIGO PROGETTO H2O CALDA/FREDDA CIVILE ABITAZIONE
In comune mi chiedono obbligatoriamente se voglio che mi rilascino il permesso di costruire uno schema anche di un elettricista e di un idraulico su come verranno fatti gli impianti ma cio mi sembra che non sia previsti nel dm 37
-
- Messaggi: 1746
- Iscritto il: gio set 18, 2008 11:55
Re: OBBLIGO PROGETTO H2O CALDA/FREDDA CIVILE ABITAZIONE
Con riferimento al settore termoidraulico, effettivamente è come dice l'addetto del comune. Il D.M. 37-2008 obbliga per tutti gli impianti la redazione del progetto!!! Poi, a seconda delle "potenzialità" in gioco, cambia colui che lo deve redigere. E' tutto scritto sul D.M. stesso.
Re: OBBLIGO PROGETTO H2O CALDA/FREDDA CIVILE ABITAZIONE
Parlo da installatore:
Secondo me non è possibile che un installatore si prenda l'onere di redigere un progettino o schema funzionale degli impianti prima ancora che si abbia il permesso di costruire.
E poi il lavoro chi lo fa? e dopo quanto tempo ?
Se in mano ho un contratto firmato dal committente, con scadenze da rispettare da entrambe le parti e magari penali da pagare (sempre da entrambi le parti) se non si rispettano i tempi e i modi del contratto allora a quel punto sono quasi disposto a fare qualsiasi schema funzionale, prima del permesso di costruire.
Io sono dell'idea che la progettazione è un lavoro da progettisti, poi arriva l'installatore, redige un preventivo, prende il lavoro, magari si confronta con il tecnico ed insieme si arriva al termine dell'opera.
Tuttalpiù se il committente non ha sottomano un tecnico e si fida solo dell'installatore, sarà quest'ultimo a consigliare una persona di fiducia con cui portare avanti il lavoro.
Secondo me non è possibile che un installatore si prenda l'onere di redigere un progettino o schema funzionale degli impianti prima ancora che si abbia il permesso di costruire.
E poi il lavoro chi lo fa? e dopo quanto tempo ?
Se in mano ho un contratto firmato dal committente, con scadenze da rispettare da entrambe le parti e magari penali da pagare (sempre da entrambi le parti) se non si rispettano i tempi e i modi del contratto allora a quel punto sono quasi disposto a fare qualsiasi schema funzionale, prima del permesso di costruire.
Io sono dell'idea che la progettazione è un lavoro da progettisti, poi arriva l'installatore, redige un preventivo, prende il lavoro, magari si confronta con il tecnico ed insieme si arriva al termine dell'opera.
Tuttalpiù se il committente non ha sottomano un tecnico e si fida solo dell'installatore, sarà quest'ultimo a consigliare una persona di fiducia con cui portare avanti il lavoro.
Re: OBBLIGO PROGETTO H2O CALDA/FREDDA CIVILE ABITAZIONE
Dunque, il DM 37/08 obbliga in ogni caso la redazione del progetto dell'intervento impiantistico.
Tale progetto, al di sotto dei limiti stabiliti, può essere redatto dal RT dell'impresa installatrice, al di sopra invece necessariamente da un professionista abilitato.
Detto questo, posso condividere le osservazioni di giobibo, ma dico dell'altro.
L'art.11 del DM impone la presentazione dei progetti impiantistici contestualmente al progetto edilizio.
Questo crea qualche problema, ma molte volte di facile risoluzione: al momento della presentazione del progetto edilizio si allegano progetti minimali che sicuramente saranno modificati se non stravolti in fase di esecuzione (tanto in Comune nessuno è tenuto a verificarne il contenuto). Questi progetti minimali, ovviamente al di sotto dei limiti stabiliti dal DM, potrebbero anche essere semplici schemi di massima con una piccola relazioncina (cose che potrebbero anche servire per la fase di offerta al committente).
L'importante è che la documentazione completa e corretta as built, sia allegata alle dichiarazioni di conformità finali.
Tale progetto, al di sotto dei limiti stabiliti, può essere redatto dal RT dell'impresa installatrice, al di sopra invece necessariamente da un professionista abilitato.
Detto questo, posso condividere le osservazioni di giobibo, ma dico dell'altro.
L'art.11 del DM impone la presentazione dei progetti impiantistici contestualmente al progetto edilizio.
Questo crea qualche problema, ma molte volte di facile risoluzione: al momento della presentazione del progetto edilizio si allegano progetti minimali che sicuramente saranno modificati se non stravolti in fase di esecuzione (tanto in Comune nessuno è tenuto a verificarne il contenuto). Questi progetti minimali, ovviamente al di sotto dei limiti stabiliti dal DM, potrebbero anche essere semplici schemi di massima con una piccola relazioncina (cose che potrebbero anche servire per la fase di offerta al committente).
L'importante è che la documentazione completa e corretta as built, sia allegata alle dichiarazioni di conformità finali.
-
- Messaggi: 1746
- Iscritto il: gio set 18, 2008 11:55
Re: OBBLIGO PROGETTO H2O CALDA/FREDDA CIVILE ABITAZIONE
Ma stando a quanto riportato nel D.M. nell'articolo 5, comma 6, e nell'articolo 11, comma 1, il progetto deve essere presentato allo sportello unico dell'edilizia entro 30 giorni dalla fine dei lavori.giobibo ha scritto:Parlo da installatore:
Secondo me non è possibile che un installatore si prenda l'onere di redigere un progettino o schema funzionale degli impianti prima ancora che si abbia il permesso di costruire.
E poi il lavoro chi lo fa? e dopo quanto tempo ?
Re: OBBLIGO PROGETTO H2O CALDA/FREDDA CIVILE ABITAZIONE
Leggi anche il comma 2 dell'art.11.
-
- Messaggi: 581
- Iscritto il: mer gen 23, 2008 15:33
Re: OBBLIGO PROGETTO H2O CALDA/FREDDA CIVILE ABITAZIONE
Era ora che lo facessero! E' ora di finirla che il primo "trumbe'" possa fare quello che vuole. Proprio l'altro ieri ho visto un ampliameno d'impianto fatto su un vecchio impoanto a circolazione naturale. Stacco da 3/4" sulla colonna, collettore nuovo caleffi a 8 stacchi e tubi rame dn10/12. Risultato non circola nulla!