TELERISCALDAMENTO E DETRAIBILITA'

Obblighi legislativi, tipologie, prodotti

Moderatore: Edilclima

Rispondi
maxis
Messaggi: 566
Iscritto il: gio gen 04, 2007 11:44

TELERISCALDAMENTO E DETRAIBILITA'

Messaggio da maxis »

Buongiorno a tutti, vi chiedo un rispolvero di un vecchio post che non sono riuscito a trovare.

1) Ma il teleriscaldamento è detraibile solo se proviene da centraline a fonti rinnovabili con biomassa, oppure come avevo letto da qualche parte è detraibile anche quello derivante da centrale termoelettrica (dagli scambiatori di raffreddamento delle turbo-gas) "da reflui energetici non altrimenti utilizzabili" ??
A mio parere dovrebbero essere entrambi incentivati . :roll:

2) La detrazione compete a tutto quello effettuato a valle dell'allaccio (allaccio compreso, sistemazione impianto, moduli d'utenza, contabilizzazione , etc).
Resta fuori dalla detrazione tutto quello che è a monte dell'allaccio (es. scavo per derivazioni eseguito dall'ente gestore (ENIA nel mio caso), tubazioni e valvole.

E' giusta secondo voi l'interpretazione ?

saluti
maxis
Messaggi: 566
Iscritto il: gio gen 04, 2007 11:44

Re: TELERISCALDAMENTO E DETRAIBILITA'

Messaggio da maxis »

maxis ha scritto:Buongiorno a tutti, vi chiedo un rispolvero di un vecchio post che non sono riuscito a trovare.

1) Ma il teleriscaldamento è detraibile solo se proviene da centraline a fonti rinnovabili con biomassa, oppure come avevo letto da qualche parte è detraibile anche quello derivante da centrale termoelettrica (dagli scambiatori di raffreddamento delle turbo-gas) "da reflui energetici non altrimenti utilizzabili" ??
A mio parere dovrebbero essere entrambi incentivati . :roll:

2) La detrazione compete a tutto quello effettuato a valle dell'allaccio (allaccio compreso, sistemazione impianto, moduli d'utenza, contabilizzazione , etc).
Resta fuori dalla detrazione tutto quello che è a monte dell'allaccio (es. scavo per derivazioni eseguito dall'ente gestore (ENIA nel mio caso), tubazioni e valvole.

E' giusta secondo voi l'interpretazione ?

saluti
Ho visto che nessuno "strano a dirsi" sia mai incappato in una richiesta del genere :!: Non ci credo.
Comunque scrivendo a quelli di ENEA così mi hanno risposto:
Domanda
> Buongiorno sono un professionista ed alla luce delle ultime leggi e
> semplificazioni sono a chiedervi se ,
> il passaggio da impianto centralizzato con caldaia in centrale
>termica a
> impianto centralizzato con il teleriscaldamento più moduli utenza e
> contabilizzazioni varie può rientrare nelle agevolazioni fiscali del
>55%, anche
> nel caso in cui il teleriscaldamento sia prodotto da batteria di
>caldaie a gas
> di centrale.
>
> Chiedo questa precisazione perchè a parer mio visto che sono
>agevolabili le
> singole sostituzioni con caldaie a condensazione, con il
>teleriscaldamento in
> qualsiasi caso abbiamo minori produzioni di CO2.
>
> Aspetto chiarimento e nell'attesa vi auguro buon lavoro.
> Grazie

Risposta Enea

Gentile Utente,
l'intervento da Lei descritto può essere effettuato a fronte del comma
344 e a tal proposito la rimandiamo alla consutazione della scheda
riepilogativa disponibile sul ns link
http://efficienzaenergetica.acs.enea.it ... lobale.pdf
Verifichi inoltre la FAQ 51 disponibile sul na link
http://efficienzaenergetica.acs.enea.it/faq.pdf che nella prima parte
risulta applicabile anche al teleriscaldamento prodotto da caldaie a
gas.
Cordiali saluti

ENEA
Rispondi