ristrutturazione ante DGR
Inviato: mer dic 03, 2008 11:47
Ciao a tutti.
Mi è stata commisionata un apratica detrazione 55% per una DIA in Lombardia i cui lavori prevedono, il rifacimento degli impianti (completo), coibentazioni sui muri perimetrali, cambio infissi, etc...
DIA presentata maggio 2007.
Il cliente ha portato in detrazione alcuni interventi effettuati al 31/12/2007 (di cui ha regolare fattura)
Io agirei così:
In quanto titolo abilitativo (DIA) ante DGR 5773 nessun obbligo di redigere ACE per l'ottenimento degli sgravi fiscali
Compilazione allegati on line all'ENEA
Riguardo alla detrazione dell'impianto (totalmente rifatto), pur essendo vero che la verifica dell'EPI non è necessaria (ristrutturazione completa di fabbricato sotto i 1000 mq), dovendo usare il comma 344 della finanziaria devo comunque verificare di avere un risparmio del 20% sull'EPI limite per quell'abitazione?
Altro dubbio detrazione sui nuovi serramenti: posto che tutti rispettano le tabelle del 311, per quelli che allo stato di fatto non esistevano, nessuna detrazione, giusto?
Poichè tutti gli altri pur rimanendo nella stessa posizione sono stati variati per dimensione (sono stati tutti ridotti), posso portarli in detrazione? secondo me si in quanto ai fini del risparmio energetico, un serramento ha un K termico 7/8 volte superiore a un muro ben isolato.
Condividete le mie posizioni?
Attendo vs commenti
Grazie e ciao a tutti
Mi è stata commisionata un apratica detrazione 55% per una DIA in Lombardia i cui lavori prevedono, il rifacimento degli impianti (completo), coibentazioni sui muri perimetrali, cambio infissi, etc...
DIA presentata maggio 2007.
Il cliente ha portato in detrazione alcuni interventi effettuati al 31/12/2007 (di cui ha regolare fattura)
Io agirei così:
In quanto titolo abilitativo (DIA) ante DGR 5773 nessun obbligo di redigere ACE per l'ottenimento degli sgravi fiscali
Compilazione allegati on line all'ENEA
Riguardo alla detrazione dell'impianto (totalmente rifatto), pur essendo vero che la verifica dell'EPI non è necessaria (ristrutturazione completa di fabbricato sotto i 1000 mq), dovendo usare il comma 344 della finanziaria devo comunque verificare di avere un risparmio del 20% sull'EPI limite per quell'abitazione?
Altro dubbio detrazione sui nuovi serramenti: posto che tutti rispettano le tabelle del 311, per quelli che allo stato di fatto non esistevano, nessuna detrazione, giusto?
Poichè tutti gli altri pur rimanendo nella stessa posizione sono stati variati per dimensione (sono stati tutti ridotti), posso portarli in detrazione? secondo me si in quanto ai fini del risparmio energetico, un serramento ha un K termico 7/8 volte superiore a un muro ben isolato.
Condividete le mie posizioni?
Attendo vs commenti
Grazie e ciao a tutti