Pagina 1 di 1
Aumento unità: obbligo centralizzato?
Inviato: lun nov 24, 2008 12:09
da SuperP
Nel caso di frazionamento di una edificio in + unità immobiliari, per accedere alle detrazioni per sostituzione dell'impianto di generazione (e SOLO per quello) è obbligatorio fare il centralizzato.
Ma nel caso un edificio venga leggermente amplianto e ne vengano aumentate le unità non credo ci sia questo obbligo. Può essere "ovviamente" incentivato 1 solo generatore però
Re: Aumento unità: obbligo centralizzato?
Inviato: lun nov 24, 2008 13:53
da girondone
bella domanda
a me verrebbe da dire 55% solo se fai nuovo centralizzato....ed escludento per esempio il radiatore e l'impianto della parte ampliata...
però?!
l'enea che dice?
Re: Aumento unità: obbligo centralizzato?
Inviato: lun nov 24, 2008 22:44
da Ospsar
SuperP ha scritto:Ma nel caso un edificio venga leggermente amplianto e ne vengano aumentate le unità non credo ci sia questo obbligo. Può essere "ovviamente" incentivato 1 solo generatore però
Secondo me è difficile ottenere le detrazioni per un intervento di questo tipo:
3. Rientra nell’ambito degli interventi di cui all’articolo 1, comma 5, anche la trasformazione degli impianti individuali autonomi in impianto di climatizzazione invernale centralizzato con contabilizzazione del calore e le trasformazioni degli impianti centralizzati per rendere applicabile la contabilizzazione del calore. E’ escluso il passaggio da impianto di
climatizzazione invernale centralizzato per l’edificio o il complesso di edifici ad impianti individuali autonomi.
Inoltre hai il
"leggermente ampliato" che modifica l'edificio esistente...
Re: Aumento unità: obbligo centralizzato?
Inviato: mar nov 25, 2008 08:43
da jerryluis
Io tento di leggere tra le tue righe:
Se fai un ampliamento la parte ampliate dovrebbe avere una centralizzaione (auspicabile) salvo che sia effettivamente possibile: presenza del locale idoneo...
Non è detto che la vecchia CT sia idonea per l'incremento di potenzialità.
Certo che se hai un vecchio generatore e potessi accedere alle deduzioni si tratta di un abelal economia, qualora il committente la capisse..
Re: Aumento unità: obbligo centralizzato?
Inviato: mar nov 25, 2008 09:09
da SuperP
Ospsar ha scritto:Secondo me è difficile ottenere le detrazioni per un intervento di questo tipo:
E’ escluso il passaggio da impianto di
climatizzazione invernale centralizzato per l’edificio o il complesso di edifici ad impianti individuali autonomi.[/i]
Ma io non ho questo caso!! Ora ho 1 impianto termico e 1 unità residenziale, poi avrò 2 impianti e 2 unità
Ospsar ha scritto:Inoltre hai il "leggermente ampliato" che modifica l'edificio esistente...
Ovviamente saranno incentivate SOLAMENTE le pareti isolate già preesistenti e oggetto di intervento + 1 solo impianto termico e il solare per 1 unità.
Alla fine è sensato perchè:
comma 345: parla anche di porzioni di edificio
comma 346: perchè io potrei già ora cambiare la caldaia (ora = prima dei lavori)
comma 347: perchè potrei già ora installare il solare (ora= prima dei lavori)
Re: Aumento unità: obbligo centralizzato?
Inviato: mer nov 26, 2008 10:57
da silvia
Colgo l'occasione per sottoporvi un caso, per me un pò ingarbugliato.
- [b]palazzina d'epoca con due unità immobiliari [/b](abitazione del proprietario ed uffici direzionali attività del proprietario) distinte in catasto, con unico ingresso e locali con diverse destinazioni dislocate in modo indivisibile, ad esempio su un piano ho due locali ad uso uffici il cui disimpegno comunica con il soggiorno-pranzo dell'abitazione.
- [b]interventi di ristrutturazione [/b]che prevedono l'installazione di [b]pannelli solari [/b]per acqua calda, [b]sostituzione infissi [/b]e ristrutturazione [b]impianto termico[/b]. In merito alla ristrutturazione dell'impianto termico, essendo originariamente installata una caldaia a metano da circa 100 kW in un sottoscala, si è reso necessario l'intervento di divisione di potenzialità su tre generatori (per evitare la centrale termica per la quale con interventi architettonici non si trova mai posto) che alimentano uno il riscaldamento di seminterrato e sottotetto nonchè la produzione di acqua calda sanitaria, il secondo il riscaldamento del piano terra, il terzo il riscaldamento del piano primo. Il contatore del gas metano è unico.
Domanda: Secondo voi in un caso del genere c'è qualcosa di agevolabile?
Re: Aumento unità: obbligo centralizzato?
Inviato: gio nov 27, 2008 16:25
da Ospsar
silvia ha scritto:Colgo l'occasione per sottoporvi un caso, per me un pò ingarbugliato.
- palazzina d'epoca con due unità immobiliari (abitazione del proprietario ed uffici direzionali attività del proprietario) distinte in catasto, con unico ingresso e locali con diverse destinazioni dislocate in modo indivisibile, ad esempio su un piano ho due locali ad uso uffici il cui disimpegno comunica con il soggiorno-pranzo dell'abitazione.
- interventi di ristrutturazione che prevedono l'installazione di pannelli solari per acqua calda, sostituzione infissi e ristrutturazione impianto termico. In merito alla ristrutturazione dell'impianto termico, essendo originariamente installata una caldaia a metano da circa 100 kW in un sottoscala, si è reso necessario l'intervento di divisione di potenzialità su tre generatori (per evitare la centrale termica per la quale con interventi architettonici non si trova mai posto) che alimentano uno il riscaldamento di seminterrato e sottotetto nonchè la produzione di acqua calda sanitaria, il secondo il riscaldamento del piano terra, il terzo il riscaldamento del piano primo. Il contatore del gas metano è unico.
Domanda: Secondo voi in un caso del genere c'è qualcosa di agevolabile?
Secondo me no perchè si passa da impianto centralizzato ad impianto autonomo.. Non hai la possibilità di installare una caldaia da esterno e lasciare le pompe nel sottoscala?
Re: Aumento unità: obbligo centralizzato?
Inviato: gio nov 27, 2008 19:54
da silvia
Al di la del possibile beneficio fiscale non approvo, almeno in questo caso, la divisione in più generatori, ma purtroppo non avevo la possibilità di installare il generatore all'esterno. Comunque hai rammentato la divisione di impianto da centralizzato ad impianti autonomi. E' proprio l'interrogativo che mi pongo anch'io. Però il caso è un pò anomalo perchè ho un impianto metano unico, unico contatore e quindi unica bolletta; ho tre generatori che si suddividono piani diversi in riscaldamento; ho un unico generatore per la produzione di acqua calda (anche se abbinata alla caldaia per il riscaldamento di due piani); ho due unità immobiliari i cui locali sono sparsi su piani diversi alimentati da generatori diversi. Io sinceramente non riconosco più in che caso possa rientrare.