Detrazioni finanziaria e attestato di qualificazione
Moderatore: Edilclima
Detrazioni finanziaria e attestato di qualificazione
Buongiorno a tutti!
Dopo aver passato gli ultimi giorni rileggendo tutta la normativa dalla legge 10/91 al decreto attuativo della finanziaria credo di avere in testa molta più confusione di prima.
Vediamo se ho capito
Per accedere alle detrazioni previste dalla finanziaria è necessario, oltre alle varie asseverazioni e procedure di pagamento, ottenere l'attestato di qualificazione energetica o la certificazione energetica qualora fosse già in vigore nella Regione di appartenenza (esiste qualche luogo dove è già in vigore???).
Per gli interventi di riqualificazione energetica (comma 344) di deve conseguire un indica di prestazione energetica inferiore di almeno 20% rispetto ai valori della tabella C
Per interventi sull'involucro (comma 345) vanno rispettati i valori della tabella D, e per quanto riguarda l'indice di prestazione energetica?
Per gli interventi di installazione di pannelli solari o di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale ci sono dei limiti da rispettare rispetto all'indice di prestazione energetica o no?
In poche parole, se io ho un edificio che ha consumi tanto elevati da poter essere classificato in "classe Z" in un ipotetica certificazione energetica, posso comunque accedere alle detrazioni previste in caso di sostituzione di impianti di climatizzazione e di installazione di pannelli solari???
Scusate se la domanda può sembrarvi stupida ma non ci capisco veramente più nulla...
Dopo aver passato gli ultimi giorni rileggendo tutta la normativa dalla legge 10/91 al decreto attuativo della finanziaria credo di avere in testa molta più confusione di prima.
Vediamo se ho capito
Per accedere alle detrazioni previste dalla finanziaria è necessario, oltre alle varie asseverazioni e procedure di pagamento, ottenere l'attestato di qualificazione energetica o la certificazione energetica qualora fosse già in vigore nella Regione di appartenenza (esiste qualche luogo dove è già in vigore???).
Per gli interventi di riqualificazione energetica (comma 344) di deve conseguire un indica di prestazione energetica inferiore di almeno 20% rispetto ai valori della tabella C
Per interventi sull'involucro (comma 345) vanno rispettati i valori della tabella D, e per quanto riguarda l'indice di prestazione energetica?
Per gli interventi di installazione di pannelli solari o di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale ci sono dei limiti da rispettare rispetto all'indice di prestazione energetica o no?
In poche parole, se io ho un edificio che ha consumi tanto elevati da poter essere classificato in "classe Z" in un ipotetica certificazione energetica, posso comunque accedere alle detrazioni previste in caso di sostituzione di impianti di climatizzazione e di installazione di pannelli solari???
Scusate se la domanda può sembrarvi stupida ma non ci capisco veramente più nulla...
Grazie della veloce risposta.ilverga ha scritto:Tieni conto che il consumo è dato si dal fabbisogno di energia dell'edificio dovuto alle dispersioni...ma anche dai rendimenti dell'impianto termico!! E con un "sistema impianto" efficiente, si possono far fare balzelli in avanti alla classificazione dell'edificio!
Sono pienamente d'accordo con te.
Però volevo essere sicuro di una cosa. Se 'l'intervento che faccio riguarda i pannelli solari o l'impianto termico, l'edificio non deve rispettare nessun limite? Devo verificare solo il rendimento globale medio stgionale dell'impianto termico?
In questo caso potrei accedere alle detrazioni in qualdiasi caso di sostituzione della caldaia con una a condensazione e montando valvole termostatiche sui radiatori. Sbaglio?
aggiungo un motivo di discussione, scusa SuperP, ma se io ho un capannone nuovo, di cui riscaldo solo gli uffici e isolo a norme Dl311 solo la parte che riscaldo, devo predisporre l'attestato di qualificazione energetica anche per la parte di capannone che non riscaldo e quindi non isolo? Temo di si, perchè se un domani voglio riqualificare la parte non isolata, potrei partire dall'attestato di qualificazione come traccia di riferimento per gli extra costi da detrarre. Che ne dite?
concordo! a parer mio le detrazioni non hanno nulla a che fare con la classe energetica dell'edifico. L'appartamento del mio committente è in classe G (secondo Best Class ....e quindi non secondo una linea ufficiale), ma le struttuture che ha coibentatto rientrano nei parametri della detrazione, la caldaia a condensazione e le testine termostatiche sono installate, quindi o classe A o G per me non fa differenza.ilverga ha scritto:Non lavoro al ministero, quindi non sono la scienza infusa...ma il buonsenso mi dice che le detrazioni fiscali sono per singola voce!! Questo a me sembra abbastanza chiaro...
stimp
per me si.javert ha scritto:quindi se io pur non rispettando per tutte le strutture i requisiti sulla trasmittanza, ma rispetto quello su Epi posso usufruire degli incentivi sui lavori effettuati per tutte le strutture opache che rientrano nei limiti sulla trasmittanza secondo il comma 345.......
stimp