Pagina 1 di 1

importo detrazione

Inviato: mar nov 18, 2008 12:29
da robbè
Domanda:
Allegato E, quesito 6 "Importo utilizzato per il calcolo della detrazione".
si inserisce l'importo di detrazione o l'importo complessivo a cui si applica l'aliquota del 55%?

Re: importo detrazione

Inviato: mar nov 18, 2008 14:38
da patri
Penso che il tuo dubbio sia questo e te lo spiego con un esempio (così come spiegatomi da commercialista):

ipotesi nel caso di sostituzione caldaie, massima detrazione 30.000 euro (55% di 54.545,45 euro):

es. totale delle fatture + iva + spese professionali = 25. 000 (< di 54.545,45 euro) allora importo utilizzato per il calcolo della detrazione metto 25.000

es. totale delle fatture + iva + spese professionali = 65. 000 (> di 54.545,45 euro) allora importo utilizzato per il calcolo della detrazione metto 54.545,45 che è il massimo consentito

spero sia chiaro :roll:

Re: importo detrazione

Inviato: mar nov 18, 2008 16:12
da robbè
perfetto nella spiegazione, grazie patri!!

Re: importo detrazione

Inviato: mar nov 18, 2008 16:42
da christramonti
Aggiungo al perfetto esempio che se il soggetto richiedente è titolare di p.iva, questa va detratta dal conto perchè non è una spesa.

ciao

Re: importo detrazione

Inviato: ven nov 21, 2008 13:39
da Marta
Dubbio: ma nel caso le spese riguardano più interventi (es. caldaia e copertura), è corretto considerare come tetto max 30.000 + 60.000 = 90.000 € in un unico ALLEGATO E?

Grazie mille!
Marta

Re: importo detrazione

Inviato: ven nov 21, 2008 13:53
da Andrea_Diqui
Marta ha scritto:Dubbio: ma nel caso le spese riguardano più interventi (es. caldaia e copertura), è corretto considerare come tetto max 30.000 + 60.000 = 90.000 € in un unico ALLEGATO E?

Grazie mille!
Marta
si certo

Re: importo detrazione

Inviato: ven nov 21, 2008 14:04
da Marta
Perfetto, grazie mille!
Marta

Re: importo detrazione

Inviato: dom dic 21, 2008 08:53
da Marta
Andrea_Diqui ha scritto:
Marta ha scritto:Dubbio: ma nel caso le spese riguardano più interventi (es. caldaia e copertura), è corretto considerare come tetto max 30.000 + 60.000 = 90.000 € in un unico ALLEGATO E?

Grazie mille!
Marta
si certo
Ancoraun dubbio: ma bisogna cmq rispettare il tetto max dei 100.000 €????
Se io applico tetto per caldaia + infissi + pannello solare = 30.000 + 60.000 + 60.000 = 150.000 € ...... va bene lo stesso?!

Grazie ancora!!!
Buona domenica, Marta

Re: importo detrazione

Inviato: dom dic 21, 2008 23:50
da Andrea_Diqui
Marta ha scritto:
Andrea_Diqui ha scritto:
Marta ha scritto:Dubbio: ma nel caso le spese riguardano più interventi (es. caldaia e copertura), è corretto considerare come tetto max 30.000 + 60.000 = 90.000 € in un unico ALLEGATO E?

Grazie mille!
Marta
si certo
Ancoraun dubbio: ma bisogna cmq rispettare il tetto max dei 100.000 €????
Se io applico tetto per caldaia + infissi + pannello solare = 30.000 + 60.000 + 60.000 = 150.000 € ...... va bene lo stesso?!

Grazie ancora!!!
Buona domenica, Marta
Ve bene la seconda che hai detto... i 100.000 sono se usi il comma 344

Re: importo detrazione

Inviato: lun dic 22, 2008 08:27
da Marta
Menomale ..... Grazie 1000 e tanti auguri di buone feste!
Marta

Re: importo detrazione

Inviato: lun dic 22, 2008 22:24
da Andrea_Diqui
Grazie anche a te anche se le feste saranno brevi... ehehhee beato chi ha già chiuso e torna il 10 gennaio 2009

Re: importo detrazione

Inviato: mar dic 23, 2008 08:53
da Marta
Andrea_Diqui ha scritto:Grazie anche a te anche se le feste saranno brevi... ehehhee beato chi ha già chiuso e torna il 10 gennaio 2009
Ehhh già ... Noi con queste pratiche 55% saremo tt in pista temo fino al 31 ... speriamo almeno di salvare il 25 Dicembre ehehe. Tra l'altro è da 2 gg che il sito ENEA è super incriccato, se continua così ci tocca davvero farle di notte!
A presto, ciaociao,
Marta

Re: importo detrazione

Inviato: mer apr 22, 2009 15:51
da endof
Salve a tutti

un tecnico che conosco invece ha fatto così

Punto 5 Allegato E: 13000€
Punto 6 Allegato E: 7414€
Punto 7 Allegato E: 480€

Re: importo detrazione

Inviato: mer apr 22, 2009 17:01
da davidemorcy
endof ha scritto:Salve a tutti

un tecnico che conosco invece ha fatto così

Punto 5 Allegato E: 13000€
Punto 6 Allegato E: 7414€
Punto 7 Allegato E: 480€
Quello che conta non è l'allegato E ma quello che il commercialista scrive sul 730 o sull' UNICO......

Re: importo detrazione

Inviato: mer apr 22, 2009 17:14
da endof
davidemorcy ha scritto:
endof ha scritto:Salve a tutti

un tecnico che conosco invece ha fatto così

Punto 5 Allegato E: 13000€
Punto 6 Allegato E: 7414€
Punto 7 Allegato E: 480€
Quello che conta non è l'allegato E ma quello che il commercialista scrive sul 730 o sull' UNICO......
Ma comunque é giusto come ho fatto io punto 6 somma dei punti 5+7
Se ci fosse un controllo sarebbe comunque valido l'importo della fattura

Re: importo detrazione

Inviato: mar apr 28, 2009 11:50
da ingmb
ricapitolando:
Esempio: spesa di 50.000,00 euro +iva per sostituzione caldaia.
all.E privato: 54.545,45€
all.E azienda: 50.000,00€

giusto?

Re: importo detrazione

Inviato: mar apr 28, 2009 13:49
da Andrea_Diqui
ingmb ha scritto:ricapitolando:
Esempio: spesa di 50.000,00 euro +iva per sostituzione caldaia.
all.E privato: 54.545,45€
all.E azienda: 50.000,00€

giusto?
Quelli che tu indichi sono le spese massime sostenibili che per il privato sono 54.545,45 € iva compresa mentre per le aziende sono iva esclusa... ma sempre quella è la spesa massima sostenibile

Re: importo detrazione

Inviato: gio apr 30, 2009 13:01
da andrea70pd
Ciao a tutti, intervengo per porre un quesito in merito agli importi detraibili. Il punto 345 parla di importo massimo di €. 60000,00 per finestre, pareti verticali ed orizzontali, ma secondo voi inteso come importo complessivo oppure €. 60000,00 per finestre + €. 60000,00 per pareti verticali + €. 60000,00 per pareti orizzontali...??????
Ciao e grazie

Re: importo detrazione

Inviato: gio apr 30, 2009 13:03
da andrea70pd
scusate, ho inserito il quesito in questa discussione, provvedo a fare un nuovo argomento....!!!!!

Re: importo detrazione

Inviato: gio apr 30, 2009 14:59
da SuperP
andrea70pd ha scritto:va inteso come importo complessivo oppure €. 60000,00 per finestre + €. 60000,00 per pareti verticali + €. 60000,00 per pareti orizzontali...??????
L'importo messo nel decreto riguarda la somma degli interventi ed è inteso come importo detraibile (ossia l'importo dei lavori moltiplicato x 55%)