Pagina 1 di 1

Detraibilità nuove velux

Inviato: sab nov 15, 2008 16:41
da AlfredoR
Salve a tutti,
ho un quesito da chiedervi:
premetto che attualmente l'edificio (casa unifamiliare) è composta da 2 piani f.t. con sottotetto non accessibile.
Il proprietario vuole recuperare il sottotetto, pur se non potrà essere ufficialmente abitabile, ristrutturandolo, coibentando le falde e rendendolo praticabile (attraverso una scala aperta) e riscaldato oltre ad installare pannelli fotovoltaici. Ovviamente potrà detrarre il suo rifacimento e tutti i lavori annessi al recupero proprio perchè il locale sottotetto sarà riscaldato e praticabile (ma non abitabile) senza aumento di volumetria ai fini urbanistici, ma con un aumento della volumetria ai fini del riscaldamento.
La domanda è questa: dovendo inserire 2 velux alle falde del nuovo tetto, le potrà detrarre del 55%?

Grazie

Re: Detraibilità nuove velux

Inviato: dom nov 16, 2008 00:01
da christramonti
Ovviamente potrà detrarre il suo rifacimento e tutti i lavori annessi al recupero proprio perchè il locale sottotetto sarà riscaldato e praticabile (ma non abitabile) senza aumento di volumetria ai fini urbanistici, ma con un aumento della volumetria ai fini del riscaldamento.
Non sono convinto sia cosi "ovvio". Il locale non era precedentemente riscaldato....e qui mi sorge qualche dubbio...
chiedo tempo...

Re: Detraibilità nuove velux

Inviato: dom nov 16, 2008 00:04
da christramonti
"E' necessario che gli edifici presentino specifiche caratteristiche quali, ad esempio:
1. essere già dotati di impianto di riscaldamento, presente anche negli ambienti oggetto dell’intervento,
per quanto concerne tutti gli interventi agevolabili
, ad eccezione della
installazione dei pannelli solari" (tratto dalla guida AdE).
Da qui il dubbio sembra essere risolto...

Re: Detraibilità nuove velux

Inviato: lun nov 17, 2008 08:55
da AlfredoR
ok....capisco, quindi è da considerare come se fosse una "nuova costruzione" il sottotetto pur non essendola? ma a questo punto mi sorge un dubbio... :D
leggendo le FAQ dal sito dell'ENEA e precisamente questa evidenziata in grassetto al punto 49):

D - Sto recuperando il sottotetto - attualmente non abitabile e non riscaldato - di un fabbricato per farne una mansarda. I lavori comprendono anche l'isolamento delle falde di copertura del tetto per rendere confortevole l'alloggio che ne ricaverò e che provvederò a dotare di adeguato impianto termico. Posso avere la detrazione del 55% per il lavoro di rifacimento della copertura?
R - Per avvalersi della detrazione sulla coibentazione di un tetto è necessario, in linea generale, che il sottotetto sia abitabile e riscaldato.
Se invece è non abitabile o addirittura non praticabile e di dimensioni tanto esigue da potersi considerare un'intercapedine o un volume tecnico facente tutt'uno con la copertura e con il solaio orizzontale che delimita una zona sottostante riscaldata, occorre che il tecnico asseveri questa circostanza ossia che il sottotetto forma un corpo unico con tetto e solaio in modo da considerare il rispetto della trasmittanza complessiva copertura-sottotetto-solaio per consentire la detrazione. Infine, se il sottotetto è praticabile ma non abitabile e non riscaldato, è agevolabile la coibentazione tra solaio e ambienti sottostanti riscaldati ma non tra falde della copertura e sottotetto non riscaldato: la normativa, infatti, si limita ad agevolare la protezione di ambienti riscaldati verso l'esterno o verso vani non riscaldati.


come la si interpreta? l'aggiunta di locali riscaldati (precedetemente non riscaldati) come vengono considerati visto che il sottotetto sarà un locale riscaldato e quindi confinante con l'esterno?

Re: Detraibilità nuove velux

Inviato: lun nov 17, 2008 10:41
da mhell
se un ambiente non era precedentemente riscaldato, non puoi accedere al 55% per la coibentazione delle strutture che lo separano dall'esterno. Oltre ad essere una cosa giusta e sacrosanta, c'è scritto dappertutto: dm 19.02.07, circ. AdE 36/2007..., non serve andare a spulciare delle faq ENEA (che non hanno nessun valore legale) cercando di interpretarle a proprio vantaggio.

Re: Detraibilità nuove velux

Inviato: lun nov 17, 2008 10:49
da girondone
quoto
no 55%
apparte pannelli solari termici

Re: Detraibilità nuove velux

Inviato: lun nov 17, 2008 11:34
da orienri
Avrete anche ragione ma mi sembra un po assurdo, il tetto delimita la casa
oltre che delimitare un sottotetto che non era riscaldato. E aiuta la coibentazione
tanto quanto credo.
La risposta dellEnea che vale il coibentare il solaio sottotetto-casa e non tetto mi sembra una pazzia.

Re: Detraibilità nuove velux

Inviato: lun nov 17, 2008 14:40
da AlfredoR
ringrazio tutti... :wink:
mhell ha scritto:se un ambiente non era precedentemente riscaldato, non puoi accedere al 55% per la coibentazione delle strutture che lo separano dall'esterno. Oltre ad essere una cosa giusta e sacrosanta, c'è scritto dappertutto: c'è scritto dappertutto: dm 19.02.07
scusami ma dove lo hai letto nel DM 19.02.07 non riesco a trovarlo scritto da nessuna parte....... :roll:
mhell ha scritto:non serve andare a spulciare delle faq ENEA (che non hanno nessun valore legale) cercando di interpretarle a proprio vantaggio.
...preciso che prima di tutto non voglio interpretarle a mio favore, ma visto che, come al solito le leggi, decreti e compagnia bella in Italia sono nate tutte, ma proprio tutte, proprio per dare una libera (quasi) interpretazione perchè non sono mai chiare oltre alle linee guida che dovrebbero uscire in allegato alle leggi o decreti, ma di fatto non escono mai o dopo moltissimi anni, quindi a ragion veduta si cerca di interpretare al meglio ciò che la legislatura ci dice......in questo caso visto che più complicato non potevano farlo si cerca la "luce" in qualsiasi virgola per evitare di fare errori...sia nei confronti della legge e sia nei confronti del cliente (tipo dire che non può detrarre mentre lo potrebbe fare)....e poi che le mettono a fare le FAQ (e soprattutto nel sito dell'ENEA che è l'ente verificatore)? per creare ancora più casino?....non credo.... :wink:

Re: Detraibilità nuove velux

Inviato: lun nov 17, 2008 14:45
da patri
Art1. comma 3. Per interventi sull’involucro di edifici esistenti di cui all’articolo 1, comma 345, della legge finanziaria 2007, si intendono gli interventi su edifici esistenti, parti di edifici esistenti o unità immobiliari esistenti, riguardanti strutture opache verticali, finestre comprensive di infissi, delimitanti il volume riscaldato, verso l’esterno e verso vani non riscaldati che rispettano i requisiti di trasmittanza termica U, espressa in W/m2K, evidenziati nella tabella di cui all’allegato D al presente decreto.

è scritto tra le righe ma è scritto :wink:

Re: Detraibilità nuove velux

Inviato: lun nov 17, 2008 14:54
da mhell
CIRCOLARE 36/2007 AdE
2. Edifici interessati
In relazione ad alcune tipologie di interventi, inoltre, sulla base di quanto si deduce dalle disposizioni concernenti laertificazione energetica degli stessi, si rende necessario che gli edifici presentino specifiche caratteristiche quali, ad esempio:
1. essere gia' dotati di impianto di riscaldamento, presente anche negli ambienti oggetto dell'intervento, per quanto concerne tutti gli interventi agevolabili, ad eccezione della installazione dei pannelli solari;

Re: Detraibilità nuove velux

Inviato: lun nov 17, 2008 14:54
da AlfredoR
patri ha scritto:è scritto tra le righe ma è scritto :wink:
moooolto, ma moooolto tra le righe...anche quì è a interpretazione come sempre....invece il la circolare dell'ADE toglie ogni dubbio.... ;)

Re: Detraibilità nuove velux

Inviato: lun nov 17, 2008 14:56
da AlfredoR
mhell ha scritto:CIRCOLARE 36/2007 AdE
2. Edifici interessati
In relazione ad alcune tipologie di interventi, inoltre, sulla base di quanto si deduce dalle disposizioni concernenti laertificazione energetica degli stessi, si rende necessario che gli edifici presentino specifiche caratteristiche quali, ad esempio:
1. essere gia' dotati di impianto di riscaldamento, presente anche negli ambienti oggetto dell'intervento, per quanto concerne tutti gli interventi agevolabili, ad eccezione della installazione dei pannelli solari;
...leggi bene cosa ti ho chiesto prima...non nell'ADE, ma nel DM 19.02.2007.... :roll:

Re: Detraibilità nuove velux

Inviato: lun nov 17, 2008 15:07
da patri
AlfredoR ha scritto:anche quì è a interpretazione come sempre
Non mi sembra molto di libera interpretazione: puoi detrarre solo se le strutture, le finestre e quant'altro delimitano un volume riscaldato verso l'esterno

Re: Detraibilità nuove velux

Inviato: lun nov 17, 2008 18:22
da AlfredoR
patri ha scritto:
AlfredoR ha scritto:anche quì è a interpretazione come sempre
Non mi sembra molto di libera interpretazione: puoi detrarre solo se le strutture, le finestre e quant'altro delimitano un volume riscaldato verso l'esterno
si...ma cosa costava scrivere a chi ha redatto quel DM (come è stato fatto nella circolare dell'ADE): "volume già riscaldato prima dell'intervento di riqualificazione"...così sarebbe stato chiarissimo senza la necessità di ulteriori circolari, allegati, ecc. ecc. ecc....

Re: Detraibilità nuove velux

Inviato: mar nov 18, 2008 09:39
da orienri
Dopo tutta questa discussione consegue che in Liguria chi applica la LR 22 sul recupero dei sottotetti
non può accedere al 55%!!
Secondo me l'hanno già fatto, sbagliando, in molti!

Re: Detraibilità nuove velux

Inviato: mar nov 18, 2008 10:15
da AlfredoR
orienri ha scritto:Secondo me l'hanno già fatto, sbagliando, in molti!
...ne sono sicurissimo di ciò che dici....è da vedere poi alla fine che "conseguenze" hanno avuto: se alla fine hanno comunque scaricato o no... :roll:

Re: Detraibilità nuove velux

Inviato: mar nov 18, 2008 14:42
da girondone
anche io sono ligure e avevo il dubbio di poter fare il 55% per il recupero dei sottotetti solo prima che uscisse la circolare 36 poi dopo quella è chiaro che non lo si può fare....