Pagina 1 di 1
CERTIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICIO NUOVO PROV. FIRENZE
Inviato: ven nov 14, 2008 11:02
da silvia
La Provincia di Firenze adotterà il sistema di certificazione Casaclima, ma attualmente si procede con AQE?
Per un edificio nuovo (costruito con D.Lgs.192/05) per il quale viene inviata adesso la fine dei lavori, l'AQE può essere redatto dal progettista impianti ed isolamento? e se il progettista è anche Direttore Lavori Impianti?
Chiedo qualche chiarimento da un toscano o comunque da qualcuno che già ha avuto un esperienza simile. Grazie
Re: CERTIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICIO NUOVO PROV. FIRENZE
Inviato: gio dic 11, 2008 22:08
da massimo.pepe
Buonasera,
la certificazione CasaClima è attualmente una "possibilità" che viene data per valorizzare gli interventi di qualità, dato che viene rilasciata solamente su base volontaria, senza nessun obbligo; del resto la Provincia non può imporre standard in materia, competenza della Regione.
Per ottemperare agli obblighi di legge, valgono le attuali normative vigenti a livello nazionale, ovvero l'AQE previsto dal 192/05 - 311/06.
Per maggiori informazioni sulla certificazione CasaClima in Provincia di Firenze, si faccia riferimento a
http://www.firenzenergia.it
Cordiali saluti.
Re: CERTIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICIO NUOVO PROV. FIRENZE
Inviato: ven dic 12, 2008 11:56
da c.e.
silvia ha scritto:La Provincia di Firenze adotterà il sistema di certificazione Casaclima, ma attualmente si procede con AQE?
Per un edificio nuovo (costruito con D.Lgs.192/05) per il quale viene inviata adesso la fine dei lavori, l'AQE può essere redatto dal progettista impianti ed isolamento? e se il progettista è anche Direttore Lavori Impianti?
Chiedo qualche chiarimento da un toscano o comunque da qualcuno che già ha avuto un esperienza simile. Grazie
Secondo la 115/08 il certificatore energetico deve asseverare il non coinvolgimento con progettista, DD.LL. e costruttore.
In Toscana non c'è ancora alcun sistema di certificazione energetica (e già il fatto che Firenze sia andata per conto suo è indicativo dell'anarchia totale che regna qui...)

Saluti
Re: CERTIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICIO NUOVO PROV. FIRENZE
Inviato: sab dic 13, 2008 12:21
da massimo.pepe
Firenze è stata la prima Provincia ad iniziare. A breve seguiranno altre .... molte altre della Toscana. Non si tratta di anarchia, ma di esigenze fortissime che vengono dai Comuni, dai committenti, i costruttori, i professionisti ..... che sono state raccolte e riproposte nell'unico sistema esistente a livello italiano che garantisca la QUALITA ed INDIPENDEENZA .... quindi un vero VALORE!
La Regione probabilmente farà qualcosa nel corso del 2009, ma non sarà una certificazione di qualità, come quella CasaClima.
Cordiali saluti.
Re: CERTIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICIO NUOVO PROV. FIRENZE
Inviato: lun dic 15, 2008 11:34
da c.e.
massimo.pepe ha scritto:Firenze è stata la prima Provincia ad iniziare. A breve seguiranno altre .... molte altre della Toscana. Non si tratta di anarchia, ma di esigenze fortissime che vengono dai Comuni, dai committenti, i costruttori, i professionisti ..... che sono state raccolte e riproposte nell'unico sistema esistente a livello italiano che garantisca la QUALITA ed INDIPENDEENZA .... quindi un vero VALORE!
La Regione probabilmente farà qualcosa nel corso del 2009, ma non sarà una certificazione di qualità, come quella CasaClima.
Cordiali saluti.
La mia non voleva essere assolutamente una critica a Firenze provincia che ha fatto benissimo ad organizzarsi con casa clima...
La rabbia è dovuta piuttosto al fatto che si parla della Toscana come regione all'avanguardia ( e giustamente ...vedi Linee Guida regionali, vedi massiccio utilizzo fonti rinnovabili, vedi moltissime inziative di moltissimi comuni minori e non, tipo Siena) ma poi in settori fondamentali come la certificazione energetica..."dorme" e aspetta quelli di Roma
Saluti
Re: CERTIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICIO NUOVO PROV. FIRENZE
Inviato: lun dic 15, 2008 15:32
da massimo.pepe
Purtroppo in Regione erano avanti anche su questo tema, ma a causa di assessorati non interessati all'argomento, le linee guida, già pronte da circa due anni, sono rimaste in un cassetto......
A titolo informativo, segnalo (vedi allegato):