Pagina 1 di 1

Come opera un tecnico acustico?

Inviato: ven nov 14, 2008 10:17
da gigetto
Ciao ragazzi,
non me ne intendo molto di acustica, ma mi stavo chiedendo come operava un tecnico in acustica poichè la materia iniziava ad interessarmi.

A parte i corsi che uno deve fare, quello che volevo chiedervi, è quali apparecchiature deve avere un tecnico in acustica. Da quel poco che so e ho capito, c'è una parte relativa a relazioni tecniche che si possono fare con diversi software e parti invece che si fanno con strumentazioni tecniche molto costose, dato che le misurazioni vanno fatte in opera.

Voglio dire, uno che vuole occuparsi di acustica, può farlo anche senza l'acquisto di tali apparecchiature che da quel che ho letto sono molto costose? 8-10.000 euro??)

Spero di essermi spiegato su ciò che volevo chiedervi.

Re: Come opera un tecnico acustico?

Inviato: ven nov 14, 2008 11:06
da ingbaldiniroberto
Purtroppo devo deluderti: gli unici software usabili senza strumentazione sono quelli di previsione dei requisiti acustici degli edifici.
Per il resto devi usare dati misurati sul campo perchè i dati di input non li puoi certo inventare.
Quindi come minimo devi avere un fonometro in genere abbinato con software della casa produttrice, da pagare a parte.
L'apparecchiatura va tarata tutti gli anni o ogni due anni a seconda delle rilevazioni che fai, devi allegare alle relazioni i relativi certificati.
Poi ci vorrebbero la macchina da calpestio e sorgente di rumore.
Il tutto ti costa una barca di euri, e devi tenerne conto nelle notule, o è meglio non farne di niente
L'unica cosa gratuita è l'iscrizione ai Tecnici Competenti e se non la fai è tempo perso.

Re: Come opera un tecnico acustico?

Inviato: ven nov 14, 2008 11:51
da gigetto
Quindi ricapitolando io posso calcolare i requisiti acustici degli edifici con software. E poi è obbligatoria la verifica con strumentazione adeguata?

Quindi un tecnico acustico, così come un topografo se vuole iniziare ad operare deve appellarsi una serie di costi insostenibili (almeno per me... :cry: )

Stavo valutando se fare o no un corso sull'acustica..premesso che i corsi fan sempre bene, però poi amenochè qualche studio abbia bisogno di un tecnico acustico, io come singolo professionista che si gestisce con propri mezzi, lo farei per niente questo corso.

Re: Come opera un tecnico acustico?

Inviato: ven nov 14, 2008 17:08
da ingbaldiniroberto
La verifica dei requisiti acustici salta fuori se c'è un contenzioso e in quegli appalti dove è specificato che "le pretazioni acustiche verranno verificate in fase di collaudo" e in entrambi i casi si utilizzano le strumentazioni anzidette, ed entrano in gioco fonometri, dodecaedri e macchine da calpestio, e con apparecchiature serie ti ci vogliono almeno 10000 euri.
Ma il fatto più angosciante è che i valori dei requisiti acustici calcolati con qualsiasi software hanno diversi difetti, in particolare usano librerie di materiali spesso diversi da quelli con i quali ti trovi ad operare, le metodologie di calcolo non sono chiarissime e sopratutto prescindono dalle metodologie di messa in opera.
Le ditte ti danno certificazioni di laboratorio che sono prove su pannelli di parete o di solaio realizzate a regola d'arte e che quindi non troverai mai nella realtà.
Tu devi valutare le prestazioni con estremo buon senso ma credo che sia difficilissimo colpire nel segno giusto, la trasmissione del rumore è materia incasinatissima, se nella parete mettono un frutto elettrico o un tubo sottotraccia o se nel solaio non risvolti il materiale resiliente a 90° esatti in corrispondenza delle pareti, va tutto a femmine perdute, i ponti termici non sono un cappero nei confronti dei ponti acustici.
Ma i requisiti li devi valutare per legge e tu li valuti poi si vedrà :mrgreen: :mrgreen: incrociamo le dita e mettiamoci una mano sul sedere! :mrgreen: :mrgreen:

Re: Come opera un tecnico acustico?

Inviato: ven nov 14, 2008 20:11
da gigetto
Bella la tua risposta. Insomma una materia costosa. Spero almeno che i costi di investimento vengano velocemente recuperati, altrimenti non ne vale proprio la pena.

E per quanto riguarda invece i requisiti degli impianti? Ho sentito dire che raggiungere i 35 dB è praticamente impossibile e quindi mi chiedo: come viene "aggirata" la questione nelle relazioni dei tecnici acustici?

Re: Come opera un tecnico acustico?

Inviato: dom nov 23, 2008 10:56
da SuperP
gigetto ha scritto:E per quanto riguarda invece i requisiti degli impianti? Ho sentito dire che raggiungere i 35 dB è praticamente impossibile e quindi mi chiedo: come viene "aggirata" la questione nelle relazioni dei tecnici acustici?
Non è difficile, anzi!
L'importante è tarare l'impianto.. 7 litri massimo alla cassetta wc e 0,15l/s alla doccia :)