Risparmio annuo di energia in fonti primarie

Agevolazioni previste, documentazione richiesta, ecc.

Moderatore: Edilclima

Bloccato
Alexcurio
Messaggi: 1
Iscritto il: mer nov 12, 2008 15:00

Risparmio annuo di energia in fonti primarie

Messaggio da Alexcurio »

Buongiorno, sono un vostro collega del ramo elettrico, ho cambiato la mia caldaia con una a condensazione a metano, ho chiesto a diversi tecnici la procedura per poter usufruire della detrazione del 55% e bene o male mi hanno dato tutti la stessa risposta.

Trattasi di un appartamento non isolato di circa 90mq sito al piano terra esposto principalmente ad est.

Ho fatto il lavoro e il mio idraulico mi ha detto che lui è disponibile tramite un suo tecnico di fiducia ad eseguire tutta la pratica (in pratica l’aveva già fatta preparare tant’è che l’ho vista e sono riuscito pure a leggerla) io gli ho detto che prima mi sarei fatto fare un preventivo anche da un altro tecnico.

Ora il mio dubbio non sta sul prezzo da pagare ai professionisti ma sulla qualità del loro operato, in questo senso, se ho ben capito uno dei dati fondamentali da inserire negli allegati da inviare all’enea è il Risparmio annuo di energia in fonti primarie, questo valore nella pratica che ho sbirciato dall’idraulico è pari a 1.000 kWh/anno, mentre da una stima che mi ha fatto l’altro tecnico dovrebbe essere 5.000 kWh/anno; siccome fra i due valori c’è molta differenza mi chiedo: chi sbaglia??

Ora siccome io non opero nel campo meccanico ma come tecnico in quello elettrico vorrei semplicemente capire di chi mi devo fidare, ho dato un’occhiata al sito dell’enea ed ho notato che alla pagina internet dei consigli per i tecnici si dice che per un’abitazione media il risparmio annuo in caso di sostituzione della caldaia per un app. di 80mq è 965 kWh/anno; in questo caso ritorna il valore del tecnico dell’idraulico, mentre è esagerato quello del secondo tecnico.

Dopo averlo interpellato il secondo tecnico per dei chiarimenti, mi ha detto che i suoi dati sono più precisi perché utilizza il docet facendo un confronto fra i consumi prima e dopo l’intervento, il valore che gli viene fuori è il risparmio energetico.

Chi dei due ha ragione?

P.S. A furia di leggere tutte queste nozioni sono quasi diventato un termotecnico. ;-)

Grazie a chi vorrà aiutarmi
Bloccato