il solito dubbio...... E I limiti del cened

Normativa Europea, Nazionale e Regionale sulla classificazione e certificazione energetica degli edifici, accreditamento tecnici, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
samaba
Messaggi: 133
Iscritto il: mer set 05, 2007 12:04

il solito dubbio...... E I limiti del cened

Messaggio da samaba »

Ciao a tutti.
Devo certificare un'abitazione unifamiliare su due livelli accatastata come unica unità immobiliare.
Al piano terra caldaia murale a gas a camera aperta con radiatori in alluminio
Al primo piano stufa a gas posta nel corridoio, camera aperta, kW 15.08 (13000 kCal/h)
Devo fare due attestati?
Inoltre non esiste nella schermata "impianto di riscaldamento" il modello di generatore tipo stufa a gas(c'è solo legna o pellet),
e se dovessi certificare la stufa a gas come caldaia, trovo uno dei limiti del programma...LA TEMPERATURA DELL'ACQUA!!(VISTO CHE NON SCALDA NESSUN FLUIDO VETTORE)..
Questo mi ha fatto sorgere un altro dubbio: "e se avessi come impianto di riscaldamento i radiatori individuali a gas metano tipo Robur?" Lavorando in oltrepò pavese zona alta collina/montagna mi capiterà di trovarne qualcuno.
Grazie.
Se dopo qst messaggio non trovo soluzione, sentirò I "NOSTRI" colleghi del CENED
SuperP
Messaggi: 11437
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: il solito dubbio...... E I limiti del cened

Messaggio da SuperP »

samaba ha scritto:e se dovessi certificare la stufa a gas come caldaia, trovo uno dei limiti del programma...LA TEMPERATURA DELL'ACQUA!!(VISTO CHE NON SCALDA NESSUN FLUIDO VETTORE)..
Questo mi ha fatto sorgere un altro dubbio:
magari è un sistema paragonabile a quelli ad aria? :)
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
samaba
Messaggi: 133
Iscritto il: mer set 05, 2007 12:04

Re: il solito dubbio...... E I limiti del cened

Messaggio da samaba »

potrebbe essere una soluzione, ma per prima cosa devo inserire un'altezza diversa da quella reale(io ho tre metri) per avere la schermata dei generatori d'aria calda, e comunque mi chiede sempre la temperatura dell'acqua e non mi fa andare avanti....
SuperP
Messaggi: 11437
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: il solito dubbio...... E I limiti del cened

Messaggio da SuperP »

samaba ha scritto:potrebbe essere una soluzione, ma per prima cosa devo inserire un'altezza diversa da quella reale(io ho tre metri) per avere la schermata dei generatori d'aria calda, e comunque mi chiede sempre la temperatura dell'acqua e non mi fa andare avanti....
NON CONTA! l'altezza >3 metri serve SOLO per variare i rendimenti di emissione!!
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
samaba
Messaggi: 133
Iscritto il: mer set 05, 2007 12:04

Re: il solito dubbio...... E I limiti del cened

Messaggio da samaba »

va bene, ma poi devo comunque compilare la pagina del generatore di calore e nel fondo mi chiede la temperatura dell'acqua. Cosa ci metto?
gfrank
Messaggi: 1238
Iscritto il: ven set 15, 2006 12:57

Re: il solito dubbio...... E I limiti del cened

Messaggio da gfrank »

samaba ha scritto:va bene, ma poi devo comunque compilare la pagina del generatore di calore e nel fondo mi chiede la temperatura dell'acqua. Cosa ci metto?
Se non sbaglio, qualcono del forum aveva contattato Cestec e la risposta era stata di considerare solo il generatore principale, al limite sommare le potenze dei due generatori .... (ed eventualmente indicare nelle note la presenza del 2° generatore)

gfrank
PIROLINO
Messaggi: 2
Iscritto il: mer feb 06, 2008 12:23

Re: il solito dubbio...... E I limiti del cened

Messaggio da PIROLINO »

Confermo quanto dice gfrank, io in una situazione analoga ho contattato Cestec Spa che mi ha suggerito e imposto di inserire i dati del generatore principale (nel mio caso una caldaia a condensazione da 25 Kw) fatta eccezione per la potenza che doveva essere la somma della potenza caldaia + n° 6 radiatori a gas da 3 Kw cad. (quesi erano gli impianti presenti nel fabbricato che ho certificato). Ho contestato il suggerimento all'operatore chiedendo la possibilità di redigere due certificati come se si trattasse di due unità abitative, ma essendo catastalmente identificato da un unico subalterno mi ha detto che in caso di un loro controllo mi avrebbero contestato l'operato. Ho quindi proceduto come da loro indicato, nell'input dei rendimenti di emissione, regolazione e distribuzione il calcolo l'ho effettuato facendo una media pesata in funzione del volume riscaldato dai due sistemi presenti e alla fine, non sulle note che vengono stampate sul certificato, bensi sulle precisazioni che si possono mettere alla voce inserisci/note del certificatore, ho indicato il metodo di input precisando il loro suggerimento.

Pirolino
samaba
Messaggi: 133
Iscritto il: mer set 05, 2007 12:04

Re: il solito dubbio...... E I limiti del cened

Messaggio da samaba »

Un pò promiscuo! Anche noi volevamo redigere due attestati.
Comunque il futuro proprietario ha intenzione di mettere i radiatori anche al piano di sopra (si tratta di un certificato per una compravendita).
Io ho scritto al cened e attendo una risposta, se non mi arriva faccio un solo ACE e seguo il vostro consiglio.
Grazie
Rispondi