Buongiorno a tutti.
In questi giorni é uscito il decreto che incentiva la riqualificazione energetica degli edifici permettendo una detrazione dell'IRPEF del 55% sulle spese di tali interventi (http://www.casaportale.com/public/uploa ... 95-pdf.pdf).
I miei genitori vorrebbero sostituire gli infissi (installando infissi a taglio termico) in due stanze della casa parecchio fredde e che hanno già problemi ai vecchi infissi. In più vorrebbero isolare termicamente la parete a esposta nord in una di queste due stanze (con un isolante da addossare al muro perimetrale).
Chiedo a voi esperti qualche consiglio per orientarmi nella normativa.
- Per la sostituzione degli infissi, quale tipo di certificazione va fatta ai fini della detrazione IRPEF? Si deve calcolare la trasmittanza prima e dopo l'intervento o basta allegare le certificazioni degli infissi nuovi fornite già dal produttore? Che tipo di certificazione garantisce che l'infisso che sto installando é di qualità sufficiente ad usufruire della detrazione (ci sono classi, delle categorie di efficienza degli infissi?)?
-Per l'isolamento termico della parete, che tipo di misurazioni vanno fatte? Che dati si devono acquisire dal fornitore dei pannelli isolanti? Il fornitore può garantirmi una trasmittanza sufficiente ad usufruire della detrazione? Va calcolata la trasmittanza prima e dopo? Come posso sapere i valori attuali, non conoscendo con esattezza gli spessori dei componenti del muro?
Vi ringrazio di tutte "le dritte" che vorrete darmi.
detrazione IRPEF 55% interventi riqualificazione energetica
Moderatore: Edilclima
Re: detrazione IRPEF 55% interventi riqualificazione energet
Attestato di qualificazione energetica "ALLEGATO A".mavi ha scritto:Per la sostituzione degli infissi, quale tipo di certificazione va fatta ai fini della detrazione IRPEF?
Per determinare il valore dell'indice di prestazione energetica, utile a compilare l'attestao di cui sopra, si utilizza la metodologia semplificata "ALLEGATO B", che poi tanto semplice non è.
Per poter compilare l' "ALLEGATO B" si deve conoscere il valore della trasmittanza prima (da calcolare) e dopo l'intervento (si utilizzano le certificazioni).mavi ha scritto:Si deve calcolare la trasmittanza prima e dopo l'intervento o basta allegare le certificazioni degli infissi nuovi fornite già dal produttore?
Nel caso di sostituzione di finestre comprensive di infissi l’asseverazione, di cui all’articolo 4, comma 1, lettera a), sul rispetto degli specifici requisiti minimi, di cui al precedente comma 1, può essere sostituita da una certificazione dei produttori di detti elementi, che attesti il rispetto dei medesimi requisiti, corredata dalle certificazioni dei singoli componenti rilasciate nel rispetto della normativa europea in materia di attestazione di conformità del prodotto.mavi ha scritto:Che tipo di certificazione garantisce che l'infisso che sto installando é di qualità sufficiente ad usufruire della detrazione (ci sono classi, delle categorie di efficienza degli infissi?)?
Per gli interventi sull’involucro di edifici esistenti, di cui all’articolo 1, comma 3, l’asseverazione di cui all’articolo 4, comma 1, lettera a), specifica il valore della trasmittanza originaria del componente su cui si interviene e che, successivamente all’intervento, le trasmittanze dei medesimi componenti sono inferiori o uguali ai valori riportati nella tabella riportata nell’allegato D al presente decreto.mavi ha scritto:Per l'isolamento termico della parete, che tipo di misurazioni vanno fatte?
Il dato che serve è il valore della conduttività [W/(m x °C)]mavi ha scritto: Che dati si devono acquisire dal fornitore dei pannelli isolanti?
Il fornitore ti garantisce la conduttività del materiale che vorrai installare poi il "TECNICO ABILITATO", come previsto, calcolerà lo spessore dell'isolamento necessario ad ottenere la trasmittanza imposta.mavi ha scritto:Il fornitore può garantirmi una trasmittanza sufficiente ad usufruire della detrazione?
Per poter compilare l' "ALLEGATO B" necessario a compilare l'"ALLEGATO A" si.mavi ha scritto:Va calcolata la trasmittanza prima e dopo?
1) Sfruttare la forimetria eseguita in cucina per la ventilazione del locale come da UNI 7129 e se non c'è approfittare per farla.mavi ha scritto:Come posso sapere i valori attuali, non conoscendo con esattezza gli spessori dei componenti del muro?
2) Sfruttare una qualsiai altra forimetria già eseguita per camini od altro.
3) Nell’impossibilità di reperire le stratigrafie delle pareti opache e delle caratteristiche degli infissi possono essere adottati i valori riportati nelle Raccomandazione CTI-R 03/3 “Prestazioni energetiche degli edifici” Certificazione Energetica - Esecuzione della certificazione energetica – Dati relativi all’edificio – Appendice “A”.
Re: detrazione IRPEF 55% interventi riqualificazione energet
Ok, non mi pare un lavoro tanto veloce.
In più mi sembra che il decreto, come la maggior parte, sia di difficile interpretazione per chi non conosce già la materia. Quindi per il proprietario della casa é difficile orientarsi.
[Dove trovo, per esempio, la normativa europea che stabilisce i requisiti per gli infissi? Mi devo fidare di quello che mi dice il produttore?
Come si calcola lo spessore del materiale isolante conoscendo la trasmittanza imposta?Vengono usati software in commercio o é un conto che si può fare "a mano"?]
Premesso che il Tecnico Comunale mi ha assicurato che non servono titoli abilitativi per l'esecuzione delle opere (D.I.A.), quanto può costarmi l'asseverazione del tecnico abilitato per usufruire della detrazione?
Immagino che, essendo il decreto nuovo, ancora nessuno abbia iniziato queste pratiche, quindi credo che non esista ancora una tariffa per questa specifica asseverazione. A grandi linee, quanto mi verrebbe a costare?
In più mi sembra che il decreto, come la maggior parte, sia di difficile interpretazione per chi non conosce già la materia. Quindi per il proprietario della casa é difficile orientarsi.
[Dove trovo, per esempio, la normativa europea che stabilisce i requisiti per gli infissi? Mi devo fidare di quello che mi dice il produttore?
Come si calcola lo spessore del materiale isolante conoscendo la trasmittanza imposta?Vengono usati software in commercio o é un conto che si può fare "a mano"?]
Premesso che il Tecnico Comunale mi ha assicurato che non servono titoli abilitativi per l'esecuzione delle opere (D.I.A.), quanto può costarmi l'asseverazione del tecnico abilitato per usufruire della detrazione?
Immagino che, essendo il decreto nuovo, ancora nessuno abbia iniziato queste pratiche, quindi credo che non esista ancora una tariffa per questa specifica asseverazione. A grandi linee, quanto mi verrebbe a costare?
Re: detrazione IRPEF 55% interventi riqualificazione energet
L'asseverazione, l'attestato di qualificazione energetica "ALLEGATO A" e la compilazione dell' "ALLEGATO B" utile ad ottenere in "maniera semplificata" (andare a casa del commitente e, dato che non ha il disegno dell'abitazione, individuare tutte le superfici disperdenti e le relative stratigrafie strutturali, se possibile, per poi iniziare a fare i calcoli dovuti), dovono essere eseguti da tecnico abilitato.
6.Per tecnico abilitato si intende un soggetto abilitato alla progettazione di edifici ed impianti nell’ambito delle competenze ad esso attribuite dalla legislazione vigente, iscritto agli ordini professionali degli ingegneri o degli architetti, ovvero, ai collegi professionali dei geometri o dei periti industriali.
Per il prezzo:
1) Fatti consegnare più preventivi da vari tecnici abilitati, direttamente da loro senza passare attraverso colui che secondo te dovrà eseguire i lavori, od altri.
2) Dopo che avrai scelto chi ritieni opportuno, fagli eseguire la pratica ed un computo metrico.
3) Sul computo metrico redatto dal tecnico abilitato, fai concorrere più ditte costruttrici.
3) Per la scelta della ditta esecutrice dei lavori, chiedi consiglio allo stesso tecnico, per confrontare i vari preventivi eseguiti sul computo metrico di cui sopra.
4) Prima di pagare i lavori eseguiti, chiedi una verifica sempre allo stesso tecnico.
6.Per tecnico abilitato si intende un soggetto abilitato alla progettazione di edifici ed impianti nell’ambito delle competenze ad esso attribuite dalla legislazione vigente, iscritto agli ordini professionali degli ingegneri o degli architetti, ovvero, ai collegi professionali dei geometri o dei periti industriali.
Per il prezzo:
1) Fatti consegnare più preventivi da vari tecnici abilitati, direttamente da loro senza passare attraverso colui che secondo te dovrà eseguire i lavori, od altri.
2) Dopo che avrai scelto chi ritieni opportuno, fagli eseguire la pratica ed un computo metrico.
3) Sul computo metrico redatto dal tecnico abilitato, fai concorrere più ditte costruttrici.
3) Per la scelta della ditta esecutrice dei lavori, chiedi consiglio allo stesso tecnico, per confrontare i vari preventivi eseguiti sul computo metrico di cui sopra.
4) Prima di pagare i lavori eseguiti, chiedi una verifica sempre allo stesso tecnico.