Pagina 1 di 1

come si diventa tecnico in acustica?

Inviato: dom nov 09, 2008 19:55
da vecchio leone
vorrei sapere come si diventa tecnico in acustica :senza avere nessuna esperienza e'
sufficiente il corso ANIT ?
Ho un dipendente del mio studio che vorrebbe frequentarlo (non e' iscritto a nessun collegio,
ed ha un diploma di maturita' professionale tecnica ), e in tal caso le valutazioni acustiche
chi dovra' firmarle?

Re: come si diventa tecnico in acustica?

Inviato: lun nov 10, 2008 11:52
da c.granata
per firmare i documenti in acustica di valutazione ambientale, devi essere iscritto all'albo dei tecnici competenti in acustica della tua regione. Per essere iscritto devi avere alcune certificazioni, tra cui quello di avere affiancato un tecnico competente. Il riferimento nazionale è il DPCM del 98, poi devi vedere il decreto regionale di attuazione.

Re: come si diventa tecnico in acustica?

Inviato: lun nov 10, 2008 19:43
da vecchio leone
Grazie, molto gentile.
C'e' qualcuno che in Lombardia mi sa dire se' e' sufficiente il corso ,oppure ci deve essere un periodo di affiancamento con un tecnico gia' abilitato?

Re: come si diventa tecnico in acustica?

Inviato: mar nov 11, 2008 11:40
da SuperP
vecchio leone ha scritto:Grazie, molto gentile.
C'e' qualcuno che in Lombardia mi sa dire se' e' sufficiente il corso ,oppure ci deve essere un periodo di affiancamento con un tecnico gia' abilitato?
Con una rapida ricerca su google scrivendo "tecnici competenti in acustica regione lombardia" trovi tutti i riferimenti...

SERVE l'affiancamento nel caso del tuo dipendente di 4 anni

Re: come si diventa tecnico in acustica?

Inviato: ven nov 14, 2008 21:04
da vecchio leone
ma non posso mandarlo in un'altro studio per quattro anni !
Ho visto che in Lombardia viene valutato con dei punteggi l'esperienza acquisita,ma non mi
e' chiaro se in alternativa all' affiancamento di 4 anni e' sufficiente ed equivalente il corso ANIT?

Re: come si diventa tecnico in acustica?

Inviato: sab nov 15, 2008 09:11
da SuperP
vecchio leone ha scritto:Ho visto che in Lombardia viene valutato con dei punteggi l'esperienza acquisita,ma non mi
e' chiaro se in alternativa all' affiancamento di 4 anni e' sufficiente ed equivalente il corso ANIT?
Quello anit non credo..
Stanno nascendo sotto banco dei corsi della durata di 13 mesi (2 anni ) che prevedono affiancamenti con tecnici competenti, proprio per l'iscrizione finale all'albo.. ma solo per i laureati!

Re: come si diventa tecnico in acustica?

Inviato: sab nov 15, 2008 09:15
da gigetto
anche io dovrei iniziare un corso.

Non mi è ancora chiaro però se in lombardia basta il corso di "13 mesi" o anche la dichiarazione di un tecnico di acustica in cui si dichiara che io ho operato in materia per almeno due anni....bho :?:

Re: come si diventa tecnico in acustica?

Inviato: sab nov 15, 2008 13:24
da SuperP
gigetto ha scritto:Non mi è ancora chiaro però se in lombardia basta il corso di "13 mesi" o anche la dichiarazione di un tecnico di acustica in cui si dichiara che io ho operato in materia per almeno due anni....bho :?:
CHe corso? Io forse ne farò uno che è iniziato qualche giorno fa, che a detta degli organizzatori è abilitante.. Se non lo è sfoggio al katana!

Re: come si diventa tecnico in acustica?

Inviato: mer nov 19, 2008 17:15
da SapereLibero
In Lombardia la situazione è questa, se hai operato prima del 1997 ti basta autocertificare l'esperienza lavorativa e la commissione la valuterà.
Se non hai operato prima del 1997 devi avere un tecnico abilitato che ti certifichi la tua esperianza.
La valutazione è a punti come scritto nella delibera.
I corsi possono solo aiutare ad ottenere dei punti ma solo in parte, in sostanza nessun corso puo' sopperire all'esperienza lavorativa.

http://www.ambiente.regione.lombardia.i ... num_pag=36

Lo so perchè dopo anni mi sono deciso ad iscrivermi all'elenco e ho seguito la proceduta, fino ad ora e tutt'ora non mi serve l'abilitazione pur lavorando nel settore.

Ciao
Simone

Re: come si diventa tecnico in acustica?

Inviato: mer nov 26, 2008 11:37
da danilo2
c.granata ha scritto:per firmare i documenti in acustica di valutazione ambientale, devi essere iscritto all'albo dei tecnici competenti in acustica della tua regione.
mi interessa inserirmi in questo argomento perchè sono poco soddisfatto dei tecnici ai quali mi rivolgo e obtorto collo mi tocca di studiare.
Ma la domanda è di natura normativa. Poichè nelle tabelle di attribuzioni dei punteggi della Regione Lombardia, ai fini dell'Iscrizione all'Albo dei tecnici acustici, compare la stesura di "relazione dei requisiti acustici passivi degli edifici", mi viene da pensare che per fare questo tipo di relazione non bisogna essere iscritti. La lettura delle norme non mi ha chiarito i dubbi.
Cosa ne pensate?

Re: come si diventa tecnico in acustica?

Inviato: mer nov 26, 2008 19:55
da SuperP
danilo2 ha scritto:, ai fini dell'Iscrizione all'Albo dei tecnici acustici, compare la stesura di "relazione dei requisiti acustici passivi degli edifici", mi viene da pensare che per fare questo tipo di relazione non bisogna essere iscritti. La lettura delle norme non mi ha chiarito i dubbi.
Cosa ne pensate?
Affidati a me allora!!

Per i calcoli dei requisiti acustici non occorre essere tecnici competenti, ma per i collaudi a fine lavori allora serve la firma del tecnico competente! C'è una circolare sul sito anit..http://www.anit.it/PDF/ACU/Competenza%2 ... etente.pdf

Re: come si diventa tecnico in acustica?

Inviato: gio nov 27, 2008 10:16
da danilo2
Non sarei così sicuro SuperP. Se leggi bene la risposta del Ministero, si dice che il progettista edile effettua la progettazione nel rispetto delle norme, il Tecnico acustico fa la relazione. Quindi è una conferma che il progettista edile non può fare relazioni secondo la legge quadro sul rumore.

Re: come si diventa tecnico in acustica?

Inviato: gio nov 27, 2008 19:41
da SuperP
danilo2 ha scritto:si dice che il progettista edile effettua la progettazione nel rispetto delle norme, il Tecnico acustico fa la relazione. Quindi è una conferma che il progettista edile non può fare relazioni secondo la legge quadro sul rumore.
Assolutamente No.

Secondo me hai letto male.. e soprattutto a qualsiasi convegno gli esperti te lo dicono..

Il progettista edile, anche se non Tecnico competente in acustica, effettua la progettazione delle infrastrutture edilizia nel rispetto dei paramentri che caratterizzano i requisiti acustici...
Il tecnico competente in acustica effettua il collaudo

Art. 2 comma 6 legge 447/95
Ai fini della presente legge è definito tecnico competente la figura professionale idonea
ad effettuare le misurazioni (collaudo), verificare l'ottemperanza ai valori definiti dalle vigenti norme (ossia dire se è o meno a norma) .....

Mi pare chiarissimo

Spero l'anno prox di riuscire ad iscrivermi all'albo, così se vuoi potrai contare su di me.. anche se non ho i capelli grigi :)

Re: come si diventa tecnico in acustica?

Inviato: ven nov 28, 2008 09:53
da danilo2
Si direi che la tua interpretazione è corretta.
Posso accettare quindi di demandare a un collega (SuperP naturalmente) la valutazione in opera e l'eventuale clima acustico o impatto acustico; però ho assoluto bisogno di rendermi autonomo sulla progettazione delle strutture nel rispetto del DPCM requisiti acustici passivi. Dovrò "violentarmi" e acquistare un programma. Però mi scoccia fidarmi di un oggetto che non so che criteri di calcolo usa...
Hai un elenco di norme UNI che usano le case software per i programmi relativi ai requisiti acustici passivi?
Anzi aspetta che metto un post a parte.....