Pagina 1 di 1

Tutta la verità nient'altro che ...........

Inviato: gio nov 06, 2008 13:57
da Duracell20
Situazione:
Certificazioni per condomini
Dati necessari:
tipo di pareti, solette, copertura, caldaia, ecc., ecc.

Si parte per il sopralluoghi per i vari condomini, ma ecco cosa mi capita:
chiedo all'amministratore se ha dei disegni dello stabile e vedo un bel punto di domanda al posto della sua faccia, ok mi dico tirerò giù io le misure, vado sul posto dove trovo ad aspettarmi il manutentore della caldaia e un consigliere, a questo punto prendo tutti i dati possibili ma ci sono dei punti che mi rimangono oscuri:
Lo spessore dei muri lo misuro ma non ho la certezza di come sia composta la parete (mattoni pieni, cassa vuota, ecc. ecc.) di fare una carotatura ovviamente manco a parlarne, il foro dell'aria in cucina è ricoperto......
Il consigliere mi fa entrare in casa sua e vedo che ha una caldaietta a gas per l'H2O calda e i serramenti in pvc con doppi vetri, chiedo se tutti nel condominio sono come lui invece mi risponde che alcuni hanno i boiler elettrici e i serramenti vecchi in legno con singolo vetro, chiedo se sa quanti ma ovviamente mi risponde di no
Visito altri appartamenti all'incirca il 20% di quelli esistenti ma i dubbi rimangono.
Ora vi chiedo, voi che fate?? Entrate in ogni appartamento del condominio? Ho provato a chiedere questo all'amministratore ma mi ha detto che per trovare tutti (forse) dovrei andare li la sera tardi dopo le 19 o il sabato o la domenica.........
Insomma voi come vi comportate?
ciao

Re: Tutta la verità nient'altro che ...........

Inviato: gio nov 06, 2008 15:43
da Kalz
non posso esserti di aiuto perchè me lo sono chiesto anche io come fare spero nelle idee di qualcuno

Re: Tutta la verità nient'altro che ...........

Inviato: gio nov 06, 2008 16:16
da Duracell20
Allora non sono l'unico ................
Aspettiamo interventi da altri

Re: Tutta la verità nient'altro che ...........

Inviato: gio nov 06, 2008 16:54
da patri
Vogliono la certificazione per le detrazioni fiscali o per vendere?
Che si diano da fare.
Io faccio così: o mi aprono tutti la porta ad un'ora decente oppure lascio il mio bel foglietto precompilato in cui il proprietario mette la crocetta sulle cose che mi interessano (es. boiler elettrico, serramenti, eventuali interventi di isolamento effettuati, + copia del libretto di caldaia, ecc.).
Di solito pensionati o vecchiette sono in casa e si fanno in 4 per aiutarti (o incasinarti di più!!!), chi è fuori x lavoro si presume sia in grado di compilare il foglietto di cui sopra.
Per le strutture uso un metodo un po' truzzo ma che di solito funziona: picchio in vari punti della struttura (all'interno di una u.i., sennò l'intonaco esterno attutisce troppo) con un mazzuolo di legno rivestito con uno straccio (tipo carpentiere): di solito si riesce a capire se c'è una muratura portante o una doppia camera con struttura in cls (cambia notevolmente il suono).
Per gli spessori, una volta rilevato quello esterno, mi oriento in base alla tipologia costruttiva tipica degli anni di costruzione dell'immobile, piuttosto sto dalla parte della ragione. Di solito, se c'è isolante nell'intercapedine, trovi qualcuno che lo sa (se dici che devi spaccare il muro lo trovi sicuramente.... :mrgreen: ).
Ho letto che per avere una certezza delle trasmittanze dovresti fare delle analisi molto costose e lunghe (termoflussimetro mi sembra si chiami lo strumento) e penso nessuno te le pagherà mai!!!

Re: Tutta la verità nient'altro che ...........

Inviato: gio nov 06, 2008 17:00
da patri
Ho dimenticato:
per i disegni - se proprio non hanno nulla - si può chiedere in comune, previa delega dell'amministratore e lauto compenso :wink:

Re: Tutta la verità nient'altro che ...........

Inviato: gio nov 06, 2008 18:16
da Duracell20
Il metodo dei foglietti non è male ma poi ci devi tornare per il ritiro e se manca il custode i foglietti dove li lasciano??
Per i muri alla fine uno cerca di interpretare al meglio lo stato di fatto ma sono tutti metodi empirici.........
Per l'amministratore meno gli rompi le scatole meglio è.....

Re: Tutta la verità nient'altro che ...........

Inviato: gio nov 06, 2008 18:27
da SuperP
patri ha scritto:Per le strutture uso un metodo un po' truzzo ma che di solito funziona: picchio in vari punti della struttura (all'interno di una u.i., sennò l'intonaco esterno attutisce troppo) con un mazzuolo di legno rivestito con uno straccio (tipo carpentiere): di solito si riesce a capire se c'è una muratura portante o una doppia camera con struttura in cls (cambia notevolmente il suono).
Devi avere un buon orecchio.. anche perchè distinguere un bimattone da un portate è dura e soprattutto non vedi l'intercapedine!!

Cmq io solitamente apro il cassonetto delle tapparelle.. si vedono i materiali

Nel vostro caso sarebbe meglio chiedere all'amministratore se qualcuno ha ristrutturato, in tal caso forse qualcosa possono sapere..

Ancora.. potrebbe essere il caso di verificare nei locali non abitabili (cantine o soffitte) etc..

Non resta altrimenti che il termoflussimetro :D :D :D :D :D :D

Re: Tutta la verità nient'altro che ...........

Inviato: gio nov 06, 2008 21:11
da patri
Mannaggia, al cassonetto non ci avevo pensato... forse perchè ho visto solo condomini con le persiane???
SuperP ha scritto:Devi avere un buon orecchio.. anche perchè distinguere un bimattone da un portate è dura e soprattutto non vedi l'intercapedine!!
Non sono così in gamba! Con portante intendevo una muratura piena, altrimenti mi farei assumere come "rabdomante strutturale" :D
SuperP ha scritto:Non resta altrimenti che il termoflussimetro
Hai provato forse a proporlo?

Re: Tutta la verità nient'altro che ...........

Inviato: ven nov 07, 2008 08:55
da SuperP
patri ha scritto:Hai provato forse a proporlo?
No.. costa troppo

Re: Tutta la verità nient'altro che ...........

Inviato: ven nov 07, 2008 10:39
da girondone
e se non sbaglio ci vuole anche un bel pò di tempo!

Re: Tutta la verità nient'altro che ...........

Inviato: ven nov 07, 2008 11:50
da jerryluis
patri ha scritto: Per gli spessori, una volta rilevato quello esterno, mi oriento in base alla tipologia costruttiva tipica degli anni di costruzione dell'immobile, piuttosto sto dalla parte della ragione. Di solito, se c'è isolante nell'intercapedine, trovi qualcuno che lo sa (se dici che devi spaccare il muro lo trovi sicuramente.... :mrgreen: ).
Ho letto che per avere una certezza delle trasmittanze dovresti fare delle analisi molto costose e lunghe (termoflussimetro mi sembra si chiami lo strumento) e penso nessuno te le pagherà mai!!!
Ho seguito il tuo consiglio, minacciando di passare con il caterpillar e radere al suolo la casa per scoprire cosa c'era.
Dal nulla sono usciti disegni, elenco materiali, contabilità ecc. ecc. nocnhè uno si è offerto gratuitamente a specificarmi chiodo per chiodo com'era costituito e pagarmi per la certificazione ... :lol: :lol: :lol:

scherzi a parte condivido in toto.. se però devo fare una diagnosi globale assumo valori medi, voglio vedere su 40-100 appartamenti se dovessi introdurre il caso specifico di ogni finestra che cambia per dimensione e tipologia ecc. ecc.

Re: Tutta la verità nient'altro che ...........

Inviato: mar nov 11, 2008 10:04
da Andrea70
Per le pareti puoi usare i valori indicati dal CTI R03/3