Pagina 1 di 1

caldaie a biomassa e valvole termostatiche

Inviato: gio ott 30, 2008 11:32
da ghisa
buon giorno a tutti, nella sostituzione di una caldaia a gasolio con una a legna, del tipo conforme alle norme UNi 303/5 etc etc, è obbligatorio anche installare valvole termostatiche sui radiatori?

Re: caldaie a biomassa e valvole termostatiche

Inviato: gio ott 30, 2008 11:52
da mhell
x le detrazioni no.

Re: caldaie a biomassa e valvole termostatiche

Inviato: gio ott 30, 2008 12:08
da girondone
quoto... "per le detrazioni"

Re: caldaie a biomassa e valvole termostatiche

Inviato: gio ott 30, 2008 12:30
da davidemorcy
ghisa ha scritto:buon giorno a tutti, nella sostituzione di una caldaia a gasolio con una a legna, del tipo conforme alle norme UNi 303/5 etc etc, è obbligatorio anche installare valvole termostatiche sui radiatori?
Era proprio il dubbio che stavo per postare.
In generale, se applico il comma 344 non sono quindi obbligato ad asseverare la messa a punto dell'impianto? La cosa mi puzza un po'....si tratta cmq di un intervento di sostituzione di generatore di calore....
Io le termostatiche le farei mettere cmq..........
Altre dubbio: il comma 344 non parla nello specifico sulla tipologia e modalita di interventi: secondo voi, quindi, posso installare una nuova caldaia senza sostituirne una vecchia? Ovviamente se dai calcoli l'EPH risulta nei limiti ?

Re: caldaie a biomassa e valvole termostatiche

Inviato: gio ott 30, 2008 14:23
da girondone
no... deve essere sostituzione......
devi decreto 11 marzo 2008

Re: caldaie a biomassa e valvole termostatiche

Inviato: gio ott 30, 2008 15:00
da mhell
davidemorcy ha scritto: In generale, se applico il comma 344 non sono quindi obbligato ad asseverare la messa a punto dell'impianto? La cosa mi puzza un po'....si tratta cmq di un intervento di sostituzione di generatore di calore....
Io le termostatiche le farei mettere cmq..........
per il comma 344 in caso di installazione di caldaia a biomassa non è necessario asseverare la messa a punto dell'impianto, ma solo la rispondenza alla norma EN 303-4, alle emissioni e al tipo di combustibile utilizzato, quindi le valvole termostatiche non sono necessarie.

il problema, che ho sollevato anch'io tempo fa sul forum, ma senza una risposta esaustiva, riguarda gli obblighi dettati dal decreto 311.
Questo decreto, nel caso di mera sostituzione del generatore di calore (ammesso che tale intervento sia considerabile mera sostituzione, visto che si cambia combustibile, e già qui ho i miei dubbi), impone di verificare il rendimento globale medio stagionale, che deve essere superiore ad un certo valore limite, e questo non so come verificarlo xchè, per quanto possa essere performante la caldaia a biomasse, il suo rendimento non raggiungerà mai i valori di una caldaia a condensazione e quindi non si riesce a verificare tale parametro se non considerando che l'energia da biomassa è (parzialmente) rinnovabile.

Re: caldaie a biomassa e valvole termostatiche

Inviato: gio ott 30, 2008 15:13
da girondone
sicuro non è mera sotituzione...
il rend glob medio stag non viene verificato e deroghi con il fatto che è fonte rinnovabile..

Re: caldaie a biomassa e valvole termostatiche

Inviato: gio ott 30, 2008 15:47
da mhell
girondone ha scritto:il rend glob medio stag non viene verificato e deroghi con il fatto che è fonte rinnovabile..
in base a che norma?

Re: caldaie a biomassa e valvole termostatiche

Inviato: gio ott 30, 2008 16:28
da girondone
al buon senso... e alla possibilità di deroga che si ha "facendo" una legge 10 e prendendosi le propie responsabilità...
altrimenti non si metterebbero più generatori a legna...
se c' è qualche riferimento preciso non so....
vediamo se qualcuno dice qualcosa..

Re: caldaie a biomassa e valvole termostatiche

Inviato: gio ott 30, 2008 16:57
da mhell
io un paio di mesi fa ho fatto così, a buon senso, dopo aver parlato con un (molto ragionevole) tecnico comunale... ma mi piacerebbe sapere che norma citare ad tecnico è un po' più ottuso (...e gli uffici che frequento ne sono stracolmi...)

Re: caldaie a biomassa e valvole termostatiche

Inviato: ven ott 31, 2008 13:10
da marcocinalli
le termostatiche per la caldaia a condensazione che può lavorare a carichi (potenza) ridotti e rendimenti più elevati ha senso ed utilità mentre su generatore a biomassa non hanno senso perchè questo non lavora a carichi ridotti e se lo fa sicuramente non a rendimenti più alti :D :D

MC

Re: caldaie a biomassa e valvole termostatiche

Inviato: lun nov 03, 2008 13:45
da davidemorcy
marcocinalli ha scritto:le termostatiche per la caldaia a condensazione che può lavorare a carichi (potenza) ridotti e rendimenti più elevati ha senso ed utilità mentre su generatore a biomassa non hanno senso perchè questo non lavora a carichi ridotti e se lo fa sicuramente non a rendimenti più alti :D :D

MC
Sei sicuro? Io conosco caldaie a pellets che modulano ( vedi Edilkamin, Piazzetta, Thermorossi....
E poi le termostatiche vanno benissimo, per esempio, nel caso di notevoli apporti interni localizzati.....

Re: caldaie a biomassa e valvole termostatiche

Inviato: lun nov 03, 2008 16:51
da marcocinalli
si parlava del fatto che la norma (55%) non richiedesse l'installazione delle valvole termostatiche per i generatori a biomassa e come hai quotato sottolineando
e se lo fa sicuramente non a rendimenti più alti
della difficoltà per questi dispositivi di mantenere rendimenti elevati...
che ci sia qualche caldaia a pellet (o a legna) che moduli la potenza non ne ho dubbi mentre ho dubbi sul fatto che in modulazione possano avere rendimenti più alti (come accade invece per le caldaie a condensazione) e ancora ho dubbi sulla sicurezza di funzionamento quando ad esempio il generatore è a caricamento manuale (o dove comunque l'utente smanettando può variare i parametri e vedi a riguardo tanti forum dove si trovano i codici dei CAT per variare i parametri di funzionamento delle stufe agendo sulle schede elettroniche che alla fine è comunque e per fortuna meno del 5%...) e tutte le valvole termostatiche chiuse perchè dentro "ogni singolo ambiente" ho già i 20° gradi della tacca 4...

MC

Re: caldaie a biomassa e valvole termostatiche

Inviato: lun nov 03, 2008 16:55
da girondone
.... introduco una piccola considerazione al riguardo...
anche da voi spopolano quelli che mettono pellet o cippato
"senza accumulo perchè tanto modulano bene anche da un radiatore a quaranta radiatori"?

legan= accumulo e anche grande!
chi è con me? :mrgreen:

Re: caldaie a biomassa e valvole termostatiche

Inviato: lun nov 03, 2008 17:10
da marcocinalli
c'è da fare un distinguo tra generatori a caricamento manuale o automatico, da "salotto" o da centrale perchè l'accumulo può essere o meno necessario e le dimensioni variano notevolmente (da 0 a 30 litri per kW di potenza installata) nonchè il tipo di accumulo...

MC

Re: caldaie a biomassa e valvole termostatiche

Inviato: lun nov 03, 2008 17:16
da girondone
parlo di quelli da centrale... e comunque il mio discorso riguardo al caricamento manuale o automantico è che è sempre meglio con l'accumulo imfatti certe caldaie di fascia alta addirittura non la vendono se non metti l'accumulo che vogliono loro...

Re: caldaie a biomassa e valvole termostatiche

Inviato: lun nov 03, 2008 17:18
da mhell
io ho visto installare solo caldaie totalmente automatiche (sui 30 kW contro i 60 kW della caldaia a gasolio sostituita) con grossi accumuli (da 800 a 1000 litri) che servono a riscaldare 200 - 300 mq. e dopo un inverno di funzionamento i clienti sono soddisfattissimi, sia del caldo che del consumo...
...l'unico neo è un non proprio piccolo investimento iniziale, ma visto il risparmio, si ripaga in poco tempo...

Re: caldaie a biomassa e valvole termostatiche

Inviato: lun nov 03, 2008 22:20
da jerryluis
girondone ha scritto:parlo di quelli da centrale... e comunque il mio discorso riguardo al caricamento manuale o automantico è che è sempre meglio con l'accumulo imfatti certe caldaie di fascia alta addirittura non la vendono se non metti l'accumulo che vogliono loro...
Condivido appieno, generatori di qualità a caricamento automatico da centrale..
Sulle termostatiche? NO obbligo per detrazione fiscale, ma consigliate per correggere alcuni locali che possono andare in sovratemperatura.
Non hanno influenza sul rendimento di produzione, ma sul rendimento di regolazione..

Personalmente vedo molto bene il pellets, a difeferenza di chi magari ha stretto accordi con aziende fornitrici di gas o gasolio che se si chiamano gestori calore, et simila contratti energia hanno probabilmente avuto il beneplacido dalal regione.

L'unico e il miglior risparmio energetico lo possono fare i termotecnici non legati ad alcun fornitore calore, ad alcuna società anche se presso alcuni enti questo è meglio non dirlo visto le strette relazioni con i rappresentanti...
Per la serie .... "il nostro nonno ci ha cresciuti a pane e volpe dalla tenera età!"