Pagina 1 di 1
Detentore o possessore?
Inviato: ven ott 17, 2008 10:34
da act
Sto predisponendo la pratica della detrazione del 55% per la sostituzione di infissi (quella semplificata) ma a complicarmi le cose è il fatto che le spese sono state sostenute dal marito della proprietaria dell'abitazione; nella schermata della scheda dell'ENEA cosa indico possessore o dententore dato che ho solo queste possibilità di scelta?
Grazie.
Re: Detentore o possessore?
Inviato: mar nov 11, 2008 21:09
da massimo.pepe
Distinzione tra possesso e detenzione
Dall’analisi del secondo comma dell’articolo 1140 del codice civile emerge la distinzione rispetto all’altra situazione materiale, la detenzione: tale norma, infatti, indica la possibilità di possedere anche in via indiretta, ossia “per mezzo di altra persona, che ha la detenzione della cosa”. Il principale carattere differenziale della detenzione è la mancanza nel titolare dell’elemento psicologico tipico del possesso, parlandosi, al contrario, di “animus detinendi”. Il detentore, infatti, non ha affatto la volontà di esercitare poteri sulla res a nome proprio, poiché la sua relazione con la cosa si fonda sempre sulla titolarità di un diritto personale di godimento (es. contratto di locazione) o su un'obbligazione (es. contratto di deposito); affinché la detenzione possa evolversi in possesso, del resto, è necessario che intervenga la c.d. interversio possessionis, attraverso l'opposizione manifestata dal detentore al possessore, con cui il primo dichiara di iniziare a possedere la cosa a nome proprio.
In vista delle difficoltà probatorie circa l’accertamento in concreto dell’animus “possidendi” ovvero “detinendi”, l’ordinamento ha introdotto una presunzione relativa generale di “possesso”, dato che l’art. 1141 del codice civile attribuisce a chi esercita il potere di fatto sulla cosa la qualifica di “possessore”, a meno che non si provi che costui abbia iniziato ad esercitarlo come mero detentore (ad esempio perché aveva la cosa in locazione). Una delle principali conseguenze di tale presunzione consiste nel riconoscimento anche al detentore, salvo che rivesta siffatta qualifica solo per ragioni di ospitalità o di servizio, della legittimazione a esercitare l’azione di reintegrazione nel possesso.
IO direi possessore

Re: Detentore o possessore?
Inviato: mar nov 11, 2008 23:53
da Betu
Quindi il marito potrbbe intraprendere un usucapione nei confronti dell'abitazione della moglie?
Io in questi casi comunque metto sempre detentore...
Re: Detentore o possessore?
Inviato: mer nov 12, 2008 09:53
da mhell
secondo me la dicitura corretta è contitolare, ma l'ENEA non lo mette tra le possibilità di scelta....