partono dal fondo:
>>Per quanto riguarda la caldaia da 6 kW ne ho cercata una un paio di mesi fa (gli impianti con bassa potenza non sono poi così rari se le cose sono ben fatte): l'unica che avevo trovato era modulante da 5,8 a 21 kW - niente altro, nonostante avessi fatto impazzire una marea di fornitori. <<
Appunto ne hai trovata una normalissima di potenza nominale 21 kW, mentre un nostro collega asseriva che nella L10 ne metteva una da 6kW, al che ho chiesto chi era il produttore che ero interessato perchè oltre alle L10 uso il dato di calcolo per la progettazione dell'impianto..
sul discorso di potenze: infatti quello che dici è quello che ho capito anch'io ed è una cos alogica, ci sono latri che invece sostengono il contrario.. troverai diversi tread su questo tema.
>>Anch'io per abitudine (o per scaramanzia) faccio prima i calcoli a norma UNI (sempre se c'è di mezzo un edifico di nuova costruzione, per le detrazioni fiscali quasi mai) però se devo scrivere qualche cavolata su un'ACE preferisco avere l'imprimatur di chi dovrebbe saperne più di me, cioè CENED

<<
E qui permettimi, ma ti freghi.. non è questione di acidità. HO notato che sei un apersona che verifica le norme tecniche e non una del calibro "pigia il butun e vedi quel che esce".
Detto ciò prova a leggerti la delibera regione lombardia quella pagina sui fabbisogni di energai rpimaria dove compare la formula.. ti troverai in una parte di formula dove viene riportata un'espressione di sconto dall'energia primaria quella quota prodotta da fonte rinnovabile.
Ti accorgerai altresì che se usi della biomassa il cened ti dice di avere un contributo da fonte rinnovabile paria a 0, così se usi il solare termico sul riscaldamento (tanto o poco che sia, se lo strumento di calcolo fosse corretto dovrebeb contabilizzartelo nelal misura idonea).
Se hai più generatori con logiche di funzionamento imposte dal progettista dovresti inserirle con i loro rendimenti e proporzioni di apporto (la delibera in quelal formula metet in evidenza il contributo del sistema produzione).
TI guardi anche il discorso ponti termici o acs come viene "calcolata" e cosa c'era scritto sulla CTI3/03 o sulal nuova UNI TS11300 e ti accorgi subito della mostruosità lombarda.
A me piace essere schietto e sincero: Hai investito 300.000 e per un appartamento piuttosto che una casa, c'è un anorma che mi impone di certificartela, e magari di esporre una targa con la qual edici al mondo intero, cioè a chi passa davanti a casa tua: Ho un edificio nuovo che consuma poco o niente, oppure ho un edificio nuovo che consuma quanto una petroliera.
Nel caso 1 tizio che non ti conosce potrà pensare: che persona lungimirante, ha lavoarto proprio bene e inquina poco.
Nel secondo caso tizio ... potrà pensare: gurada che p***a chi ci abita qui dentro una casa nuova che beve come una spugna!
Il tutto sulal base di un calcolo permettimi, assurdo!
TI ripeto: se ti leggi la delibera lombarda, dove questa fa riferimenti ad altre normative ti accorgerai che ne travisa assolutamente i principi..
Io provo una enorme repulsione pensare solo di dover scrivere che la casa di tizio è una ciofeca quando ho tutti gli strumenti per poter garantire proprio il contrario...
Ha provato cosa vuol dire consegnare un aRelazione tecnica conforme al DGR 5773 all'ufficio tecnico e questi ti prendono per matto? ci facciamo un paiolo di scontro con il cliente perchè dobbiamo per forna imporre misure più onerose, l'ente che dovrebeb spingere nelal nostra direzione ti prende per matto perdendo la normativa.. sembradi combattere controi mulini a vento...
Per questo che ti dico che se devi fare un ACE per la detrazione, metti un generatore o l'altro, ma fai sempre anche una Diagnosi energetica e relativo certificato conforme UNI con classificazioen conforme alla UNI 15217 con la quale puoi tecnicamente sostenere una misura di detrazione o meno; diversamente con il solo ACE rischi di perdere il cliente e la detrazione solo perchè vivi in Lombardia!
Sono molto pragmatico... solo ACE non vai distante... ricordati che è validato su 200 cubi, ma del sistema edificio impianto non esiste alcuna validazione!! vale meno di nienete e sotto ilprofilo impiantistico è una sola colossale!!
Per dirtene una, come mi gestisci una pdc a recupero totale? 1 solo generatore? ed un solare su accumulo PDC? prova a verificare quanto ti rende un pannello piano quando ci fai scorrere il cligole a T max 25-30°C quando fuori hai 10°C o anche -5...
per non parlare di impianti misti!!