Coesistenza caldaia B con caminetto aperto

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
kutia
Messaggi: 11
Iscritto il: dom ott 12, 2008 12:05

Coesistenza caldaia B con caminetto aperto

Messaggio da kutia »

Volevo porvi il seguente quesito!
Secondo la UNI 7129 la coesistenza nello stesso locale di un apparecchio di tipo B con un caminetto aperto è ammessa purchè il caminetto abbia un afflusso di aria propria.
Tuttavia la UNI 10683 vieta esplicitamente questa coesistenza a qualsivoglia condizione.
La domanda è:
dato per scontato che è meglio seguire la norma più restrittiva (in questo caso la 10683), secondo voi quale delle due è obbligatorio seguire?
Mimmo_510859D
Messaggi: 1746
Iscritto il: gio set 18, 2008 11:55

Re: Coesistenza caldaia B con caminetto aperto

Messaggio da Mimmo_510859D »

Tutti i due apparecchi devono essere progettati, dimensionati ed installati secondo le relative norme tecniche. Va da sè, quindi, che se la 10683 vieta la caldaia B allora, secondo me, la B non deve essere installata.
kutia
Messaggi: 11
Iscritto il: dom ott 12, 2008 12:05

Re: Coesistenza caldaia B con caminetto aperto

Messaggio da kutia »

Pienamente d'accordo!
Ma ho letto che "non tutte le normative sono obbligatorie, alcune definite consensuali sono di libera adesione altre contenute nelle leggi a seguito di decreto attuativo lo diventano, ad esempio la UNI 10683 che indica come installare correttamente un generatore di calore alimentato a legna è una normativa non obbligatoria la UNI CIG 7129 e una normativa obbligatoria poichè contenuta nella legge 46/90 sulla sicurezza degli impianti"!
Se così è potrei non rispettare la 10683?
Davidedada905
Messaggi: 493
Iscritto il: lun apr 14, 2008 20:18

Re: Coesistenza caldaia B con caminetto aperto

Messaggio da Davidedada905 »

kutia ha scritto:Pienamente d'accordo!
Ma ho letto che "non tutte le normative sono obbligatorie, alcune definite consensuali sono di libera adesione altre contenute nelle leggi a seguito di decreto attuativo lo diventano, ad esempio la UNI 10683 che indica come installare correttamente un generatore di calore alimentato a legna è una normativa non obbligatoria la UNI CIG 7129 e una normativa obbligatoria poichè contenuta nella legge 46/90 sulla sicurezza degli impianti"!
Se così è potrei non rispettare la 10683?
Anche io sono d'accordo. Tra l'altro da indiscrezioni circa la nuova 7129 in uscita a breve, vieteranno espressamente la coesistenza...
Ma poi... cosa vuol dire un camino aperto con afflusso di aria propria? Mi sembra un controsenso. Il camino o prende aria dal locale (aperto) per cui diciamo TIPO B, oppure ha afflusso di aria proprio (ossia da esterno) allora TIPO C. In effetti tipo B e C sono termini impropri perchè si riferiscono al sistema di scarico.
Ma in fin dei conti una caldaia Tipo C non deve avere una P.A.E. o al limite interna ma in un locale tecnico?
kutia
Messaggi: 11
Iscritto il: dom ott 12, 2008 12:05

Re: Coesistenza caldaia B con caminetto aperto

Messaggio da kutia »

Hai qualche stralcio di questa nuova UNI?
gfrank
Messaggi: 1238
Iscritto il: ven set 15, 2006 12:57

Re: Coesistenza caldaia B con caminetto aperto

Messaggio da gfrank »

kutia ha scritto:Pienamente d'accordo!
Ma ho letto che "non tutte le normative sono obbligatorie, alcune definite consensuali sono di libera adesione altre contenute nelle leggi a seguito di decreto attuativo lo diventano, ad esempio la UNI 10683 che indica come installare correttamente un generatore di calore alimentato a legna è una normativa non obbligatoria la UNI CIG 7129 e una normativa obbligatoria poichè contenuta nella legge 46/90 sulla sicurezza degli impianti"!
Se così è potrei non rispettare la 10683?
Le norme UNI (anche le EN) richiamate dai decreti e leggi, sono cogenti.
Le altre norme, non recepite da decreti e leggi, sono di applicazione volontaria, ma sono equiparate a "norme di buona tecnica", e la dichiarazione dell'installatore (e anche del progettista e del costruttore) di aver installato (progettato e costruito) secondo le norme UNI (EN) equivale ad aver utilizzato la "buona tecnica", utile soprattutto in caso di contestazioni, nonchè in caso di procedimenti civili ed anche penali.

Diversamente, se non vengono applicate, l'installatore (il progettista ed il costruttore) devono dimostrare analiticamente che la soluzione adottata sia equiparata alla "norma di buona tecnica".

Nella tua ipotesi di non rispettare anche la UNI 10683, dovresti anche dimostrare (in riferimento all'aspetto tecnico) che la soluzione adottata è equivamente a "regola di buona tecnica".

Personalmente, la vedo dura .... :mrgreen: :mrgreen:

gfrank
kutia
Messaggi: 11
Iscritto il: dom ott 12, 2008 12:05

Re: Coesistenza caldaia B con caminetto aperto

Messaggio da kutia »

Tutto OK.
Resta il fatto che sia la 7129 che la 10683 sono norme di buona tecnica, e tuttavia con prescrizioni in contrasto l'una con l'altra!
Rispondi