Pagina 1 di 1

termocamino e caldaia

Inviato: gio ott 09, 2008 08:36
da skinny
Buongiorno a tutti.

Ho un quesito da porvi:

un cliente sostituisce una caldaia a gasolio con un'altra caldaia (di cui non ha fattura) ed un termocamino che intende detrarre al 55%.
Gli ho risposto forse con fretta che non gli è consentito in quanto non è assicurato che il riscaldamento sia coperto solo dal termocamino come anke egli mi ha confermato.
Come la pensate?

Ps al momento non sono a conoscenza se la nuova caldaia sia o meno a condensazione.

Re: termocamino e caldaia

Inviato: gio ott 09, 2008 09:47
da girondone
non ho capito....

Re: termocamino e caldaia

Inviato: gio ott 09, 2008 09:50
da davidemorcy
Caldaia nuova la puo detrarre solo se a condensazione
Termocamino penso proprio di no.....

Re: termocamino e caldaia

Inviato: gio ott 09, 2008 09:54
da girondone
io sono dell'idea di jerryloui ch epuoi trovare in altri post...
ora devo fare legge 10 e 55% per un acaso come il tuo...
io progetto l'impianto nuovo condensaz + termocamino +solare
il termocamino soddisfa il 100% del fabbisogno la caldaia e di sicurezza integrazione
ho quindi sostituito l'impianto vecchio con uno che grazie alla biomassa mi fa rientrare nel comma 344
e detraggo tutte e tre i componenti
ho riflettuto moltoe sono giunto a questa convinzione come jerry... da nessuna parte si parla di generatore, ma di impianti e quello lo progetto io!
speriamo bene

Re: termocamino e caldaia

Inviato: gio ott 09, 2008 13:33
da skinny
Il mio caso è come dici tu simile al tuo girondone, però la mia caldaia (di cui il cliente non ha fattura) non è a condensazione e dunque non detraibile, il termocamino invece può rientrare nella detrazione da solo? O mi sbaglio?

Re: termocamino e caldaia

Inviato: gio ott 09, 2008 21:31
da girondone
secondo il mio modo di vedere se il termocamino ha le caratteristiche richieste puoi detrarre anche l'aktro generatore a gas non a condensazione se è di emergenza e se il termocamino può coprire tutto il fabbisogno dell'edificio

Re: termocamino e caldaia

Inviato: gio ott 09, 2008 22:31
da Andrea_Diqui
girondone ha scritto:secondo il mio modo di vedere se il termocamino ha le caratteristiche richieste
ovvero?

Re: termocamino e caldaia

Inviato: ven ott 10, 2008 10:13
da girondone
ovvero le caratteristiche dell'art 1 comma 2 del decreto 11 marzo 2008

Re: termocamino e caldaia

Inviato: ven ott 10, 2008 11:49
da Andrea_Diqui
girondone ha scritto:ovvero le caratteristiche dell'art 1 comma 2 del decreto 11 marzo 2008
e ci sono in giro termocamini che rispondono a quei requisiti?

Re: termocamino e caldaia

Inviato: ven ott 10, 2008 11:50
da girondone
pensavo di no...
ma ora spuntano
ho la lista dei prodotti jolly mac che li rispettano

Re: termocamino e caldaia

Inviato: ven ott 10, 2008 12:02
da Andrea_Diqui
girondone ha scritto:pensavo di no...
ma ora spuntano
ho la lista dei prodotti jolly mac che li rispettano
interessante, riesci a postarla qui?

Re: termocamino e caldaia

Inviato: ven ott 10, 2008 12:04
da marcocinalli
mi sembra impossibile (dico soprattutto matematicamente oltre che normativamente)
la en 303 riguarda le caldaie a legna ed i termocamini ne sono esclusi in quanto normati dalla 13229 e senza considerare che i rendimenti richiesti dalla classe 3 della en 303 sono già difficli da raggiungere con una caldaia figuriamoci con un termocamino e senza niente togliere a nessuno....

Per quel che riguarda le detrazioni lo puoi detrarre (il termocamino) se e solo se inserito nel comma 344 ma comunque accanto alla caldaia (cioè fiscalemnte lo consideri non come un generatore ma come un radiatore o un componente di impianto...)

MC

Re: termocamino e caldaia

Inviato: ven ott 10, 2008 17:40
da girondone
i dubbi li avevo anche io però se mi fanno una dichiarazione saranno o no cavolacci loro?! :oops:
il discorso del termocamino come radiatore non lìho propio capito...

Re: termocamino e caldaia

Inviato: ven ott 10, 2008 18:16
da girondone
tornando al discorso delle stufe
rileggendo il sommario dell uni 303-5 mi viene confermato che per le stufe non va bene perchè esclude i genertaori che sono fgatti per riscaldare direttamente i locali in cui sono installati....
quindi o sei attaccata ai corpi scaldanti o niente...

Re: termocamino e caldaia

Inviato: sab ott 11, 2008 08:19
da marcocinalli
non è che il termocamino è un radiatore però lo vai a detrarre allo stesso modo in cui detrarresti un radiatore cioè non come componete principale (vedi caldaia) ma come componente o accessorio (vedi radiatore o massetto su impianto a pavimento) cioè in pratica non è usando lui che puoi accedere alle detrazioni ma lo detrai nel mucchio di cose...

Per quel che dichiara il costruttore: sai non so dove finisce la responsabilità del costruttore e dove inizia quella del tecnico anche perchè nessun laboratorio può certificare un termocamino secondo la EN 303

MC

Re: termocamino e caldaia

Inviato: dom ott 12, 2008 18:00
da girondone
sulla prima parte ok... è un modo come il mio per detrarlo solo che "funziona" al contrario, ovvero tu useresti il comma della caldaia a condesaz e fai rientrare il termocamino, io uso il comma 344 con il termocamino e faccio rientrare la caldaia...

per il secondo punto, se mi dicono che la rispetta e me lo scrivono!
speriamo bene..

Re: termocamino e caldaia

Inviato: lun ott 13, 2008 00:20
da jerryluis
girondone ha scritto:sulla prima parte ok... è un modo come il mio per detrarlo solo che "funziona" al contrario, ovvero tu useresti il comma della caldaia a condesaz e fai rientrare il termocamino, io uso il comma 344 con il termocamino e faccio rientrare la caldaia...

per il secondo punto, se mi dicono che la rispetta e me lo scrivono!
speriamo bene..
Sul secondo punto lo scrivono, te lo garantisco perchè mi hanno già fornito le dichiarazioni di conformità secondo uni EN 303-5.

Re: termocamino e caldaia

Inviato: lun ott 13, 2008 08:09
da marcocinalli
riesci a postarla la dichiarazione?