dubbio su VIC ISPESL

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
rudi
Messaggi: 96
Iscritto il: mer ott 25, 2006 08:36
Località: Venezia

dubbio su VIC ISPESL

Messaggio da rudi »

Buongiorno a tutti.
Ho un chiarimento da chiederVi sulla installazione di una VIC in una centrale termica.
Secono la raccolta R ISPESL vigente è prescritto l'obbligo di installare la VIC, negli impianti di riscaldamento a circuito chiuso, quando nel sistema di espansione adottato non esiste correlazione tra l’aumento di temperatura e l’aumento di pressione.
Non ho compreso cosa si intende per correlazione rilevato il fatto che l'acqua si espande quando riscaldata!

Grazie per le vostre preziose considerazioni.....
Rudi :P
Rudi
MAX76
Messaggi: 1591
Iscritto il: sab ott 13, 2007 09:53

Re: dubbio su VIC ISPESL

Messaggio da MAX76 »

Il problema che soggiace al termine correlazione è che in effetti l'acqua si espande sempre uguale ma che il contenuto dei circuito non sempre lo è.

Ovvero se hai delle valvole che intercettano parte del circuito e che quindi escludono quella quota parte d'acqua dal contatto diretto con il generatore ti trovi in una condizione in cui la tua espansione di tipo chiusa calcolata per il volume totale di impianto risulta esuberante e pertanto non hai più correlazione tra espansione e contenuto.

Allora con i vasi chiusi si deve avere la VIC ed è consigliabile ripartire l'espansione anche sui vari secondari intercettabili avendo così corretta correlazione continua tra espansione e contenuto.

Il tutto ovviamente col vaso aperto decade e pertanto con il vaso aperto non si usa la VIC (anche se è vivamente consigliabile metterla lo stesso in quanto il contenuto effettivo dei circuiti sopratutto se estesi e se spesso soggetti a modifiche negli anni non si sa mai.)
rudi
Messaggi: 96
Iscritto il: mer ott 25, 2006 08:36
Località: Venezia

Re: dubbio su VIC ISPESL

Messaggio da rudi »

Grazie per la risposta.... vediamo se ho capito...
Ipotesi:
- generatore di calore e impianto a vaso di espansione chiuso;
- circuito/i servito/i intercettabile/i;
... nel caso in cui il vaso di espansione chiuso (dimensionato sull'intero contenuto di acqua nell'impianto) sia posto solo "lato generatore" e il circuito/i serviti siano intercettati, ad un aumento di temperatura dell'acqua lato generatore si assisterebbe ad un volume di espansione disponibile nel vaso tale da poter (potenzialmente) causare il passaggio da fase liquida a fase vapore dell'acqua.... con il conseguente aumento di volume specifico e le conseguenti disastrose conseguenze.... ma in presenza della VIC (sensibile alla T dell'acqua) sarebbe impedito il passaggio di fase!
Spero di essermi spiegato... ho capito bene?

A questo punto un'altra conferma: nel caso di circuito lato impianto intercettabile ho l'obbligo di posizionare almeno un vaso lato generatore e i rimanenti lato impianto.... giusto?
Vi ringrazio per la disponibilità.

Rudi
Rudi
MAX76
Messaggi: 1591
Iscritto il: sab ott 13, 2007 09:53

Re: dubbio su VIC ISPESL

Messaggio da MAX76 »

Direi proprio di si.

Infatti si mettono un certo numero di vasi sul primario (praticamente nel primo metro dal generatore) e di solito si fraziona l'espansione (diciamo che si parla di 10/15/18 lt) su più vasi piccoli per il problema dell'attacco vaso infatti in base alla potenzialità del generatore devi avere un tubo di collegamento di diametro adeguato (diciamo 1"1/4 per generatore da 1.000 kW, è un numero ma ci siamo vicini) mentre il vaso da 24 lt ha un attacco da 3/4" per cui riduci la sezione effettiva di passaggio a danno dell'espansione pertanto devi frazionare i lt di espansione su tanti vasi sino ad avere che la somma delle aree dei loro attacchi sia pari all'area del tubo di collegamento.
SuperP
Messaggi: 11510
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: dubbio su VIC ISPESL

Messaggio da SuperP »

rudi ha scritto:A questo punto un'altra conferma: nel caso di circuito lato impianto intercettabile ho l'obbligo di posizionare almeno un vaso lato generatore e i rimanenti lato impianto.... giusto?
secondo me no..
Puoi mettere anche un solo vaso lato generatore
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Andrea70
Messaggi: 629
Iscritto il: ven lug 13, 2007 10:11
Località: Trento
Contatta:

Re: dubbio su VIC ISPESL

Messaggio da Andrea70 »

A livello di obbligo Super P ha ragione.
A livello di buon funzionamento dell'impianto io mi sono convinto che è meglio fare così (parlo di impianti con centrale termica) :
- un vaso non intercettabile, appena dopo l'attacco mandata caldaia col compito di espandere il fluido fino al collettore di CT
- un vaso su ogni partenza del collettore principale, ognuno calcolato per il relativo volume di acqua previsto.

Piccolo ripasso sui vasi (serve a me) anchein relazione allaa presentazione della pratica ISPESL
Il vaso di espansione ha due dati di targa : Pmax e Pprecarica
La P di precarica può essere modificata, qualora l'altezza geodetica dell'edificio lo richieda.
La correlazione fra questi dati e la taratura della valvola di sicurezza incide sul calcolo del volume stesso dei vasi.
Amem :D
MAX76
Messaggi: 1591
Iscritto il: sab ott 13, 2007 09:53

Re: dubbio su VIC ISPESL

Messaggio da MAX76 »

Attenzione, l'obbligo ai vari vasi c'è se non si ha la VIC; con VIC comunque il 99% dei funzionari ISPESL ti farà delle storie (e direi a ragione) se non li hai.
Rispondi