quesiti vari....

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
rudi
Messaggi: 96
Iscritto il: mer ott 25, 2006 08:36
Località: Venezia

quesiti vari....

Messaggio da rudi »

Buongiorno.
Rivolgo agli utenti di questo interessante forum 3 semplici domande:

1) in un termosifone sono sempre presenti la valvola ed il detentore. Non riesco a capire la differenza tra questi 2 dispositivi e perchè la presenza di entrambi (forse per l'intercettabilità del termosifone?);

2) i vasi di espansione nel caso di un impianto con caldaia e circuito miscelato con valvola miscelatrice devono essere presenti sempre a monte e a valle della valvola miscelatrice?

3) la precarica di un vaso di espansione chiuso a membrana deve essere superiore al carico idrostatico presente nel punto di installazione solo per evitare la riduzione del volume di espansione a disposizione dell'acqua all'interno del vaso stesso?

Grazie per le vostre competenti risposte.
Rudi
SapereLibero
Messaggi: 581
Iscritto il: mer gen 23, 2008 15:33

Re: quesiti vari....

Messaggio da SapereLibero »

rudi ha scritto:Buongiorno.
Rivolgo agli utenti di questo interessante forum 3 semplici domande:

1) in un termosifone sono sempre presenti la valvola ed il detentore. Non riesco a capire la differenza tra questi 2 dispositivi e perchè la presenza di entrambi (forse per l'intercettabilità del termosifone?);

2) i vasi di espansione nel caso di un impianto con caldaia e circuito miscelato con valvola miscelatrice devono essere presenti sempre a monte e a valle della valvola miscelatrice?

3) la precarica di un vaso di espansione chiuso a membrana deve essere superiore al carico idrostatico presente nel punto di installazione solo per evitare la riduzione del volume di espansione a disposizione dell'acqua all'interno del vaso stesso?

Grazie per le vostre competenti risposte.
1) Su impianti datati puoi anche non trovarli, il detentore non ha manopola e serve per bilanciare l'impianto, la valvola ha la manopola e ti permette di escluderlo temporaneamente.
2) Per le 3 vie basta a monte, per la 4 vie servirebbe anche a valle.
3) La precarica serve per bilanciare la pressione e volume del vaso, e serve per aumentare il volume disponibile per l'espansione. Se sottocaricato il volume sarà minore.
Rispondi