Pagina 1 di 1

Lavori 2008 - Pagamenti dilazionati

Inviato: mer ott 01, 2008 16:18
da ilverga
Lavori di cambio caldaia con tutti i sacri crismi per rientrare nel campo della detrazione terminati entro la settimana (per la cronaca, regione Lombardia).
1-Se i pagamenti all'impresa (idraulico) avverranno in due tranche, la prima entro il dicembre 2008 e una entro l'ottobre 2009, si può portare il tutto in detrazione alla fine del 2009?
2-Se si, è giusto quindi non far nulla fino al completamento dei pagamenti?
3-Per i pagamenti dell'anno corrente, si porterà in detrazione con la famosa dichiarazione precista dall'art. 4.1 quater?

Io ho il dubbio che non si possa portare in detrazione la quota del 2009...

Re: Lavori 2008 - Pagamenti dilazionati

Inviato: mer ott 01, 2008 17:00
da Gatsu
chiedi all'enea

Re: Lavori 2008 - Pagamenti dilazionati

Inviato: gio ott 16, 2008 09:30
da nicorovoletto
ciao caro verga, tutto bene?

L'art.4 comma 1-quater sembrerebbe chiaro, inoltre c'è la faq 43 dell'enea che parla di detrazione in più anni citando il comma 1-quater che riporto qui sotto:

43. D - Ho iniziato dei lavori di riqualificazione energetica nel 2007 per i quali ho già versato un acconto lo scorso anno (2007). Ora sto completandoli (2008) e dovrò pagare il saldo e le spese professionali. A quale normativa devo fare riferimento, a quella del 2007 o quella del 2008? E con la denuncia dei redditi del giugno 2008 posso incominciare a detrarre il 55% di quanto ho pagato? E devo considerare solo quello che ho pagato nel 2007 o posso portare in detrazione anche il saldo del 2008?
R - ...........
- solo quanto pagato nel 2007 potrà iniziare ad essere portato in detrazione al 55% con la denuncia dei redditi del giugno 2008, valendo il criterio di cassa, a condizione di attestare che i lavori non sono ultimati (art. 4 c. 1-quater);
- ..........


A questo punto nel tuo caso, o in tutti i casi con pagamenti a cavallo tra il 2008 e il 2009 ci si deve comportare in questo modo:

- Portare in detrazione nella denuncia dei redditi dell'anno prossimo (2009) tutto quello pagato in questo anno (2008)
- Non spedire nulla all'enea, quindi non fare la pratica ma una dichiarazione (credo fatta da chi sostiene le spese) e consegnarla al momento della denuncia dei redditti l'anno prossimo (2009) per iniziare a detrarre quello pagato quest'anno (2008) (e secondo me questo è il problema!!! che chi deve fare la detrazione commercialista o caf accetti questa dichiarazione)
- A questo punto le spese sostenute l'anno prossimo un volta pagate seguiranno l'iter normale.

CONFERMI QUANTO SOPRA?

Re: Lavori 2008 - Pagamenti dilazionati

Inviato: gio ott 16, 2008 10:04
da ilverga
nicorovoletto ha scritto:ciao caro verga, tutto bene?

L'art.4 comma 1-quater sembrerebbe chiaro, inoltre c'è la faq 43 dell'enea che parla di detrazione in più anni citando il comma 1-quater che riporto qui sotto:

43. D - Ho iniziato dei lavori di riqualificazione energetica nel 2007 per i quali ho già versato un acconto lo scorso anno (2007). Ora sto completandoli (2008) e dovrò pagare il saldo e le spese professionali. A quale normativa devo fare riferimento, a quella del 2007 o quella del 2008? E con la denuncia dei redditi del giugno 2008 posso incominciare a detrarre il 55% di quanto ho pagato? E devo considerare solo quello che ho pagato nel 2007 o posso portare in detrazione anche il saldo del 2008?
R - ...........
- solo quanto pagato nel 2007 potrà iniziare ad essere portato in detrazione al 55% con la denuncia dei redditi del giugno 2008, valendo il criterio di cassa, a condizione di attestare che i lavori non sono ultimati (art. 4 c. 1-quater);
- ..........


A questo punto nel tuo caso, o in tutti i casi con pagamenti a cavallo tra il 2008 e il 2009 ci si deve comportare in questo modo:

- Portare in detrazione nella denuncia dei redditi dell'anno prossimo (2009) tutto quello pagato in questo anno (2008)
- Non spedire nulla all'enea, quindi non fare la pratica ma una dichiarazione (credo fatta da chi sostiene le spese) e consegnarla al momento della denuncia dei redditti l'anno prossimo (2009) per iniziare a detrarre quello pagato quest'anno (2008) (e secondo me questo è il problema!!! che chi deve fare la detrazione commercialista o caf accetti questa dichiarazione)
- A questo punto le spese sostenute l'anno prossimo un volta pagate seguiranno l'iter normale.

CONFERMI QUANTO SOPRA?
Confermo, per quasnto possa valere il mio pensiero e quello dell'operatore ENEA che verbalmente mi ha risposto al telefono. La sua interpretazione è stata la stessa nostra...
Il dubbio nasceva dal fatto che specificatamente, il comma in questione, parla di lavori a cavallo tra il 2007 e 2008: e se domani AdE si svegliasse dicendo "è chiaro quello che c'è scritto, no? tra 2007 e 2008...non tra 2008 e 2009...e a voi chi ha detto di traslare il tutto???".
Questa è la mia paura che nessuno sarà in grado di eliminare...

Re: Lavori 2008 - Pagamenti dilazionati

Inviato: gio ott 16, 2008 10:46
da nicorovoletto
bhe nel comma 1-quater non è specificato l'anno, come ad esempio nel comma 1-bis, comunque hai ragione nulla è certo in questi casi particolari!

Mi confermi comuque che per detrarre le spese del 2008 con interventi non conclusi nell'anno: basta consegnare una dichiarazione a firma di chi sostiene le spese per poter detrarre?

grasie