Pagina 1 di 1
VMC e portate e DGR
Inviato: mer ott 01, 2008 12:51
da LST
Domanda:
Se non ho la VMC devo considerare 0,5 mc/h....se ce l'ho perchè dovrei poter scendere a 0,3 mc/h come ho letto spesso nel forum? Non è comunque richiesto almeno un ricambio di 11 l/s persona.......se 1 persona ogni 25 mq?
Grazie
L
Re: VMC e portate e DGR
Inviato: mer ott 01, 2008 12:52
da LST
LST ha scritto:
mc/h
L
...leggi V/h...
Re: VMC e portate e DGR
Inviato: mer ott 01, 2008 12:54
da LST
Riformulo:
Se non ho la VMC devo considerare 0,5 V/h....se ce l'ho perchè dovrei poter scendere a 0,3 V/h come ho letto spesso nel forum? Non è comunque richiesto almeno un ricambio di 11 l/s persona.......su 1 persona ogni 25 mq di pavimento?
Grazie
L
Re: VMC e portate e DGR
Inviato: lun ott 06, 2008 19:35
da sasso
ipotizziamo un appartamento da 100 mq. con h 2.70 = 270 mc
affollamento = 4 persone (25 mq. a persona)
portata aria = 11 l/s (36 mc/h) x 4 p = 44 l/s (158.4 mc/h)
rapportando al mc. dell'appartamento = 0.586 vol/ora
questo volevi dire ?
anche io non capisco perchè occorre considerare 0.30 nela caso di VMC
penso perchè sia un impianto che funziona 24 ore su 24 ma non trovo nessun rif. normativo che indichi questo
Re: VMC e portate e DGR
Inviato: lun ott 06, 2008 19:37
da LST
sasso ha scritto:ipotizziamo un appartamento da 100 mq. con h 2.70 = 270 mc
affollamento = 4 persone (25 mq. a persona)
portata aria = 11 l/s (36 mc/h) x 4 p = 44 l/s (158.4 mc/h)
rapportando al mc. dell'appartamento = 0.586 vol/ora
questo volevi dire ?
anche io non capisco perchè occorre considerare 0.30 nela caso di VMC
penso perchè sia un impianto che funziona 24 ore su 24 ma non trovo nessun rif. normativo che indichi questo
Bravo Sasso...è prorio qs che volevo dire!

Re: VMC e portate e DGR
Inviato: mer ott 08, 2008 14:31
da gfrank
LST ha scritto:Domanda:
Se non ho la VMC devo considerare 0,5 mc/h....se ce l'ho perchè dovrei poter scendere a 0,3 mc/h come ho letto spesso nel forum? Non è comunque richiesto almeno un ricambio di 11 l/s persona.......se 1 persona ogni 25 mq?
Grazie
L
UNI EN 13790
...
Il riferimento è l’APPENDICE G
...
G.2 Minimum ventilation rate
For comfort and hygienic reasons a minimum ventilation rateis needed whenthe buildingis occupied. This minimum ventilation rate can be determined on anational basis,taking account of the building type and the pattern of occupancy for the building.
Typical values are:
V min= 0,3 h-1V [m3/h], where V is the ventilated volume,for residential buildings;
V min= 15 m³/h per person (during occupancy) for non-residential buildings.
......
gfrank
Re: VMC e portate e DGR
Inviato: mer ott 08, 2008 15:36
da LST
Grazie molte Gfrank.
E in Lombardia....con il DGR, come ci si pone nei confronti di qs 0,3 della nuova norma UNI

Re: VMC e portate e DGR
Inviato: ven ott 10, 2008 11:29
da gfrank
Si deve applicare la norma regionale
.......
All’interno di un edificio, allo scopo di assicurare sufficienti condizioni sia igieniche che di
comfort, è necessario garantire una portata minima d’aria di ventilazione. Inevitabilmente questo
rinnovo d’aria negli ambienti determina un incremento dell’energia dispersa.
Il numero dei volumi d’aria ricambiati in un’ora si determina come segue:
- per gli edifici residenziali, qualora non sussistano ricambi d’aria controllati, esso è fissato
convenzionalmente in 0,5;
- per tutti gli altri edifici (e per gli edifici residenziali qualora sia presente un sistema di
ventilazione meccanica) si assumono i valori di ricambio d’aria di progetto
In mancanza di dati certi l’utente può riferirsi alla formula [16] per il calcolo numero dei volumi
d’aria ricambiati in un’ora
....
gfrank
Re: VMC e portate e DGR
Inviato: sab ott 11, 2008 06:44
da LST
gfrank ha scritto:Si deve applicare la norma regionale
.......
All’interno di un edificio, allo scopo di assicurare sufficienti condizioni sia igieniche che di
comfort, è necessario garantire una portata minima d’aria di ventilazione. Inevitabilmente questo
rinnovo d’aria negli ambienti determina un incremento dell’energia dispersa.
Il numero dei volumi d’aria ricambiati in un’ora si determina come segue:
- per gli edifici residenziali, qualora non sussistano ricambi d’aria controllati, esso è fissato
convenzionalmente in 0,5;
- per tutti gli altri edifici (e per gli edifici residenziali qualora sia presente un sistema di
ventilazione meccanica) si assumono i valori di ricambio d’aria di progetto
In mancanza di dati certi l’utente può riferirsi alla formula [16] per il calcolo numero dei volumi
d’aria ricambiati in un’ora
....
gfrank
Grazie ancora!
Chiaro e preciso!
Leo