Pagina 1 di 1
CALDAIE A CONDENSAZIONE
Inviato: mer set 24, 2008 11:01
da BAS
(sono un geometra che collabora con uno studio tecnico padovano e sono alle prime armi,in quanto sto imparando ad usare il programma termus, per verificare dispersioni termiche, carichi estivi e dimensionamento impianti, da autodidatta.Quando, nel calcolo invernale non vengono verificati il rendimento globale medio stagionale (ETAG) ed il rendimento al 100%(ETA100%) della caldaia, come fare? devo agire sul generatore modificando i parametri tecnici, o modificando la stratigrafia degli elementi che compongono l'edificio?
Re: CALDAIE A CONDENSAZIONE
Inviato: mer set 24, 2008 13:39
da SapereLibero
Se hai inserito un generatore a condensazione con tutti i valori corretti e la potenza del generatore stesso è coerente con quella necessaria non credo che ci siano problemi.
Re: CALDAIE A CONDENSAZIONE
Inviato: mer set 24, 2008 13:52
da BAS
ti ringrazio, ora mi viene verificata, la caldaia ora ha una potenza quantificata in watt al focolare di 6kw a tuo avviso è accettabile visto che deve alimentare 3/4 terminali radianti modulari?
Re: CALDAIE A CONDENSAZIONE
Inviato: mer set 24, 2008 14:10
da jerryluis
Permetti qual'è la caldaia esistente di taglia così piccola? l'acqua calda è necessaria, se si come la produci?
Re: CALDAIE A CONDENSAZIONE
Inviato: gio set 25, 2008 18:26
da gfrank
BAS ha scritto:(sono un geometra che collabora con uno studio tecnico padovano e sono alle prime armi,in quanto sto imparando ad usare il programma termus, per verificare dispersioni termiche, carichi estivi e dimensionamento impianti, da autodidatta.Quando, nel calcolo invernale non vengono verificati il rendimento globale medio stagionale (ETAG) ed il rendimento al 100%(ETA100%) della caldaia, come fare? devo agire sul generatore modificando i parametri tecnici, o modificando la stratigrafia degli elementi che compongono l'edificio?
Il rendimento globale medio stagionale è il prodotto dei quattro rendimenti del sistema:
- produzione=generatore;
- emissione=caloriferi/ventilconvettori/ecc.;
- distribuzione=tipologia tubazioni ed isolamento ;
- regolazione=termostato ambiente/centralina climatica/valvole termostatiche/ecc.
Il rendimento del generatore, al 100% o al 30% lo devi rilevare dalle schede tecniche fornite dal costruttore del generatore
Più basse sono le dispersioni dell'edificio, minore è il rendimento globale medio stagionale richiesto (mantenendo il medesimo valore di Pn del generatore)
gfrank
Re: CALDAIE A CONDENSAZIONE
Inviato: ven set 26, 2008 08:53
da SuperP
BAS ha scritto:(sono un geometra che collabora con uno studio tecnico padovano e sono alle prime armi,in quanto sto imparando ad usare il programma termus,
Non bisogna imparare ad usare i programmi (termus in primis) ma studiarsi le norme di calcolo, i decreti, la termofisica dell'edificio etc!!
Agire sui dati delle caldaie => imbrogliare...