schema legge 10

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
gigetto
Messaggi: 203
Iscritto il: mar ott 31, 2006 00:21

schema legge 10

Messaggio da gigetto »

Ciao ragazzi.

volevo chiedere se la relazione della legge 10 per la regione lombarddia deve seguire scrupolosamente lo schema riportato nell'allegato B della delibera regionale o se si possono anche seguire altre vie che alla fine portano allo stesso risultato (vedi tutti gli altri software). Anche perchè altrimenti l'unica è utilizzare il cened.

Che ne pensate?
gigetto
Messaggi: 203
Iscritto il: mar ott 31, 2006 00:21

Re: schema legge 10

Messaggio da gigetto »

Devo forse seguire il modulo della regiona lombardia?

Ma allora certificazione=legge 10..?
danilo2
Messaggi: 1697
Iscritto il: ven dic 21, 2007 14:22

Re: schema legge 10

Messaggio da danilo2 »

Gigetto siccome il modello B è allegato alla DGR 5773, non vedo come tu possa usarne un'altro. Quello è.
La tua seconda domanda è molto interessante. Dalla lettura della DGR, mentre vi sono frequenti note che impongono valori da usarsi in sede di Certificazione, nulla si dice sulla fase di "progetto" di Legge 10, che pure deve essere condotta con i medesimi allegati alla DGR.
Pertanto, anche in considerazione che non ci può essere differenza tra Legge 10 e Certificazione Energetica, i due calcoli devono coincidere.
gfrank
Messaggi: 1238
Iscritto il: ven set 15, 2006 12:57

Re: schema legge 10

Messaggio da gfrank »

gigetto ha scritto:Ciao ragazzi.

volevo chiedere se la relazione della legge 10 per la regione lombarddia deve seguire scrupolosamente lo schema riportato nell'allegato B della delibera regionale o se si possono anche seguire altre vie che alla fine portano allo stesso risultato (vedi tutti gli altri software). Anche perchè altrimenti l'unica è utilizzare il cened.

Che ne pensate?

Cened - Sezione software:

La Regione Lombardia impone che la certificazione energetica degli edifici venga eseguita secondo gli algoritmi di calcolo previsti dall'Allegato E della DGR VIII/5018 e s.m.i.. L’utilizzo del software "CENED" non è obbligatorio: il certificatore può liberamente scegliere di eseguire i calcoli con lo strumento che preferisce, purché questo sia compatibile con la procedura di calcolo.


gfrank
gigetto
Messaggi: 203
Iscritto il: mar ott 31, 2006 00:21

Re: schema legge 10

Messaggio da gigetto »

bhe, e quali altri software effettuano il calcolo delle dispersioni energetiche secondo la legge regionale se non il cened ora come ora?

Tutti seguono ancora il 311 se non erro..
jerryluis
Messaggi: 2396
Iscritto il: mer apr 04, 2007 20:46
Località: Nella Regione delle Banane

Re: schema legge 10

Messaggio da jerryluis »

gigetto ha scritto:Ciao ragazzi.

volevo chiedere se la relazione della legge 10 per la regione lombarddia deve seguire scrupolosamente lo schema riportato nell'allegato B della delibera regionale o se si possono anche seguire altre vie che alla fine portano allo stesso risultato (vedi tutti gli altri software). Anche perchè altrimenti l'unica è utilizzare il cened.

Che ne pensate?
Ad essere onesti, neanche il cened segue la norma regionale... e a questo punto non segue nessuna norma... questo ad essere veramente onesti! :shock:
Ora diventerò un coso per usare la cosa+, domani la la cosa++ e chissà a quando la cosa super+ ....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
etabeta1
Messaggi: 567
Iscritto il: ven apr 11, 2008 10:54

Re: schema legge 10

Messaggio da etabeta1 »

Scusatemi ma sono interessato alla discussione :
posso redigere una legge 10 (lombardia) col sofware cened e stamparla come mi viene dal programma dato che c'è pur la funzione apposta per stampare Relazione legge10?
Devo poi integrare i dati che non mi produce il programma facendoli a mano seguendo la 5773? grazie mille
Gatsu
Messaggi: 140
Iscritto il: mar ago 05, 2008 09:12

Re: schema legge 10

Messaggio da Gatsu »

io uso edilclima, modulo per la lombardia ma credo che anche il cened ti permetta di stampare l'allegato B. Molti dati devi inserirli a mano nel layout predisposto
Colin Caldwell
Messaggi: 621
Iscritto il: lun lug 16, 2007 13:10
Località: Varese

Re: schema legge 10

Messaggio da Colin Caldwell »

Scusatemi ma sono interessato alla discussione :
posso redigere una legge 10 (lombardia) col sofware cened e stamparla come mi viene dal programma dato che c'è pur la funzione apposta per stampare Relazione legge10?
Devo poi integrare i dati che non mi produce il programma facendoli a mano seguendo la 5773? grazie mille


io ho fatto così finora, usato il cened per redigere la legge 10 e il mio software per stratigrafie.

Ora la software house di cui mi servo ha implementato il Cened e quindi non ho più problemi.

P.s. a queso punto per le stratigrafie potresti usare PAN, Celenit o altri.
Ma perchè in italia siamo tutti esperti?
gfrank
Messaggi: 1238
Iscritto il: ven set 15, 2006 12:57

Re: schema legge 10

Messaggio da gfrank »

gigetto ha scritto:bhe, e quali altri software effettuano il calcolo delle dispersioni energetiche secondo la legge regionale se non il cened ora come ora?

Tutti seguono ancora il 311 se non erro..
Molte SW hanno implementato il loro software di calcolo con gli algoritmi previsti dalla DGR Lombarda, quindi producono un risultato conforme al calcolo Cened, stampano la relazione secondo lo schema della DGR regionale, producono allegati, ecc.;
oltre a permettere l'esportazione di un file .CND e/o XLM, che successivamente si può importare nel software Cened

gfrank
gigetto
Messaggi: 203
Iscritto il: mar ott 31, 2006 00:21

Re: schema legge 10

Messaggio da gigetto »

In teoria però dato che il cened prevede la stampa della legge 10, uno quindi pò usare questa funzione e integrare i dati con quelli mancanti facendoli a mano seguendo la 5773 o arrangiandosi in altro modo, sempre se è fattibile la cosa e ci riesce (parlo a livello personale :oops: :P ).

A questo punto conviene fare così...
Rispondi