Pagina 1 di 1

spese detraibili....?

Inviato: lun set 15, 2008 15:39
da nurae
Salute a tutti.
Esempio presumo frequente ma che spero non mi sia sfuggito precedentemente.
Cliente proprietario di diversi u.i. il quale ha intenzione di ristrutturarne alcune (o meglio, un'unità commerciale da riconvertire in residenziale). Il cliente non fa questo lavoro "ne per professione, ne per arte, ne per attività d'impresa" (citando testualmente quanto riportato dall'ultima guida dell'AdE): si trova solo queste prorprietà in mano e prima di venderle vuole ristrutturarle "energeticamente" magari per poterci prendere qualche soldo in più una volta ristrutturate.
Domanda: può accedere agli incentivi fiscali del 55%o no?
Ve lo chiedo perchè non essendo, ovviamente, residente in tutti questi luoghi e nemmeno ricadendo gli immobili in "ambito privatistico" (sempre guida AdE), sembrerebbe che tutto ciò che non sia legato alla convivenza non sia agevolabile.....

Lumi :roll: ??

Grazie e saluti

Re: spese detraibili....?

Inviato: lun set 15, 2008 19:58
da nurae
illuminatemi...

alla domanda non si riesce a rispondere oppure la risposta è scontata nel senso che non può detrarre :?: :!: :idea:

Saluti

Re: spese detraibili....?

Inviato: mar set 16, 2008 12:44
da Mr. Spazzaneve
Ciao.... :D
Dunque le spese per eventuali interventi di riqualificazione energetica di edifici esistenti (cioè iscritti al catasto e di cui si paga, dove dovuta, l'ICI) possono essere mandate in detrazione purchè si rispettino i limiti previsti dal D.M.19 FEBBRAIO 2007,
infatti in base all'ART. 2 di tale decreto ed ART.1 della circolare del 31/05/2007n.36 Agenzia delle entrate, i soggetti amessi a detrazione sono coloro che sono PROPRIETARI, hanno la NUDA PROPRIETA' , IL DIRITTO REALE ,CONTRATTO DI LOCAZIONE O COMODATO, quindi solo che siano rispettate le precedenti condizioni, si può effettuare gli interventi.

Non importa se non ci vive nessuno, ma solo che venga efettuato l'intervento (o gli interventi) su edifici classificati esistenti di qualsiasi categoria catastale.

Non vale la detrazione 55% per edifici di nuova costruzione.

Detto questo, anche se ho fatto un pò di casino :mrgreen: , ti rimando ad un chiarimento dell'AGENZIA DELLE ENTRATE SUL SITO DELL'ENEA

http://efficienzaenergetica.acs.enea.it ... circ36.pdf

Spero di essere stato esauriente...segnala tranquillamente ogni cosa non chiara...buona giornata :mrgreen:

Re: spese detraibili....?

Inviato: mar set 16, 2008 12:58
da nurae
Ti ringrazio per la risposta.
In effetti rileggendo per bene l'ultima guida dell'Ade, la questione era legata al fatto che chi pagasse non fosse direttamente il titolare dell'immobile imponendone quindi alcuni vincoli a chi lo sostituiva......

Ne approfitto a questo punto per porre un'altra domanda:
ristrutturazione edilizia con DIA in cui da fondo commerciale si passa a 4 nuove unità residenziali.
Sono previste 4 nuove PdC in sotituzione di quella precedente che riscaldava/raffrescava tutto.
Sono incentivabili?? oppure serve l'impianto centralizzato??
Poichè è previsto anche il cambio dei serramenti, per questi è possibile detrarre oppure anche questa detrazione è legata al fatto che passando a 4 unità praticamente nuove, non è ammessa??

Grazie fin d'ora.

Re: spese detraibili....?

Inviato: mar set 16, 2008 15:05
da Mr. Spazzaneve
Allora...per maggiore chiarimento pensa che tutti gli interventi efettuati su edifici GIA' ESISTENTI sono detraibili...quindi gli infissi sono detraibili tranquillamente se rispettano il valore limite di trasmittanza globale in W/mq°K previsto dal decreto ministeriale 11 marzo 2008.

E queste erano le finestre.... 8)

Per quanto riguarda le pompe di calore :
anche se cambia la destinazione d'uso,se si effettua l'intervento su di un impianto esistente, si può mandare in detrazione , a patto che la pompa di calore rispetti i valori minimi dell'allegato H della finanziaria 2008 e che resti centralizzato come impianto, infatti il comma 347 (dove ci sono le specifiche delle pompe e caldaie a condensazione) indica che sono detraibili le spese per trasformazione da impianti autonomi a centralizzati ma non viceversa.

:idea: Devo segnalarti un chiarimento per la questione precedente...qualora vi sia un trasferimento tra vivi dell'alloggio soggetto agli interventi , le relative detrazioni utilizzate in tutto o in parte dal cedente spettano, per i rimanenti periodi d'imposta all'acquirente persona fisica.

Saluti :mrgreen: