ACE per sostituzione di generatore > 100 kW in Lombardia
Moderatore: Edilclima
ACE per sostituzione di generatore > 100 kW in Lombardia
Ma nel caso prospettato, la DGR impone di consegnare contestualmente, insieme alla relazione "Legge 10", anche l'ACE.
Ma come? Riferito alla situazione precedente alla sostituzione (stato di fatto) o a quella successiva (nuovo generatore , valvole termostatiche ecc..)?
Mi verrebbe da dire ACE per edificio con nuovo generatore. Ma se l'ACE lo devo fare prima, e dovrebbe attestare una situazione "di fatto" come fa il Certificatore (che deve essere un terzo e col quale non ho contatti) a fare un ACE per un generatore che non ho ancora messo?
Allora faccio l'ACE dello stato di fatto senza sostituzione? E a cosa serve?
Ma come? Riferito alla situazione precedente alla sostituzione (stato di fatto) o a quella successiva (nuovo generatore , valvole termostatiche ecc..)?
Mi verrebbe da dire ACE per edificio con nuovo generatore. Ma se l'ACE lo devo fare prima, e dovrebbe attestare una situazione "di fatto" come fa il Certificatore (che deve essere un terzo e col quale non ho contatti) a fare un ACE per un generatore che non ho ancora messo?
Allora faccio l'ACE dello stato di fatto senza sostituzione? E a cosa serve?
Re: ACE per sostituzione di generatore > 100 kW in Lombardia
Io l'ho fatto per la situazione a modificata, altrimenti è una disposizione ancor + priva di senso di quella che già è!
per la certificazione non ho aprendo la pratica presso cened, allego solo l'attestato non protocollato ..
per la certificazione non ho aprendo la pratica presso cened, allego solo l'attestato non protocollato ..
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: ACE per sostituzione di generatore > 100 kW in Lombardia
Tu fai riferimento alpunto 4.5?danilo2 ha scritto:Ma nel caso prospettato, la DGR impone di consegnare contestualmente, insieme alla relazione "Legge 10", anche l'ACE.
Ma come? Riferito alla situazione precedente alla sostituzione (stato di fatto) o a quella successiva (nuovo generatore , valvole termostatiche ecc..)?
Mi verrebbe da dire ACE per edificio con nuovo generatore. Ma se l'ACE lo devo fare prima, e dovrebbe attestare una situazione "di fatto" come fa il Certificatore (che deve essere un terzo e col quale non ho contatti) a fare un ACE per un generatore che non ho ancora messo?
Allora faccio l'ACE dello stato di fatto senza sostituzione? E a cosa serve?
Se si io sono ormai al 20 esimo condominio, albergo ecc.. che opero così:
Faccio la diagnosi ante-intervento NON CENED!! a questo punto capisco su cosa si deve intervenire, il cened non diagnostica una $..A!! verifico quindi il grado di errore rispetto ai consumi storici...
Dimensiono di conseguenza il nuovo generatore e eventuali interventi, regolazioni ecc... ipotizzando magari qualche intervento aggiuntivo (tipo isolamento di qualche soletta, o altre situazioni)
Da questo stilo il fac-simile ACE NON CENED specificando che quello che uscirà con la utility lombarda potrà difefrire enormemente..
Sulal base dei dati calcolati con procedura tecnica (NON LOMBARDA) posso fare delel valutazioni di ritorni economici, con costo denaro ecc..
In virtù del nuovo DL 115/08 reccepito anche dalla lombardia il progettista non è in contrasto con il certificatore e potrò stilare anche quello... i numeri saranno difformi, ma ripeto le valutazioni tecniche sono fatte sulal base di una procedura tecnica, l'A4 con il quadrifoglio servirà solo come pubblicità regresso a valore=0!
Ora diventerò un coso per usare la cosa+, domani la la cosa++ e chissà a quando la cosa super+ ....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
Re: ACE per sostituzione di generatore > 100 kW in Lombardia
Jerry come fai a dire che non c'è conflitto. All'art. 18 del D Legis. 115 dice che nelle Regioni che hanno Legiferato non si applica, per la parte energetica, il D.Legis. stesso. Quindi in Lombardia devi usare il DGR 5773 e quindi Certificatore e Progettista diversi. Io ho sempre operato così.
Super ho capito bene che fai un ACE ma non lo "registri" sul catasto energetico?
Super ho capito bene che fai un ACE ma non lo "registri" sul catasto energetico?
Re: ACE per sostituzione di generatore > 100 kW in Lombardia
Io procedo come SuperP con la differenza sostanziale che gli ACE li protocollo eccome...anche se, effettivamente, non è detto ciò che fa sia sbagliato...
Non hai diritto alla tua opinione. Hai diritto alla tua opinione informata. Nessuno ha il diritto di essere ignorante
Re: ACE per sostituzione di generatore > 100 kW in Lombardia
Si.. perchè tanto alla fine ne devo fare (o far faredanilo2 ha scritto:Super ho capito bene che fai un ACE ma non lo "registri" sul catasto energetico?

La norma in realtà parla di Attestato di Certificazione Energetica ossia redatto dal certificatore.. forse quindi sarebbe formalmente corretto (ma un onere INUTILE) fare la certificazione dello stato attuale (senza le modifiche) depositarlo in comune e a fine lavori rifarlo.. Capiamoci.. NON HA SENSO!! se non guadagnare $$$ in +
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
-
- Messaggi: 621
- Iscritto il: lun lug 16, 2007 13:10
- Località: Varese
Re: ACE per sostituzione di generatore > 100 kW in Lombardia
Non ho capito, io l'ACE lo redigo col nuovo generatore di calore e termostatiche se no a che serve?
La diagnosi ( che poi non è altro che la relazione legge 10 ) la faccio prima.
Ma dalla diagnosi all'ace poi alla fine cosa cambia?
Inoltre non mi è chiaro, ma sta roba a chi resta poi? all'amministratore condominio presumo.....
La diagnosi ( che poi non è altro che la relazione legge 10 ) la faccio prima.
Ma dalla diagnosi all'ace poi alla fine cosa cambia?
Inoltre non mi è chiaro, ma sta roba a chi resta poi? all'amministratore condominio presumo.....
Ma perchè in italia siamo tutti esperti?
Re: ACE per sostituzione di generatore > 100 kW in Lombardia
Si ma l'ACE Certifica uno stato di fatto, come faccio a consegnarlo insieme alla Legge 10? E che senso ha fare finta che il nuovo generatore ci sia già?
Re: ACE per sostituzione di generatore > 100 kW in Lombardia
X Danilo2, io non ho trovato da nessuna parte dove la regione di autoincarica (poi voglio vedere con qual elegittimità!) di legiferare in merito alle competenze dei professionisti... se non sbaglio questa è materia ESCLUSIVA nazionale. nel 115 Nazionale trovo questo riferito all'esistente (hanno fatto la distinzione apposta rispetto al nuovo):
b) nel caso di certificazione di edifici esistenti, l'assenza di conflitto di interessi, ovvero di non coinvolgimento diretto o indiretto con i produttori dei materiali e dei componenti in esso incorporati, nonche' rispetto ai vantaggi che possano derivarne al richiedente.
Il progettista cosa fa se non l'interesse esclusivo del consumatore cercando di tutelarlo al massimo per ciò che compatete il risparmio energetico??!! se ne era già parlato, questa è la mia visione...
Per Colin Caldwell
Concordo che non serva a niente il doppio certificato però è la veste grafica di più immediata lettura per l'utente per avere una indicazione del punto ove è possibile arrivare.... io me li sti facendo tutti così ed in assemblea arrivo con l'ipotesi di intervento completa spiegando, chiarendo vantaggi e svantaggi giustificando le spese normalemente elevate e facendo vedere com'è ora e come sarà dopo.
Perchè non faccio uso del cened? perchè semplicemente le differenze tra il suo calcolo e la realtà sono enormi sballano i bilanci economici, non si sa che taglia di generatore potrebbe servire...
E' troppo pericoloso dare indicazioni anche di vantaggi e svantaggi da quel che esce da quell'accrocchio...
b) nel caso di certificazione di edifici esistenti, l'assenza di conflitto di interessi, ovvero di non coinvolgimento diretto o indiretto con i produttori dei materiali e dei componenti in esso incorporati, nonche' rispetto ai vantaggi che possano derivarne al richiedente.
Il progettista cosa fa se non l'interesse esclusivo del consumatore cercando di tutelarlo al massimo per ciò che compatete il risparmio energetico??!! se ne era già parlato, questa è la mia visione...
Per Colin Caldwell
Concordo che non serva a niente il doppio certificato però è la veste grafica di più immediata lettura per l'utente per avere una indicazione del punto ove è possibile arrivare.... io me li sti facendo tutti così ed in assemblea arrivo con l'ipotesi di intervento completa spiegando, chiarendo vantaggi e svantaggi giustificando le spese normalemente elevate e facendo vedere com'è ora e come sarà dopo.
Perchè non faccio uso del cened? perchè semplicemente le differenze tra il suo calcolo e la realtà sono enormi sballano i bilanci economici, non si sa che taglia di generatore potrebbe servire...
E' troppo pericoloso dare indicazioni anche di vantaggi e svantaggi da quel che esce da quell'accrocchio...
Ora diventerò un coso per usare la cosa+, domani la la cosa++ e chissà a quando la cosa super+ ....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
Re: ACE per sostituzione di generatore > 100 kW in Lombardia
Jerry: art 18 D.Legis 115/08:
6. ....Ai sensi dell'articolo 17 del decreto legislativo 19 agosto 2005, n.192, le disposizioni di cui all'allegato III si applicano per le regioni e province autonome che non abbiano ancora provveduto ad adottare propri provvedimenti in applicazione della direttiva 2002/91/CE e comunque sino alla data di entrata in vigore dei predetti provvedimenti nazionali o regionali.
Siccome la Lombardia ha provveduto, tu in Lombardia DEVI rispettare il DGR 5773, e per il punto 13.7 della medesima non puoi essere contemporaneamente progettista dell'impianto e redattore dell'ACE. Non vedo possibilità di interpretazione diversa.
Per quanto riguarda la tua affermazione "Perchè non faccio uso del cened? perchè semplicemente le differenze tra il suo calcolo e la realtà"..???
Ma siamo d'accordo che sia la relazione Legge 10 e l'ACE fanno riferimento alle regole della DGR e quindi a procedure rigide e con condizioni blindate o no??
Cose c'entra la realtà?
6. ....Ai sensi dell'articolo 17 del decreto legislativo 19 agosto 2005, n.192, le disposizioni di cui all'allegato III si applicano per le regioni e province autonome che non abbiano ancora provveduto ad adottare propri provvedimenti in applicazione della direttiva 2002/91/CE e comunque sino alla data di entrata in vigore dei predetti provvedimenti nazionali o regionali.
Siccome la Lombardia ha provveduto, tu in Lombardia DEVI rispettare il DGR 5773, e per il punto 13.7 della medesima non puoi essere contemporaneamente progettista dell'impianto e redattore dell'ACE. Non vedo possibilità di interpretazione diversa.
Per quanto riguarda la tua affermazione "Perchè non faccio uso del cened? perchè semplicemente le differenze tra il suo calcolo e la realtà"..???
Ma siamo d'accordo che sia la relazione Legge 10 e l'ACE fanno riferimento alle regole della DGR e quindi a procedure rigide e con condizioni blindate o no??
Cose c'entra la realtà?
Re: ACE per sostituzione di generatore > 100 kW in Lombardia
Il problema non sono le condizioni blindate, bensì che il cened non rispetta il DGR, quindi se fai una certificazione con il cened fai sempèlicemente un falso!! vedi temi energie rinnovabili, o multigeneratori ecc. ecc..danilo2 ha scritto:Jerry: art 18 D.Legis 115/08:
6. ....Ai sensi dell'articolo 17 del decreto legislativo 19 agosto 2005, n.192, le disposizioni di cui all'allegato III si applicano per le regioni e province autonome che non abbiano ancora provveduto ad adottare propri provvedimenti in applicazione della direttiva 2002/91/CE e comunque sino alla data di entrata in vigore dei predetti provvedimenti nazionali o regionali.
Siccome la Lombardia ha provveduto, tu in Lombardia DEVI rispettare il DGR 5773, e per il punto 13.7 della medesima non puoi essere contemporaneamente progettista dell'impianto e redattore dell'ACE. Non vedo possibilità di interpretazione diversa.
Per quanto riguarda la tua affermazione "Perchè non faccio uso del cened? perchè semplicemente le differenze tra il suo calcolo e la realtà"..???
Ma siamo d'accordo che sia la relazione Legge 10 e l'ACE fanno riferimento alle regole della DGR e quindi a procedure rigide e con condizioni blindate o no??
Cose c'entra la realtà?
Io ho bisogno di nuemri attinenti alla relatà per fornire le indicazioni di intervento...
Ora diventerò un coso per usare la cosa+, domani la la cosa++ e chissà a quando la cosa super+ ....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
Re: ACE per sostituzione di generatore > 100 kW in Lombardia
Ma Jerry, hai elementi oggettivi per dire che il CENED non rispetta la DGR? Io ho fatto autonomamente il software per la Legge 10 sulla base della DGR e devo dire che dal confronto i dati in uscita miei e quelli CENED non c'è differenza. Magari è stato un caso, io ho fatto la verifica solo in due occasioni...
Re: ACE per sostituzione di generatore > 100 kW in Lombardia
Eccome!! caso lampante che abbiamo già dibattuto sulle rinnovabili:danilo2 ha scritto:Ma Jerry, hai elementi oggettivi per dire che il CENED non rispetta la DGR? Io ho fatto autonomamente il software per la Legge 10 sulla base della DGR e devo dire che dal confronto i dati in uscita miei e quelli CENED non c'è differenza. Magari è stato un caso, io ho fatto la verifica solo in due occasioni...
leggiti la definizione di cos'è l'energia rinnovabile nel DGR 5773 (prime pagine) ti rimanda al DL 387 del 2003 punto 2 (lo puoi scaricare anche dal sito dell'enea).
Con questo ti è chiarissimo che se hai un impianto solare che ti va sul riscaldamento dai un contributo alla riduzioen di EPH (tanto, poco che sia) dipende tutto dal livello di isolamento dell'edificio e di altri fattori.
Prova a farti i conti con il cened e scoprirai che il contributo fonte rinnovabile è nullo!!
prova lo stesso ocn una caldaia a legna! contributo nullo!!
Questa è una, poi passiamo al discorso ombreggiamenti e ponti termici, nel DGR ti dicono di valutare gli angoli di oscuramento, nel cened al più dici se sei in campagna al mare, in montagna, in città ..magari in camporella..

Passiamo ai ponti termici, è semplicemente pazzoide che attribuisci un incremento di trasmittanza copiato, ma travisato dalle indicazioni del CTI 3/03 e ripreso nelel UNI TS 11300.
INfatti nei documenti UNI viene specificato che quell'incremento "lo puoi" usare su edifici esistenti quando non hai dati precisi... il legislatore in sostanza dice: hai un edificio del 1970 di cui non hai niente, tai ipotizzando murature ecc. ecc. contemplami quale potrebbe essere l'influenza del ponte termico sul globale..
Domanda: ti sembra possibile trattare con il macete una casa nuova curata con l'intenzione di farla consumare molto poco? Tipo 3-4 lt./m2 anno di gasolio o 3-4/mc di gas anno?
Passa al teleriscaldamento: stessa situazione fattore di conversione=1, quando le indicazioni del CTI dicevano che si usa 1 come valutazione del rendimento dello scambiatore... che cavolo mi produci energhai a distanza e sulla rete non ci sono dispersioni? l'incidenza di questo lo avevamo già dibattutto, ti rimando ad alcuni tread perchè c'erano anche i riferimenti normativi UNI..
Poi prova a pensare una mia situazione: ho 1 pdc + 1 cogeneratore + 1 caldaia + solare ... domanda mi spieghi con il cened cosa mi metteresti dentro? Io ti posso dire come valuterei sula base della logica di regolazione che ho valutato, m acon il cened ti giuro che più che tirare i dadi per mettere l'unol'altro o l'altro ancora non saprei fare ....
Un impianto del genere non è proprio economico ....
Io con le UNI saprei come gestirmi questa situazione, ma con l'accrocchio lombardo più che fare un falso in atto pubblico nonpotrei fare diversamente, e penso che chiunque sarebeb nelle mie stessa situazione ...
Ora diventerò un coso per usare la cosa+, domani la la cosa++ e chissà a quando la cosa super+ ....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
Re: ACE per sostituzione di generatore > 100 kW in Lombardia
leggi perchè il cened non può servire come diagnosi energetica ed è uno strumento molto pericolo come certificazione energetica:
"...La prima parte della procedura è certamente la più complessa e da sottoporre a
validazione in quanto la procedura elaborata, così come le altre procedure certificatorie
presenti sul territorio nazionale, si basa sulle equazioni, in regime stazionario, della
trasmissione del calore.
In realtà l’edificio è soggetto ad un regime variabile (le temperature dell’aria esterna
variano nel tempo) e risulta necessario comprendere quale errore viene indotto dalla
procedura utilizzata.
Tale obbiettivo potrebbe essere raggiunto mediante il confronto tra i risultati di CENED ed i
risultati di un generico codice commerciale, applicato ad alcuni casi studio. Operare con
questa modalità non permette però di effettuare il confronto tra realtà fisica e modello
CENED ma tra due diversi modelli di valutazione dei quali almeno uno, quello di confonto,
di provata efficacia.
Una seconda modalità è, al contrario quella di effettuare il confronto tra i risultati di
CENED e i risultati della soluzione analitica del problema della trasmissione del calore.
Questo caso risulta particolarmente preciso analizzando situazioni geometricamente
piuttosto semplici, che descrivono coerentemente la normale realizzazione edilizia.
Si sceglie riutilizzare la seconda modalità per avere una maggior aderenza alla realtà
fisica ed una maggiore snellezza nelle simulazioni con la possibilità di eseguire numerose
analisi parametriche risolvendo l’equazione di Fourier (in caso monodimensionale), nel
dominio della trasformata di Laplace, al fine di valutare la temperatura ed il flusso termico
da un lato della parete, nota la temperatura ed il flusso termico sull’altro lato della parete ..."
sapete da dove ho copiato queste righe? dal documento di validazione del cened, ovvero è stato verificato che si calcolava "correttamente" il flusso termico attraverso una parete e di è detto che calcola correttamente il bilancio energetico di un edificio...
Da quanto detto è palesissimo che non ci si possono aspettare grandi cose ne aderenza alla realtà... praticamente quel che coie coie...
"...La prima parte della procedura è certamente la più complessa e da sottoporre a
validazione in quanto la procedura elaborata, così come le altre procedure certificatorie
presenti sul territorio nazionale, si basa sulle equazioni, in regime stazionario, della
trasmissione del calore.
In realtà l’edificio è soggetto ad un regime variabile (le temperature dell’aria esterna
variano nel tempo) e risulta necessario comprendere quale errore viene indotto dalla
procedura utilizzata.
Tale obbiettivo potrebbe essere raggiunto mediante il confronto tra i risultati di CENED ed i
risultati di un generico codice commerciale, applicato ad alcuni casi studio. Operare con
questa modalità non permette però di effettuare il confronto tra realtà fisica e modello
CENED ma tra due diversi modelli di valutazione dei quali almeno uno, quello di confonto,
di provata efficacia.
Una seconda modalità è, al contrario quella di effettuare il confronto tra i risultati di
CENED e i risultati della soluzione analitica del problema della trasmissione del calore.
Questo caso risulta particolarmente preciso analizzando situazioni geometricamente
piuttosto semplici, che descrivono coerentemente la normale realizzazione edilizia.
Si sceglie riutilizzare la seconda modalità per avere una maggior aderenza alla realtà
fisica ed una maggiore snellezza nelle simulazioni con la possibilità di eseguire numerose
analisi parametriche risolvendo l’equazione di Fourier (in caso monodimensionale), nel
dominio della trasformata di Laplace, al fine di valutare la temperatura ed il flusso termico
da un lato della parete, nota la temperatura ed il flusso termico sull’altro lato della parete ..."
sapete da dove ho copiato queste righe? dal documento di validazione del cened, ovvero è stato verificato che si calcolava "correttamente" il flusso termico attraverso una parete e di è detto che calcola correttamente il bilancio energetico di un edificio...
Da quanto detto è palesissimo che non ci si possono aspettare grandi cose ne aderenza alla realtà... praticamente quel che coie coie...
Ora diventerò un coso per usare la cosa+, domani la la cosa++ e chissà a quando la cosa super+ ....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
Re: ACE per sostituzione di generatore > 100 kW in Lombardia
Jerry, purtroppo non ti capisco. Stai attento: il CENED è un programma che traduce gli allegati della DGR Lombarda.
Se vuoi dirmi che chi ha fatto il programma si è sbagliato, e quindi il programma non rispetta la DGR, possiamo parlarne ma siamo OT.
Se vuoi invece sostenere che il CENED (e quindi la DGR) non forniscono risultati di diagnosi aderenti alla realtà posso essere d'accordo ma siamo comunque OT.
PS. Guarda che se metti il solare a servizio del termico e usi CENED, non hai benefici sull'Eph. Ma non è colpa del CENED è colpa di Formigoni che sulla DGR ha scritto così! Nessuno di noi è d'accordo, ma per fare Legge 10 e ACE dobbiamo obbedire a Formigoni e non al desiderio di ottenere risultati aderenti alla realtà.
Se vuoi dirmi che chi ha fatto il programma si è sbagliato, e quindi il programma non rispetta la DGR, possiamo parlarne ma siamo OT.
Se vuoi invece sostenere che il CENED (e quindi la DGR) non forniscono risultati di diagnosi aderenti alla realtà posso essere d'accordo ma siamo comunque OT.
PS. Guarda che se metti il solare a servizio del termico e usi CENED, non hai benefici sull'Eph. Ma non è colpa del CENED è colpa di Formigoni che sulla DGR ha scritto così! Nessuno di noi è d'accordo, ma per fare Legge 10 e ACE dobbiamo obbedire a Formigoni e non al desiderio di ottenere risultati aderenti alla realtà.
Re: ACE per sostituzione di generatore > 100 kW in Lombardia
Aspetta perchè, per il discorso rinnovabili sul DGR alla lettera "l" delle definizioni (ometto di copiare perchè non mi va la selezione , ma ti do i riferimenti) c'è proprio quel rimando quindi su questo non siamo OT, ma il cened toppa senza mezze parole..
La riprova che tutti i cened sono dei falsi contro l'applicazioen del DGR te la ritrovi leggendo Deliberazione Giunta regionale 26 giugno 2007 - n. 8/5018.
Vai alla formula 3 pag. 25 punto E.4.2.1
Ti trovi un termine del contributo Qgh così definito: è la quantità di energia mensile gratuita dovuta alle sorgenti interne ed alla radiazione solare, espressa in kWh (questo l'ho copiato)
Da questo capisci perchè ogni cened è una falsa valutazione, imposta che danneggia solo gli utenti e gli operatori seri.
SE vuoi ti posso postare tutti gli altri riferimenti...
Non siamo OT, semplicemente il DGR dice una cosa, il cened ne fa un'altra variata di almeno 8 versioni.. se questa è univocità!!???
Adesso, che mi sto studiando le UNI TS salto sulla sedia ogni volta che mi accorgo della distorsione in Lombardia..
Es. pag. 28 ti trovi una tabella di maggiorazione delle trasmittanze per ponti termici; il CTI, come l eUNI TS ti dicono du usare quei valori subordinandoli alla situazione di "ASSENZA DI DATI PIU' PRECISI e SOLO per edifici esistenti" IL DGR, e a questo punto suppongo anche il cened lo applicano ovunque e non vviene dichiarato, cosa che invece richiede la norma UNI TS
Vai alla pagina 32, dove ci sono i fattori di riduzione per presenza di oscuramenti esterni... dove introduci ciò nel cened? non me ne sono mai accorto, al più puoi segnare gli aggetti orizzontali e verticali sulle finestre .
Anqche qui non siamo ot, semplicemente il cened ha inventato la propria procedura contravvenendo il DGR, oltre che il DGR contravviene alnche il CTI e le norme nazionali/Europee.
Per non parlare del teleriscaldamento, dove senza leggere guardi le figurine alla fine del DGR e ti trovi un corretto schema dei bilanci energetici mettendo in luce tutte le perdite, i guadagni, ed in un attimo sul cened con allaccio da TLR il fattore di conversioen è posto pari ad 1. Qui siamo all'imbecillità totale!!
Si contravvengono tutte le regole e dovremmo essere noi ad assumerci le responsabilità di queste fesserie?
Non siamo OT, semplicemente la procedura inventata sta causando solo danni... ne avrei anche altre, ma mi fermo qui per permetterti di verificare quanto ho detto così da rifletterci un momento e convincerti dell'assurdo...
La riprova che tutti i cened sono dei falsi contro l'applicazioen del DGR te la ritrovi leggendo Deliberazione Giunta regionale 26 giugno 2007 - n. 8/5018.
Vai alla formula 3 pag. 25 punto E.4.2.1
Ti trovi un termine del contributo Qgh così definito: è la quantità di energia mensile gratuita dovuta alle sorgenti interne ed alla radiazione solare, espressa in kWh (questo l'ho copiato)
Da questo capisci perchè ogni cened è una falsa valutazione, imposta che danneggia solo gli utenti e gli operatori seri.
SE vuoi ti posso postare tutti gli altri riferimenti...
Non siamo OT, semplicemente il DGR dice una cosa, il cened ne fa un'altra variata di almeno 8 versioni.. se questa è univocità!!???
Adesso, che mi sto studiando le UNI TS salto sulla sedia ogni volta che mi accorgo della distorsione in Lombardia..
Es. pag. 28 ti trovi una tabella di maggiorazione delle trasmittanze per ponti termici; il CTI, come l eUNI TS ti dicono du usare quei valori subordinandoli alla situazione di "ASSENZA DI DATI PIU' PRECISI e SOLO per edifici esistenti" IL DGR, e a questo punto suppongo anche il cened lo applicano ovunque e non vviene dichiarato, cosa che invece richiede la norma UNI TS
Vai alla pagina 32, dove ci sono i fattori di riduzione per presenza di oscuramenti esterni... dove introduci ciò nel cened? non me ne sono mai accorto, al più puoi segnare gli aggetti orizzontali e verticali sulle finestre .
Anqche qui non siamo ot, semplicemente il cened ha inventato la propria procedura contravvenendo il DGR, oltre che il DGR contravviene alnche il CTI e le norme nazionali/Europee.
Per non parlare del teleriscaldamento, dove senza leggere guardi le figurine alla fine del DGR e ti trovi un corretto schema dei bilanci energetici mettendo in luce tutte le perdite, i guadagni, ed in un attimo sul cened con allaccio da TLR il fattore di conversioen è posto pari ad 1. Qui siamo all'imbecillità totale!!
Si contravvengono tutte le regole e dovremmo essere noi ad assumerci le responsabilità di queste fesserie?
Non siamo OT, semplicemente la procedura inventata sta causando solo danni... ne avrei anche altre, ma mi fermo qui per permetterti di verificare quanto ho detto così da rifletterci un momento e convincerti dell'assurdo...
Ora diventerò un coso per usare la cosa+, domani la la cosa++ e chissà a quando la cosa super+ ....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
Re: ACE per sostituzione di generatore > 100 kW in Lombardia
Jerry fai molta confusione, continui a mescolare critiche alla DGR (posso essere d'accordo) con il fatto che il CENED non rispetta la DGR.
Ti posso dire che non è così. Se vuoi possiamo analizzare i punti del CENED che tu ritireni in disaccordo con la DGR, ma con ordine. Il primo suggerimento che ti posso dare è che la DGR 5018 alla quale fai riferimento tu non c'è più e vale (dall'anno scorso) la DGR 5773. Forse è questo che ti porta fuori strada.
Comunque per quanto riguarda il mio post iniziale ho deciso che l'ACE lo farò sulla situazione con nuovo generatore. Ma lo consegno (a logica) dopo la realizzazione dei lavori. Prima secondo me non si può fare in quanto sarebbe un falso.
Potrebbe per esempio accadere che il proprietario entro i 30 gg della DIA cambia idea, e risulta che io ho fatto un ACE falso.
Ti posso dire che non è così. Se vuoi possiamo analizzare i punti del CENED che tu ritireni in disaccordo con la DGR, ma con ordine. Il primo suggerimento che ti posso dare è che la DGR 5018 alla quale fai riferimento tu non c'è più e vale (dall'anno scorso) la DGR 5773. Forse è questo che ti porta fuori strada.
Comunque per quanto riguarda il mio post iniziale ho deciso che l'ACE lo farò sulla situazione con nuovo generatore. Ma lo consegno (a logica) dopo la realizzazione dei lavori. Prima secondo me non si può fare in quanto sarebbe un falso.
Potrebbe per esempio accadere che il proprietario entro i 30 gg della DIA cambia idea, e risulta che io ho fatto un ACE falso.
Re: ACE per sostituzione di generatore > 100 kW in Lombardia
Per questo che io lo allego ma non lo "protocollo"danilo2 ha scritto:Potrebbe per esempio accadere che il proprietario entro i 30 gg della DIA cambia idea, e risulta che io ho fatto un ACE falso.
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: ACE per sostituzione di generatore > 100 kW in Lombardia
Si ma se tu firmi l'ACE e lo consegni in Comune direi che il danno è fatto, non cambia le cose che ci sia o no il protocollo del CENED.
Re: ACE per sostituzione di generatore > 100 kW in Lombardia
Ma non lo consegno in comune.. ovvero lo allego alla legge 10 ma privo di molte informazioni (certificatore etc) e sottolineo che non ha valenza alcuna di acedanilo2 ha scritto:Si ma se tu firmi l'ACE e lo consegni in Comune direi che il danno è fatto, non cambia le cose che ci sia o no il protocollo del CENED.
P.S.: l'ACE senza protocolo non è ACE (vedi DGR)
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: ACE per sostituzione di generatore > 100 kW in Lombardia
No non faccio confusione il 5773 è solo un aggiornamento del 5018 e sul tema del rinnovabile sono identici, così come gli ombreggiamenti, così come gli schemi dei bilanci energetici... prova a guardarti i punti che ti ho menzionato e vedrai che ti accorgerai anche te delle incongruenze... Le ha ammesse anche l'Assessore Buscemi della Regione... peggio di così si muore...danilo2 ha scritto:Jerry fai molta confusione, continui a mescolare critiche alla DGR (posso essere d'accordo) con il fatto che il CENED non rispetta la DGR.
Ti posso dire che non è così. Se vuoi possiamo analizzare i punti del CENED che tu ritireni in disaccordo con la DGR, ma con ordine. Il primo suggerimento che ti posso dare è che la DGR 5018 alla quale fai riferimento tu non c'è più e vale (dall'anno scorso) la DGR 5773. Forse è questo che ti porta fuori strada.
Comunque per quanto riguarda il mio post iniziale ho deciso che l'ACE lo farò sulla situazione con nuovo generatore. Ma lo consegno (a logica) dopo la realizzazione dei lavori. Prima secondo me non si può fare in quanto sarebbe un falso.
Potrebbe per esempio accadere che il proprietario entro i 30 gg della DIA cambia idea, e risulta che io ho fatto un ACE falso.

Uno fa una cosa l'altro ne dice un'altra...
Sul discorso ACE ante intervento la norm aparla di diagnosi energetica, che non può essere effetuata con il cened, semplicemente perchè la diagnosi è fondata sulla specificità dell'utenza, l'ace su una situazione standard.. se ti capitasse di leggere la UNI TS 11300 chiarisce ben la distanza che c'è tra i due approcci.. il cened (seppure secondo me non serve a niente in ogni caso), non serve sicuramente ad una diagnosi..
A questo scopo io faccioun fac-simile di certificato (dichiarandolo) non fatto con il cened...
Ora diventerò un coso per usare la cosa+, domani la la cosa++ e chissà a quando la cosa super+ ....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
Re: ACE per sostituzione di generatore > 100 kW in Lombardia
la procedura della regione lombardia è stata tratta in toto da una prima revisione delle bozze delle UNI TS 11300.. solo che poi non è + stata aggiornata come invece lo sono state le norme UNI TSjerryluis ha scritto:se ti capitasse di leggere la UNI TS 11300 chiarisce ben la distanza che c'è tra i due approcci.. il cened (seppure secondo me non serve a niente in ogni caso), non serve sicuramente ad una diagnosi...
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: ACE per sostituzione di generatore > 100 kW in Lombardia
Non è così, mi è capitato di fare questo confronto: le indicazioni del CTI 3/03 davano dei suggerimenti sul metodo di calcolo nonchè davano delle indicazioni grossolane specificando di usare tali tecniche qualora non fossero disponibili dati accurati, caso tipico edifici esistenti (es. i ponti termici), altresì l eindicazioni del CTI rimandavano laddove esiste la norm atecnica al metodo di calcolo normato.SuperP ha scritto:la procedura della regione lombardia è stata tratta in toto da una prima revisione delle bozze delle UNI TS 11300.. solo che poi non è + stata aggiornata come invece lo sono state le norme UNI TSjerryluis ha scritto:se ti capitasse di leggere la UNI TS 11300 chiarisce ben la distanza che c'è tra i due approcci.. il cened (seppure secondo me non serve a niente in ogni caso), non serve sicuramente ad una diagnosi...
Nel DGR e di conseguenza nel cened semplificarto all'ennesima potenza hanno fatto questo ragionamento: se dobbiamo far fare i conti corretti come la tecnica richiede i certificatori si conteranno in poche centinaia, allora valutiamo un metodo del tipo "piccozza e mazzuola" che quattro numeri li facciamo inserire a tutti...
Risultato? se hai bisogno di una certificazioen enrgetica modello cened fai l'offerta su e-bay che trovi il servizio...
Ti capita di avere una situazione dove non c'è un solo generatore e sei alla canna del gas perchè non sai più come introdurre i valori prestazionali... a questo punto vai a dire al costruttore di fare quell'intervento perchè è effettivamente vantaggioso... prova a fare delle simulazioni tra ciò che ti manda in più alta classe con minor costo eo simulare mix di interventi... perchè alla fine se la certificazioen funzionasse a dovere dovresti proprio rendere evidente che a seguito di un sacrificio economico iniziale mirato ottieni determinati risparmi economicic ed energetici... di tutto questo con il cened vien fuori poco o niente...
Devi incanalre le azioni nelle tipologie base ipotizzate e basta... diversamente, qualcunomi suggerisce, ma se sai fare i conti puoi modificare i dati pe rfare risultare... Bella roba... oggi impariamo che dobbiamo prima fare i bilanci corretti poi taroccare i dati per far risultare... questa mi sembra una gran stronz..ta!
Prova a verificare il passo sui rendimenti per gli allacci al teleriscaldamento, scopri che la CTI ti dava il coefficiente di conversione ai fini della potenza, ovvero se ti arrivano 100 kw lato primario ne hai 100 lato secondario (poi se vogliamo fare i pignoli sappiamo di averne circa 98-99 ma non ci cambia nulla) la regione ti dice che il fattore di conversione enrgetico è unitario.
In conclusione, non è che pecca per mancate modifiche è proprio una tromb..ta colossale!
Ti dico solo che c'è già chi vorrebeb usare le certificazioni energetiche leprime fatte a settembre-ottobre per fare causa ai costruttori...
Sto perdendo più tempo a spiegargli di stare molto attenti perchè quei certificati hanno un valore tecnico prossimo a 0!! fatti addirittura con una versioen Beta test!!!
ed ancora quelal attuale ha dei grossissimi problemi...!!
Provate a prendere quei passi che ho evidenziato e vedrete le differenze...
Ora diventerò un coso per usare la cosa+, domani la la cosa++ e chissà a quando la cosa super+ ....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
Re: ACE per sostituzione di generatore > 100 kW in Lombardia
Proviamo ad analizzare con calma.
Non ho capito la polemica sulle rinnovabili, ma se intendi obbiettare sul fatto che i pannelli solari per riscaldamento e altre rinnovabili, non influenzano la classe dell'edificio sono d'accordo con te.
La formula e tutto il resto è preso esattamente dalla UNI EN ISO 13790. La formula è corretta e non capisco cosa c'è che non va. Spiegamijerryluis ha scritto: La riprova che tutti i cened sono dei falsi contro l'applicazioen del DGR te la ritrovi leggendo Deliberazione Giunta regionale 26 giugno 2007 - n. 8/5018.
Vai alla formula 3 pag. 25 punto E.4.2.1
Ti trovi un termine del contributo Qgh così definito: è la quantità di energia mensile gratuita dovuta alle sorgenti interne ed alla radiazione solare, espressa in kWh (questo l'ho copiato)
Il metodo può essere criticabile ma è un metodo. L'obbiettivo è quello di rendere oggettiva la valutazione dei PT da parte di tutti. Il software CENED rispetta esattamente la DGR.jerryluis ha scritto:Es. pag. 28 ti trovi una tabella di maggiorazione delle trasmittanze per ponti termici; il CTI, come l eUNI TS ti dicono du usare quei valori subordinandoli alla situazione di "ASSENZA DI DATI PIU' PRECISI e SOLO per edifici esistenti" IL DGR, e a questo punto suppongo anche il cened lo applicano ovunque e non vviene dichiarato, cosa che invece richiede la norma UNI TS
Sbagli, il CENED ha una finestra per ntrodurre gli ombreggiamenti esattamente in linea con i prospetti XV e XVI e XVII della DGR 5773. I prospetti citati sono in linea perfetta (solo qualche semplificazione sul prospetto XV) con la UNI EN ISO 13790, più europea di quella!jerryluis ha scritto:Vai alla pagina 32, dove ci sono i fattori di riduzione per presenza di oscuramenti esterni... dove introduci ciò nel cened? non me ne sono mai accorto, al più puoi segnare gli aggetti orizzontali e verticali sulle finestre .
Anqche qui non siamo ot, semplicemente il cened ha inventato la propria procedura contravvenendo il DGR, oltre che il DGR contravviene alnche il CTI e le norme nazionali/Europee.
Su questo concordo con te.jerryluis ha scritto:Per non parlare del teleriscaldamento, laccio da TLR il fattore di conversioen è posto pari ad 1.
Non ho capito la polemica sulle rinnovabili, ma se intendi obbiettare sul fatto che i pannelli solari per riscaldamento e altre rinnovabili, non influenzano la classe dell'edificio sono d'accordo con te.