Bonus Volumetrici Dlgs n. 115/2008
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 10
- Iscritto il: mer set 03, 2008 23:49
Bonus Volumetrici Dlgs n. 115/2008
Con Dlgs n. 115 del 30 maggio 2008 si sono introdotti i bonus volumetrici per gli edifici di nuova costruzione che abbiano un miglioramento del 10% dell'efficienza energetica.
Ora mi trovo nella situazione di dover richiedere questo bonus nella regione Marche e mi chiedo se per tale richiesta occorre uno stampato apposito tipo AQE oppure no.
Se non occorre un modello tipo cosa occorre riportare?
Il mio indice di prestazione energetica a che valore lo devo confrontare? E quest'ultimo valore da calcolo lo devo ottenere?
Purtroppo non riesco a trovare ne una utility o software o guida che mi spieghi le UNI ES 11300, cioè quelle riportate nell'alegato III del Dlgs n. 115 del 30 maggio 2008 con cui si deve calcolare l'indice di prestazione energetica di confronto.
Spero possiate aiutarmi
Grazie della collaborazione
Ora mi trovo nella situazione di dover richiedere questo bonus nella regione Marche e mi chiedo se per tale richiesta occorre uno stampato apposito tipo AQE oppure no.
Se non occorre un modello tipo cosa occorre riportare?
Il mio indice di prestazione energetica a che valore lo devo confrontare? E quest'ultimo valore da calcolo lo devo ottenere?
Purtroppo non riesco a trovare ne una utility o software o guida che mi spieghi le UNI ES 11300, cioè quelle riportate nell'alegato III del Dlgs n. 115 del 30 maggio 2008 con cui si deve calcolare l'indice di prestazione energetica di confronto.
Spero possiate aiutarmi
Grazie della collaborazione
Re: Bonus Volumetrici Dlgs n. 115/2008
Non essendoci, nelle marche, alcuna legge regionale per la materia, l'indice di EP è quello identificato dal 311, Allegato C, nella fascia climatica di competenza, secondo i gradi giorno della località e del rapporto di forma S/V.
Le norme TS 11300, definiscono come calcolare le dispersioni, il fabbisono di ACS ecc.
Ad oggi non esiste alcun SW (credo) che sia stato implementato alle norme in oggetto, ad es. la SH che ci ospita ha dichiarato che il proprio sw di calcolo , produce un risultato che è nel range del 5% (più o meno) del medesimo calcolo fatto con le norme citate.
Nen è necessario alcun stampato particolare, basta redigere la ex L10 e indicare che l'EP è inferiore al 10% di quello di riferimento.
Nello sviluppo dei calcoli urbanistici, dei conteggi dei volumi, dei conteggi degli oneri di urbanizzazione, ec.. (ove applicabile) farai presente che utilizzerai i bonus volumetrici, previsti dal 115 (meglio con dimostrazione grafica)
gfrank
Le norme TS 11300, definiscono come calcolare le dispersioni, il fabbisono di ACS ecc.
Ad oggi non esiste alcun SW (credo) che sia stato implementato alle norme in oggetto, ad es. la SH che ci ospita ha dichiarato che il proprio sw di calcolo , produce un risultato che è nel range del 5% (più o meno) del medesimo calcolo fatto con le norme citate.
Nen è necessario alcun stampato particolare, basta redigere la ex L10 e indicare che l'EP è inferiore al 10% di quello di riferimento.
Nello sviluppo dei calcoli urbanistici, dei conteggi dei volumi, dei conteggi degli oneri di urbanizzazione, ec.. (ove applicabile) farai presente che utilizzerai i bonus volumetrici, previsti dal 115 (meglio con dimostrazione grafica)
gfrank
-
- Messaggi: 10
- Iscritto il: mer set 03, 2008 23:49
Re: Bonus Volumetrici Dlgs n. 115/2008
Allora posso usare questa free utility presente su questo sito
http://www.eurosole.it/certificazione/c ... ne_09.html
per calcolarmi L'epi a cui far riferimento per vedere se quello che ottengo dalla mia unità calcolata con il Software è inferiore di almeno il 10%
Che ne dici può andare?
PS: grazie della collaborazione
http://www.eurosole.it/certificazione/c ... ne_09.html
per calcolarmi L'epi a cui far riferimento per vedere se quello che ottengo dalla mia unità calcolata con il Software è inferiore di almeno il 10%
Che ne dici può andare?
PS: grazie della collaborazione
Re: Bonus Volumetrici Dlgs n. 115/2008
Allora posso usare questa free utility presente su questo sito
http://www.eurosole.it/certificazione/c ... ne_09.html
per calcolarmi L'epi a cui far riferimento per vedere se quello che ottengo dalla mia unità calcolata con il Software è inferiore di almeno il 10%
Che ne dici può andare?
PS: grazie della collaborazione
Se è il caso di nuovo edificio o ristrutturazione comunque dove applicabile dovrai eseguire le verifiche Dlgs 192 e 311 da depositare in comune, quindi è meglio eseguire il tutto senza sw o programmini da rete......
http://www.eurosole.it/certificazione/c ... ne_09.html
per calcolarmi L'epi a cui far riferimento per vedere se quello che ottengo dalla mia unità calcolata con il Software è inferiore di almeno il 10%
Che ne dici può andare?
PS: grazie della collaborazione
Se è il caso di nuovo edificio o ristrutturazione comunque dove applicabile dovrai eseguire le verifiche Dlgs 192 e 311 da depositare in comune, quindi è meglio eseguire il tutto senza sw o programmini da rete......
Re: Bonus Volumetrici Dlgs n. 115/2008
Credo sia meglio che ti affidi ad un buon termotecnico che ti faccia i calcoli da legge 10, e alla fine ti farà la dichiarazione da portare in comune (firmata dal direttore lavori e committente) che se si eseguirà quanto da lui progettato si avrà l'indice di prestazione inferiore del 10% rispetto al limite del 311 per cui si possono avere le deroghe del 115gianluca_ambrosi ha scritto:Allora posso usare questa free utility presente su questo sito
http://www.eurosole.it/certificazione/c ... ne_09.html
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
-
- Messaggi: 10
- Iscritto il: mer set 03, 2008 23:49
Re: Bonus Volumetrici Dlgs n. 115/2008
Ok
Allora mi calcolo tutte le unità del mio nuovo edificio con il Termus, gli faccio girare la funzione AQE e da li prendo i dati necessari per fare la mia dichiarazione da depositare in comune.
Chiedo a voi che siete più esperti, ma occorrono tavole grafiche da allegare o no? Voi cosa consigliate?
Allora mi calcolo tutte le unità del mio nuovo edificio con il Termus, gli faccio girare la funzione AQE e da li prendo i dati necessari per fare la mia dichiarazione da depositare in comune.
Chiedo a voi che siete più esperti, ma occorrono tavole grafiche da allegare o no? Voi cosa consigliate?
Ultima modifica di gianluca_ambrosi il gio set 04, 2008 18:25, modificato 2 volte in totale.
Re: Bonus Volumetrici Dlgs n. 115/2008
Porta pazienza ma non sopporto termus... il videogioco che rovina i progettisti!!gianluca_ambrosi ha scritto:Allora mi calcolo tutte le unità del mio nuovo edificio con il Termus, gli faccio girare la funzione AQE e da li prendo i dati necessari per fare la mia dichiarazione da depositare in comune.
Chiedo a voi che siete più esperti, ma occorrono tavole grafiche da allegare o no? Voi cosa consigliate?
Tutto ciò che va allegato alla relazione tecnica è scritto nel decreto legislativo n. 311 (progetto impianto , tavole grafiche etc etc)
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
-
- Messaggi: 10
- Iscritto il: mer set 03, 2008 23:49
Re: Bonus Volumetrici Dlgs n. 115/2008
Ultima domanda prometto
se il valore dell' EPi ottenuto dal procedimento di calcolo non soddisfa la verifica di Legge (EPi<EPi limite)si
può applicare il comma 6 dell’Allegato I, per il quale è possibile porre EPi = EPi limite se risultano soddisfatte le seguenti condizioni:
il rapporto tra la superficie trasparente complessiva dell’edificio e la sua superficie utile sia inferiore a 0,18;
l’edificio e le opere siano progettati e realizzati nel rispetto dei limiti fissati all’Allegato I comma 2 lettere a, b, e c (le trasmittanza termiche di tutte le strutture trasparenti e delle strutture opache verticali e orizzontali risultino essere non maggiori dei valori limite indicati nelle tabelle di cui all’Allegato C);
la temperatura media del fluido termovettore sia non superiore a 60 °C;
sia prevista l’installazione di una centralina di termoregolazione programmabile in ogni unità immobiliare e di dispositivi modulanti per la regolazione automatica della temperatura ambiente nei singoli locali o nelle singole zone con caratteristiche di uso ed esposizioni uniformi;
ecc...
In questo caso il discorso del 10% si può fare?
Grazie a tutti per la collaborazione e il tempo che mi avete dedicato
se il valore dell' EPi ottenuto dal procedimento di calcolo non soddisfa la verifica di Legge (EPi<EPi limite)si
può applicare il comma 6 dell’Allegato I, per il quale è possibile porre EPi = EPi limite se risultano soddisfatte le seguenti condizioni:
il rapporto tra la superficie trasparente complessiva dell’edificio e la sua superficie utile sia inferiore a 0,18;
l’edificio e le opere siano progettati e realizzati nel rispetto dei limiti fissati all’Allegato I comma 2 lettere a, b, e c (le trasmittanza termiche di tutte le strutture trasparenti e delle strutture opache verticali e orizzontali risultino essere non maggiori dei valori limite indicati nelle tabelle di cui all’Allegato C);
la temperatura media del fluido termovettore sia non superiore a 60 °C;
sia prevista l’installazione di una centralina di termoregolazione programmabile in ogni unità immobiliare e di dispositivi modulanti per la regolazione automatica della temperatura ambiente nei singoli locali o nelle singole zone con caratteristiche di uso ed esposizioni uniformi;
ecc...
In questo caso il discorso del 10% si può fare?
Grazie a tutti per la collaborazione e il tempo che mi avete dedicato
Re: Bonus Volumetrici Dlgs n. 115/2008
Scusa?? E' una battuta?? (oppure sono in tilt io..)gianluca_ambrosi ha scritto: se il valore dell' EPi ottenuto dal procedimento di calcolo non soddisfa la verifica di Legge (EPi<EPi limite)
In questo caso il discorso del 10% si può fare?
E' come dire: se da un foro da 1/2" (Epi limite) non ci passa un tubo da 2" (Epi del tuo edificio), posso dire che il tubo da 2" è più piccolo del 10% del tubo da 1/2"??
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
-
- Messaggi: 10
- Iscritto il: mer set 03, 2008 23:49
Re: Bonus Volumetrici Dlgs n. 115/2008

Cmq ora mi tutto più chiaro.
Grazie a tutti
-
- Messaggi: 10
- Iscritto il: mer set 03, 2008 23:49
Re: Bonus Volumetrici Dlgs n. 115/2008
Un dubbio mi assale,
il mio caso riguarda un nuovo edificio composto da 10 appartamenti disposti su due piani ( 5 PT e 5 P1).
Dai calcoli effettuati ho solo 6 appartamenti che hanno un indice di prestazione energetica inferiore del 10% rispetto al limite del 311.
Quindi chiedo conferma alla mia interpretazione del Dlgs n. 115/2008
in questo caso posso scorporare solo le eccedenze di spessore di quei 6 appartamenti
, mentre dei restanti 4 vanno considerati per intero tutti gli spessori
Ancora grazie della collaborazione
il mio caso riguarda un nuovo edificio composto da 10 appartamenti disposti su due piani ( 5 PT e 5 P1).
Dai calcoli effettuati ho solo 6 appartamenti che hanno un indice di prestazione energetica inferiore del 10% rispetto al limite del 311.
Quindi chiedo conferma alla mia interpretazione del Dlgs n. 115/2008
in questo caso posso scorporare solo le eccedenze di spessore di quei 6 appartamenti
, mentre dei restanti 4 vanno considerati per intero tutti gli spessori
Ancora grazie della collaborazione
Re: Bonus Volumetrici Dlgs n. 115/2008
sigianluca_ambrosi ha scritto:in questo caso posso scorporare solo le eccedenze di spessore di quei 6 appartamenti
, mentre dei restanti 4 vanno considerati per intero tutti gli spessori
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog