Ciao a tutti,
devo fare il recupero di un sottotetto di una palazzina, in reg. lombardia (Dlg.5773)
se ne ricavano due appartamenti : il primo viene annesso come ampliamento all'appartamento del piano inferiore, esistente e l'altro fa unità immobiliare a sè, gli appartamenti sono termoautonomi.
1-Per quanto riguarda il primo essendo l'ampliamento superiore al 20% dell'esistente devo fare la verifica su tutto e non solo sull'ampliamento... domanda: coem faccio a far tornare i conti se non tocco il piano inferiore e mi annetto alla caldaia già esistente? Mi conviene far figurare una nuova caldaia per l'ampliamento e fare i conti solo sull'ampliamento?
2- Il nuovo appartamento invece essendo completamente nuovo e termoautonomo faccio i conti e mi verrrà verificato...
Devo prevedere l'installazione dei pannelli solari termici per 50% fabbisogno della nuova UI?
Grazie e scusate i miei sempre presenti dubbi...
Recupero sottotetto Legge10
Moderatore: Edilclima
- davidemorcy
- Messaggi: 765
- Iscritto il: mer gen 30, 2008 10:40
- Località: Sondrio, Lecco, Como
Re: Recupero sottotetto Legge10
giusto ieri anche io ho avuto un è problema simile....
l'iterpretazione che do è la seguente:
1 - se ampliamento > 20% è come se fossi sul nuovo....praticamente saresti obbligato a ristrutturare anche l'esistente....è assurdo ma altrimenti non ti ritornano le verifiche...una scappatoia è dichiarare che tu fai una ristrutturazione impiantistica in quanto fisicamente il volume c'è gia' e quindi verifichi solo il rendim globale....in questo caso cmq la sostituzione della caldaia mi sembra scontata...eppoi c'è sempre il 55%...
2 - il solare termico lo devi prevedere per tutti e 2 gli interventi....anche nel primo caso perche' l'obbligo c'è anche in caso di ristrutturazione degli impianti termici....
l'iterpretazione che do è la seguente:
1 - se ampliamento > 20% è come se fossi sul nuovo....praticamente saresti obbligato a ristrutturare anche l'esistente....è assurdo ma altrimenti non ti ritornano le verifiche...una scappatoia è dichiarare che tu fai una ristrutturazione impiantistica in quanto fisicamente il volume c'è gia' e quindi verifichi solo il rendim globale....in questo caso cmq la sostituzione della caldaia mi sembra scontata...eppoi c'è sempre il 55%...
2 - il solare termico lo devi prevedere per tutti e 2 gli interventi....anche nel primo caso perche' l'obbligo c'è anche in caso di ristrutturazione degli impianti termici....
"Chi non lavora non fa l'amore"
Re: Recupero sottotetto Legge10
ciao davide CHE VELOCITA' !!!
comunque se ho capito bene sul primo appartamento esistente+ampliamento devo dire che installo un'altra caldia per l'ampliamento e fare tutte le verifiche solo sull'ampliamento?
Idem per l'appartamento che fa unità a sè stante?
E devo prevedere l'installazione dei panneli solari per entrambe...
grazie millle davide
comunque se ho capito bene sul primo appartamento esistente+ampliamento devo dire che installo un'altra caldia per l'ampliamento e fare tutte le verifiche solo sull'ampliamento?
Idem per l'appartamento che fa unità a sè stante?
E devo prevedere l'installazione dei panneli solari per entrambe...
grazie millle davide
Re: Recupero sottotetto Legge10
Se sei in regione Lombardia non basta la predisposizione al solare ma devi farlo in tutti e due i casi (sia nuovo che ristrutturazione impianto)
Re: Recupero sottotetto Legge10
ho appeso la cornetta ora, dopo aver amabilmente chiaccherato con una signorina tanto gentile del cestec (info.tecniche) alla quale avevo scritto lunedi per cercare di risolvere il poblema.
Dalla signorina e da altri suoi colleghi è venuto tutta la comprensione di questo mondo nei miei confronti, ma la posizione rimane la seguente:
recupero di sottotetto accorpato all'appartamento sotto e con unico generatore si configura come apmliamento >20% e pertanto va verificato EPh e rendimento globale medio stagionale.
a questo punto ho portato a conoscenza del mio interlocutore che se io non intervengo anche sotto, l'EPh non viene verificato spesso e volentieri. in risposta ho ricevuto altra comprensione e tanti sospiri di dispiacere ma niente più. anzi, mi è stato detto che nella prossima versione della DGR (una normativa a te, una a te ed una pure a te, così fanno tre...daniele silvestri docet) verrà messa in evidenza la casistica del recupero sottotetto, ma la linea "dura" pare rimanga.
tra l'altro, in ultimo ha vaneggiato un pò tirando in ballo questioni di speculazione edilizia per cui parrebbe giusto "punire" gli utenti. poi in seguito alla mia replica che spiegava che il recupero con accorpamento alla porzione sotto proprio non è una speculazione (quasi mai lo è) ha cercato di dire che non parlava di speculazione anche se la parolina l'ha detta. ma al di là di tutto (per chiudere l'argomento sarebbe bene che la signorina ricordasse che non l'ho chiesta io la legge sul recupero dei sottotetti ma è la stessa regione lombardia che permette il recupero) ritornando al punto di vista tecnico, io ho comunicato ufficialmente che seguirò una delle seguenti due strade:
1) faccio la verifica solo del nuovo volume, spiegando perchè non includo la verifica del resto;
2) faccio la verifica di tutto ed una volta ottenuta la verifica dell'EPh spiego perchè, mostrando che comunque le scelte adottate sopra sono conformi.
in risposta mi hanno solo dato altra comprensione e solidarietà. ehhh
Dalla signorina e da altri suoi colleghi è venuto tutta la comprensione di questo mondo nei miei confronti, ma la posizione rimane la seguente:
recupero di sottotetto accorpato all'appartamento sotto e con unico generatore si configura come apmliamento >20% e pertanto va verificato EPh e rendimento globale medio stagionale.
a questo punto ho portato a conoscenza del mio interlocutore che se io non intervengo anche sotto, l'EPh non viene verificato spesso e volentieri. in risposta ho ricevuto altra comprensione e tanti sospiri di dispiacere ma niente più. anzi, mi è stato detto che nella prossima versione della DGR (una normativa a te, una a te ed una pure a te, così fanno tre...daniele silvestri docet) verrà messa in evidenza la casistica del recupero sottotetto, ma la linea "dura" pare rimanga.
tra l'altro, in ultimo ha vaneggiato un pò tirando in ballo questioni di speculazione edilizia per cui parrebbe giusto "punire" gli utenti. poi in seguito alla mia replica che spiegava che il recupero con accorpamento alla porzione sotto proprio non è una speculazione (quasi mai lo è) ha cercato di dire che non parlava di speculazione anche se la parolina l'ha detta. ma al di là di tutto (per chiudere l'argomento sarebbe bene che la signorina ricordasse che non l'ho chiesta io la legge sul recupero dei sottotetti ma è la stessa regione lombardia che permette il recupero) ritornando al punto di vista tecnico, io ho comunicato ufficialmente che seguirò una delle seguenti due strade:
1) faccio la verifica solo del nuovo volume, spiegando perchè non includo la verifica del resto;
2) faccio la verifica di tutto ed una volta ottenuta la verifica dell'EPh spiego perchè, mostrando che comunque le scelte adottate sopra sono conformi.
in risposta mi hanno solo dato altra comprensione e solidarietà. ehhh
claudio
Re: Recupero sottotetto Legge10
Claudio, non sanno un tubazzo di niente di impianti nè di strutture al Cened!!
Tira dritto per la tua strada!!...
E non voglio essere blasfemo, ma perdona loro perchè non sanno quello che dicono!!
Tira dritto per la tua strada!!...
E non voglio essere blasfemo, ma perdona loro perchè non sanno quello che dicono!!
Non hai diritto alla tua opinione. Hai diritto alla tua opinione informata. Nessuno ha il diritto di essere ignorante
Re: Recupero sottotetto Legge10
ciao !!!
io l'ho pensata così:
verifico strutture nuove
poi calcolo dispersioni nuova parte verso l'esterno e come imp.di riscaldamento dato che uso lo stesso del piano sotto faccio una proporz. potenza del generat. /volume totale di vecchio app.+ nuovo X il volum. nuovo e faccio le verifiche così.
haaa devo inserire anche i pannelli solari termici per almeno il 50% giusto?
ciaooo e grazie (ho capito che OGNIUNO FA COME VUOLE anche chi le ha scritte le leggi secondo me fa lo stesso....)
io l'ho pensata così:
verifico strutture nuove
poi calcolo dispersioni nuova parte verso l'esterno e come imp.di riscaldamento dato che uso lo stesso del piano sotto faccio una proporz. potenza del generat. /volume totale di vecchio app.+ nuovo X il volum. nuovo e faccio le verifiche così.
haaa devo inserire anche i pannelli solari termici per almeno il 50% giusto?
ciaooo e grazie (ho capito che OGNIUNO FA COME VUOLE anche chi le ha scritte le leggi secondo me fa lo stesso....)