Pagina 1 di 1

Confronto con utenti MC4

Inviato: mar set 02, 2008 09:03
da arkanoid
Credendo di non fare cosa troppo grave confrontandomi, qui, con utenti della concorrenza, vorrei avere uno scambio di opinioni su un metodo che sto usando per l'input dell'edificio e un'idea su degli errori che vengono rilevati.
Tutto questo nasce principalmente dalla necessità di stimare con la maggior precisione possibile il fabbisogno di potenza e il consumo energetico, dato che in questi casi (ospedaliero) già è impossibile o quasi rientrare nei limiti.
Il problema verte sulla modalità di disegno degli ambienti controsoffittati. La procedura che adotto è la seguente:

-inserimento dei piani in elenco piani, con le altezze nette effettive (pavimento-intradosso solaio)
-creazione di tante zone di legge quante sono le tipologie di ambienti, sia come numero di ricambi, che come tipologia di terminali, che come temperature (....tante zone....)
-disegno dell'unifilare
-inserimento degli ambienti reali dotati di controsoffittatura come ambienti ad altezza fissa, pari a quella effettiva, fino al completamento del piano
-inserimento, senza altezza fissa, degli ambienti fittizi (ma neanche poi tanto), ad uno ad uno sopra i locali reali, ed appartenenti ad una zona non riscaldata: appunto una zona che per praticità chiamo "controsoffitti"

A questo punto mi accorgo che:

-Nonostante nel manuale sia suggerita come tecnica preferenziale, in realtà ciò causa la ripetizione delle finestre anche negli ambienti del controsoffitto, ma solo qualora l'altezza del bancale sia maggiore dell'altezza di parete disponibile nel locale controsoffitto (verificato osservando le frontiere in "elenco ambienti"
-Nel manuale è specificato che l'altezza Locale sottostante+Locale soprastante+struttura di separazione risulta pari all'altezza di piano. In realtà ciò non è vero perchè vengono considerati anche i semispessori dei solai sotto all'abiente sottostante e sopra all'ambiente soprastante. Ciò è evidente perchè con altezza netta pari a, esempio, 3,5 metri, ambiente sotto fissato a 3 metri, struttura di separazione cartongesso spessore 1 cm, è impossibile inserire l'ambiente controsoffitto. Il programma restituisce infatti "ambiente duplicato" per lo spessore disponibile insufficiente (interferenza tra solaio superiore e struttura di separazione). Imho questo è un errore di implementazione del programma, retaggio delle versioni in cui l'altezza di piano doveva comprendere i semispessori dei solai.
-Non è possibile aggregare ambienti ad ambienti dotati di controsoffittatura disegnati in questo modo.
-Alla fine della lettura disegno, sul layer "error layer", sono presenti una miriade di puntini, che però non capisco a cosa siano riferiti.


Per ovviare almeno all'inconveniente riguardante lo spessore dei solai, sono costretto ad aumentare in modo fittizio l'altezza di piano fino ad avere uno spessore disponibile sopra l'ambiente "reale" più alto sufficiente alla creazione del rispettivo controsoffitto.

Chi si è trovato a lavorare con situaioni architettoniche come queste, come agisce, e soprattutto, è arrivato alle mie stesse conclusioni riguardo le difformità da quanto descritto nel manuale?

Re: Confronto con utenti MC4

Inviato: mar set 02, 2008 13:50
da bosco77
Pienamente d'accordo con te....l'inserimento non è molto preciso...i problemi che tu citi ci sono tutti!! :(
Io ho risolto...se cosi si puo dire..non inserendo il controsoffitto almeno se si tratta di controsoffitti con altezze non elevate.