Pagina 1 di 1

recuperatori

Inviato: lun set 01, 2008 23:55
da conny
Qualora sia efettuata la riqualificazione energetica di edificio di categoria E.7 (nel quale è presente un impianto di termoventilazione invernale senza il recupero di calore) e sia prevista l'introduzione di scambiatori di calore, occorre seguire quanto imposto dai comma 12 e 13 dell'allegato I (decreti 192 e 311)?

Il comma 12 dispone l’obbligo, per tutti gli edifici, di utilizzare le fonti energetiche rinnovabili per la produzione di energia termica ed elettrica. In edifici di nuova costruzione od in occasione di nuova installazione o di ristrutturazione di impianti termici risulta necessario coprire almeno il 50% del fabbisogno annuo di energia primaria per produrre acqua calda sanitaria (il 20% qualora siano edifici situati nei centri storici).
Il comma 13 obbliga, per le nuove costruzioni, per le ristrutturazioni e gli ampliamenti l’utilizzo di impianti fotovoltaici per la produzione di energia elettrica senza definire percentuali minime.

Re: recuperatori

Inviato: mar set 02, 2008 09:36
da arkanoid
conny ha scritto:Qualora sia efettuata la riqualificazione energetica di edificio di categoria E.7 (nel quale è presente un impianto di termoventilazione invernale senza il recupero di calore) e sia prevista l'introduzione di scambiatori di calore, occorre seguire quanto imposto dai comma 12 e 13 dell'allegato I (decreti 192 e 311)?

Il comma 12 dispone l’obbligo, per tutti gli edifici, di utilizzare le fonti energetiche rinnovabili per la produzione di energia termica ed elettrica. In edifici di nuova costruzione od in occasione di nuova installazione o di ristrutturazione di impianti termici risulta necessario coprire almeno il 50% del fabbisogno annuo di energia primaria per produrre acqua calda sanitaria (il 20% qualora siano edifici situati nei centri storici).
Il comma 13 obbliga, per le nuove costruzioni, per le ristrutturazioni e gli ampliamenti l’utilizzo di impianti fotovoltaici per la produzione di energia elettrica senza definire percentuali minime.

IMHO, se si tratta di mera sostituzione del generatore, cioè metti gli scambiatori al posto di quello che c'è ora, non sei obbligato a mettere solare termico nè fotovoltaico.

Re: recuperatori

Inviato: mar set 02, 2008 11:15
da conny
IMHO, se si tratta di mera sostituzione del generatore, cioè metti gli scambiatori al posto di quello che c'è ora, non sei obbligato a mettere solare termico nè fotovoltaico.[/quote]

No, la caldaia non viene toccata (essendo molto efficiente).
Altro dubbio...poichè la produzione di acs è a servizio dei soli bagni disabili e professori, mediante boilers elettrici, come mi devo comportare in merito all'obbligo del solare termico e fotovoltaico?
:? :? :?

Re: recuperatori

Inviato: mar set 02, 2008 12:19
da arkanoid
conny ha scritto: No, la caldaia non viene toccata (essendo molto efficiente).
Altro dubbio...poichè la produzione di acs è a servizio dei soli bagni disabili e professori, mediante boilers elettrici, come mi devo comportare in merito all'obbligo del solare termico e fotovoltaico?
:? :? :?

E' meglio che cerchi di chiarire con più dettaglio il tipo di intervento, se no è difficile aiutarti....

Re: recuperatori

Inviato: mar set 02, 2008 13:20
da conny
arkanoid ha scritto:
conny ha scritto: No, la caldaia non viene toccata (essendo molto efficiente).
Altro dubbio...poichè la produzione di acs è a servizio dei soli bagni disabili e professori, mediante boilers elettrici, come mi devo comportare in merito all'obbligo del solare termico e fotovoltaico?
:? :? :?
E' meglio che cerchi di chiarire con più dettaglio il tipo di intervento, se no è difficile aiutarti....
Va bene...l'edificio su cui sto effettuando la riqualificazione energetica è di categoria E.7.
Il Liceo è stato oggetto, nell'anno 2003, ad interventi di manutenzione straordinaria in base alla legge 10/91.
L'impianto di riscaldamento è costiutito da un generatore di energia termica (2 gruppi termici a condensazione) che serve i corpi scaldanti (radiatori) ed i termoventilatori. Inoltre ad ogni piano vi è un impianto di termoventilazione invernale (quindi in totale 3 termoventilatori).
L'acs, come detto in precedenza, è prodotta tramite boilers elettrici solo per i docenti.

Come prima fase sono intervenuta sull'involucro edilizio (isolamento a cappotto e nuove guarnizioni)...ora devo intervenire sugli impianti. Dunque, come seconda fase ho previsto il passaggio da una regolazione di zona ad una ambiente per ambiente; mentre, in merito all'impianto di termoventilazione invernale ho pensato di introdurre il recupero di calore.
E per questo ultimo intervento sorgono tutti i miei dubbi...perchè non ho trovato molte documentazioni su ciò e non capisco se rientra negli interventi previsti dai comma 12 e 13 dell'allegato I.

In pratica per ogni termoventilatore dovrei prevedere uno scambiatore di calore della stessa portata volumetrica di aria, che dovrà essere posizionato prima del TMV.

:roll: Grazie...

Re: recuperatori

Inviato: mer set 03, 2008 08:30
da Caino75
i recuperatori riguardano la climatizzazione invernale, qualora tu potessi anche considerarli come energia rinnovabile ( ma non mi risulta ) in ogni caso il discorso del 50% per l'acs rimane, perchè, appunto, si parla di acs, non di energia consumata in assoluto.

Re: recuperatori

Inviato: mer set 03, 2008 08:44
da arkanoid
conny ha scritto:
arkanoid ha scritto:
conny ha scritto: No, la caldaia non viene toccata (essendo molto efficiente).
Altro dubbio...poichè la produzione di acs è a servizio dei soli bagni disabili e professori, mediante boilers elettrici, come mi devo comportare in merito all'obbligo del solare termico e fotovoltaico?
:? :? :?
E' meglio che cerchi di chiarire con più dettaglio il tipo di intervento, se no è difficile aiutarti....
Va bene...l'edificio su cui sto effettuando la riqualificazione energetica è di categoria E.7.
Il Liceo è stato oggetto, nell'anno 2003, ad interventi di manutenzione straordinaria in base alla legge 10/91.
L'impianto di riscaldamento è costiutito da un generatore di energia termica (2 gruppi termici a condensazione) che serve i corpi scaldanti (radiatori) ed i termoventilatori. Inoltre ad ogni piano vi è un impianto di termoventilazione invernale (quindi in totale 3 termoventilatori).
L'acs, come detto in precedenza, è prodotta tramite boilers elettrici solo per i docenti.

Come prima fase sono intervenuta sull'involucro edilizio (isolamento a cappotto e nuove guarnizioni)...ora devo intervenire sugli impianti. Dunque, come seconda fase ho previsto il passaggio da una regolazione di zona ad una ambiente per ambiente; mentre, in merito all'impianto di termoventilazione invernale ho pensato di introdurre il recupero di calore.
E per questo ultimo intervento sorgono tutti i miei dubbi...perchè non ho trovato molte documentazioni su ciò e non capisco se rientra negli interventi previsti dai comma 12 e 13 dell'allegato I.

In pratica per ogni termoventilatore dovrei prevedere uno scambiatore di calore della stessa portata volumetrica di aria, che dovrà essere posizionato prima del TMV.

:roll: Grazie...
Direi che il tuo intervento si può identificare come manutenzione di impianto termico (C2). Per quanto riguarda la termoventilazione, agli effetti del 311 se ne tiene conto come energia scambiata per ventilazione, impostando i ricambi di progetto e tenendo conto del recupero di calore.

Re: recuperatori

Inviato: mer set 03, 2008 10:57
da conny
grazie a tutti... :)