SapereLibero ha scritto:Io stò alla legge o decreto, per me tutti gli oneri accessori vuol die tutto quello che serve per dare l'intervento funzionante e a norma di legge. Quindi tutto anche la bonifica della cisterna del gasolio.
Anche io, da buon spirito libero direi così, anche perchè mi han sempre insegnato che le leggi vanno rispettate, quindi a maggior ragione quando sono a tuo favore!
Ma non è sempre così: se sono a sfavore vanno rispettate, se sono a favore, forse c'è qualche clausola anche sucessiva che ti rovina la festa.
Ti sottopongo un caso, che oltre a toccare diversi miei clienti, ha toccato anche me:
Riqualificazione impianto di riscaldamento con caldaia a condensazione:
Il decreto, dice che sono detribili tutte le spese per la parte del generatore, distribuzione ed emissione, compresa la regolazione e messa a punto per il suo miglior e reale funzionamento con la caldaia installata. Comprese le opere idrauliche, murarie ed elettriche.
Ovviamente questo è quello che dice la legge, e inoltre, se ripensiamo al suo scopo, oltre alla semplice sostituzione della caldaia, tutto ciò ha ancor più senso se le opere acessorie, consentono in qualche modo di ottenere un reale guadagno energetico.
Premesso ciò, non è scoprire l'acqua calda, se dico che una semplice caldaia a condensazione, installata in un'impianto tradizionale a radiatori (magari di vecchi stampo, con vecchie tubazioni e mal dimensionato), costretto a lavorare con alte temperature (soprattutto di ritorno, che è quella su cui gioca la condensazione), non risparmia nulla rispetto alla situazione precedente, salvo il fatto che la caldaia essendo più nuova probabilmente è più performante di suo.
Quindi, per avere un reale risparmio energetico, si consiglia a quei clienti, che veramente vogliono fare risparmio energetico,
(e non speculare su un decreto passando da ecologisti figli dei fiori, quando invece si vuole pagare il 45% la sostituzione della vecchia caldaia oramai da cambiare comunque),
di modificare l'impianto con uno a bassa temperatura, magari a pavimento !!!!
La spesa naturalmente sale di tanto (e non è sempre detto che sia possibile affrontare tale lavoro, ma nel caso di ristrutturazioni è da considerare per mille motivi), ma, apparentemente con coerenza, il decreto per il risparmio energetico, sembra sostenere veramente chi vuole fare risparmio energetico, riducendogli gli oneri per la relaizzazione di un vero impianto a risprmio ener., comprendendo nel 55% anche le opere muraie ecc ecc.
Nelle opere murarie per la modifica del sistema di emissione, quando questo è a pavimento, sono compresi in qualche modo anche i lavori per la demolizione e il rifacimento del pavimento, compresa la fornitura del nuovo pavimento.
Leggendo il decreto, si leggerebbe di si. Inoltre le spese per questo intervento hanno il tetto minore, tra tutti gli interventi, e quindi il committente non potrebbe specularci più di tanto.
E allora, perchè no, approfittando anche di una legge che ci riduce gli oneri, rimodelliamo il nostro impianto con uno che ci fa risparmiare energia e denaro.
SORPRESA:
il 7 luglio 2008, l'agenzia delle entrate emana una circolare, di risposta proprio ad un quesito del genere, dove riportano la loro interpretazione del decreto, dicendo a chiare lettere che i lavori nel pavimento non rientrano.
Ma l'hanno letto il decreto ????
Lo interpretano come gli fa più comodo ????
Mi sembra il gioco di un simpatico bambino che quando gioca con i coetanei, stà al gioco finchè non gli nuoce troppo !!!
Inoltre, se ben ricordo ciò che dicevano alle scuole, nella piramide delle leggi italiane, una circolare vale meno di un decreto, ma in questo caso, la chiamano "di chiarimento", e anche se in realtà (a mio parere ma non solo), contraddice del tutto il decreto a cui fa riferimento (e quindi invece che "chiarimento", diventa "errata corrige"), deve essere ugualmente rispettata.
Inoltre è retroattiva, quindi diventano cavoli per chi (a differenza loro), aveva a suo tempo bene letto e interpretato il decreto, decidendo anche in base a ciò se fare o no un determinato intervento, e ora, dopo aver fatto tutto, si vedono sbucare il regalo pre-vacanze (spero che nessuno si sia trovato a doverle disdire!!)
Scusate per lo sfogo, ma vedo molta incoerenza, speculazione e poco risparmio !!!!
Ciao.