Pagina 1 di 1

Potenza Termica Nominale al Focolare...

Inviato: gio ago 28, 2008 16:41
da termostudio
Un dubbio mi affligge... a quanto pare va indicata SEMPRE la potenza nominale al focolare MASSIMA anche se la caldaia, come da scheda costruttore, porta i valori di modulazione ( 5 ÷ 14,3 ad esempio ). E' effettivamente corretto....
Grazie a tutti quanti vorranno rispondermi....

Re: Potenza Termica Nominale al Focolare...

Inviato: gio ago 28, 2008 16:54
da danilo2
Inquadriamo il contesto: D.Legis. 192/05 oppure DGR Lombarda?

Re: Potenza Termica Nominale al Focolare...

Inviato: gio ago 28, 2008 16:56
da SuperP
termostudio ha scritto:Un dubbio mi affligge... a quanto pare va indicata SEMPRE la potenza nominale al focolare MASSIMA anche se la caldaia, come da scheda costruttore, porta i valori di modulazione ( 5 ÷ 14,3 ad esempio ). E' effettivamente corretto....
Grazie a tutti quanti vorranno rispondermi....
Ognuno ha le sue idee, esposte + volte in questo forum.. Se per caso tu stai parlando della certificazione in regione lombarida, a me hanno detto di inserire sempre la pot. massima solo per questioni di ripetibilità della certificazione.. e se poi provi alla fine con il metodo cened avere una caldaia da 5 o da 30kW poco cambia l'Eph.. cambia molto di + passando da caldaia interna ad esterna

Re: Potenza Termica Nominale al Focolare...

Inviato: gio ago 28, 2008 19:19
da danilo2
Devo dire che ultimamente (ieri) ho cambiato idea sulla "potenza termica nominale al focolare del generatore" del DGR (punto E.6.2.4). Infatti mi sono accorto che tale dato non risulta definito nel paragrafo "2. Definizioni" della DGR stessa. Quindi usando il vocabolario ne deriva che nominale vuol dire "teorico o cartaceo". Quindi se il costruttore sulla carta usa una gamma di potenza da...a. siamo autorizzati a mettere quella che ci pare.

Venendo invece alla sostanza sono d'accordo con Super quando dice che non incide molto la potenza sul calcolo. Infatti usando caldaie a condensazione i termini delle perdite (al mantello e al camino bruciatore off e on) sono molto piccoli e quindi anche cambiando molto la potenza essi incidono poco.

La cosa importante da notare è che, invece, il recupero R dovuto alla condensazione è molto alto ed è direttamente proporzionale alla potenza inserita. Pertanto si verifica che è meglio in generale e salvo le valutazioni da caso a caso (usando la DGR) inserire potenze più alte, per avere Eph più bassi.