55% e catasto energetico
Moderatore: Edilclima
55% e catasto energetico
Pratica per detrazione 55% relativa all'isolamento a cappotto di una palazzina: siccome i dati da inviare all'ENEA sono l'attestato di certificazione energetica secondo l'allegato A con i dati forniti dalla procedura CENED e la scheda informativa E, si deve procedere anche alla trasmissione al catasto energetico e al Comune ed anche il pagamento di 10€ ecc...?
grazie
grazie
- davidemorcy
- Messaggi: 765
- Iscritto il: mer gen 30, 2008 10:40
- Località: Sondrio, Lecco, Como
Re: 55% e catasto energetico
Se sei in Lombardia si'......L'ACE è lo strumento che ti per mettere di avere gli incentivi quindi
- prima ACE con tutti annessi e connessi........
- poi invio telematico ad ENEA allegato A ed E
- prima ACE con tutti annessi e connessi........
- poi invio telematico ad ENEA allegato A ed E
"Chi non lavora non fa l'amore"
Re: 55% e catasto energetico
Attenzione l'ACE non serve a niente per ottenere gl incentivi nazionali, ovvero lo deve solo conservare l'utente. I dati in esso contenuto possono (e lo sono sicuramente) diversi da un calcolo conforme alle norme UNI necessarie per l'enea. Se il tecnico fa un diagnosi energetica può compilare l'attestato sulla base dei dati della stessa e trasmetter quindi l'attestato on-line.davidemorcy ha scritto:Se sei in Lombardia si'......L'ACE è lo strumento che ti per mettere di avere gli incentivi quindi
- prima ACE con tutti annessi e connessi........
- poi invio telematico ad ENEA allegato A ed E
Bene rimarcare la distinzione con le misure nazionali, soprattutto neal misura dove con l'ACE procedura lombarda l'utente non potrebbe aver diritto agli incentivi del suo connazionale piemontese, piuttosto che emiliano o ligure o ...
Pensiamoci bene a difendere correttamente i nostri clienti.
Ora diventerò un coso per usare la cosa+, domani la la cosa++ e chissà a quando la cosa super+ ....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
-
- Messaggi: 581
- Iscritto il: mer gen 23, 2008 15:33
Re: 55% e catasto energetico
Io non ne sono molto convinto, in Lombardia è stato messo a punto l'ACE e la procedura di calcolo. Giusta o sbagliata che sia ci da' dei valori certificati e validi anche se discutibili. Quindi utilizzare questi valori è secondo me pienamente corretto anche se il decreto del 55% parla di riferimenti a norme UNI.
Re: 55% e catasto energetico
Se questo ti posso garantire che sbagli.. la richiesta è stata formulata all'enea e loro stessi hanno ribadito che per le agevolazioni nazionali si fa riferimento alle leggi nazionali.SapereLibero ha scritto:Io non ne sono molto convinto, in Lombardia è stato messo a punto l'ACE e la procedura di calcolo. Giusta o sbagliata che sia ci da' dei valori certificati e validi anche se discutibili. Quindi utilizzare questi valori è secondo me pienamente corretto anche se il decreto del 55% parla di riferimenti a norme UNI.
E' una cosa chiara lampante altrimenti in regione Lombardia tanto per dirtene una, chi si allaccia a teleriscaldamenti a biomassa, chi installa impianti solari che funzionano sul riscaldamento, chi installa impianti innovativi con pesante ricorsoo al rinnovabile, chi installa generatori a biomassa non potrà mai accedere alle detrazioni fiscali.
La regoien si è inventata il suo metodo di calcolo, gli stampiamo il foglietto A4, ma non è indispensabile quello per compilare l'ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA ON-LINE da mandare all'ENEA.
Poi ognuno faccia come vuole


Ora diventerò un coso per usare la cosa+, domani la la cosa++ e chissà a quando la cosa super+ ....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
-
- Messaggi: 581
- Iscritto il: mer gen 23, 2008 15:33
Re: 55% e catasto energetico
Il foglietto A4 è un certificato pultroppo che la legge nazionale riconosce visto che ha delegato le regioni. Avendo un certificato con valori tipo EPh ecc.. questi sono gli unici ufficiali, inoltre questi valori fanno parte del catasto energetico degli edifici istituito non per volontà delle regioni ma per volontà della legge dello stato. Ora questo valore non è calcolato con norme UNI ma con una metodologia propria che non stà a noi discutere in questa sede.
Il fatto è che se non fosse necessaria l'ACE allora si dovrebbe procedere con le UNI, ma quì è richiesta l'ACE quindi abbiamo già dei dati ufficiali che non possiamo contraddire con altri dati ricavati da altre metodologie di calcolo.
Se l'inflazione calcolata col paniere è del 3% e questo è il dato ufficiale, noi possiamo anche dire che l'inflazione reale è al 5% ma se il valore ufficiale è l'altro poco importa.
Poi sono pienamente daccordo che la medodologia è aprossimativa e credo sbagliata e in molti casi non ci permette di analizzare appieno una analisi energetica. Ma certificare un dato e poi riportarne un'altro è secondo me peggio.
Il fatto è che se non fosse necessaria l'ACE allora si dovrebbe procedere con le UNI, ma quì è richiesta l'ACE quindi abbiamo già dei dati ufficiali che non possiamo contraddire con altri dati ricavati da altre metodologie di calcolo.
Se l'inflazione calcolata col paniere è del 3% e questo è il dato ufficiale, noi possiamo anche dire che l'inflazione reale è al 5% ma se il valore ufficiale è l'altro poco importa.
Poi sono pienamente daccordo che la medodologia è aprossimativa e credo sbagliata e in molti casi non ci permette di analizzare appieno una analisi energetica. Ma certificare un dato e poi riportarne un'altro è secondo me peggio.
Re: 55% e catasto energetico
Liberissimo di fare come preferisciSapereLibero ha scritto:Il foglietto A4 è un certificato pultroppo che la legge nazionale riconosce visto che ha delegato le regioni. Avendo un certificato con valori tipo EPh ecc.. questi sono gli unici ufficiali, inoltre questi valori fanno parte del catasto energetico degli edifici istituito non per volontà delle regioni ma per volontà della legge dello stato. Ora questo valore non è calcolato con norme UNI ma con una metodologia propria che non stà a noi discutere in questa sede.
Il fatto è che se non fosse necessaria l'ACE allora si dovrebbe procedere con le UNI, ma quì è richiesta l'ACE quindi abbiamo già dei dati ufficiali che non possiamo contraddire con altri dati ricavati da altre metodologie di calcolo.
Se l'inflazione calcolata col paniere è del 3% e questo è il dato ufficiale, noi possiamo anche dire che l'inflazione reale è al 5% ma se il valore ufficiale è l'altro poco importa.
Poi sono pienamente daccordo che la medodologia è aprossimativa e credo sbagliata e in molti casi non ci permette di analizzare appieno una analisi energetica. Ma certificare un dato e poi riportarne un'altro è secondo me peggio.


A questo punto però mi auguro che tu non farai mai detrazioni per generatori a biomassa, ne per impianti con integrazione solare sul riscaldamento... giusto??!!
Io andrò avanti a farli come tutti i miei colleghi ed inoltrare le richieste come fanno tutti color che vivono fuori dalla lombardia e qualcuno in lombardia.
Mi auguro che non li farai neppure per qualche integrazione con pannelli ad aria ...; come tecnico se so quello che sto facendo (SE LO SO PERO') posso tranquillamente redigere la certificazioen come me la impone la regione secondo le proprie invenzioni, contestualemente posso redigere tutta la documentazione che ritengo opportuno per informare correttamente della realtà della situazione l'utente.
Se sono consapevole che i miei conti sono "corretti" nel senso delel norme UNI posso assumermi la responsabilità di quello che dichiaro.. voglio proprio vedere in caso di contenzioso chi sarà così "p***a" a dirmi che l'energia solare sul riscaldamento non è rinnovabile...
Voglio vedere quel "CR..NO" che avrà il coraggio di scrivere con timbro del proprio ordien professionale che l'energia solare
se fornita direttamente sull'impiato di riscaldamento non è rinnovabile...
comunque sei libero di fare come meglio credi, basta la coerenza..
così è se vi pare

La regione ha il diritto di legiferare SE RISPETTA LE LINNE GUIDA NAZIONALI ED EUROPEE!! questo è sancito nella normativa europea sul risparmio energetico...
Nessuno ha dato il diritto a nessuno poichè occupa un ruolo amministrativo di inventarsi procedure numeri a propria simpatia..
Ora diventerò un coso per usare la cosa+, domani la la cosa++ e chissà a quando la cosa super+ ....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
-
- Messaggi: 581
- Iscritto il: mer gen 23, 2008 15:33
Re: 55% e catasto energetico
Ti assicuro che altri colleghi adottano questa procedura, poi dirti se sia quella giusta non lo so. So solo che dall'ACE trovo tutti i dati per la compilazione dell'AQE on-line e visto che l'ACE è in alternativa all'AQE non mi pongo altri problemi. Se mai dovessi fare pratiche per energie tipo biomassa o altro ci penserò come fare.
- davidemorcy
- Messaggi: 765
- Iscritto il: mer gen 30, 2008 10:40
- Località: Sondrio, Lecco, Como
Re: 55% e catasto energetico
Pochi dubbi.. FAQ 48 ENEA che dice di COPIARE I DATI DELL' ACE SULL' ALLEGATO A ON LINE... Piu chiaro di cosi'......
"Chi non lavora non fa l'amore"
Re: 55% e catasto energetico
Divertiti a copiare il falso se vuoi, io quando mi sono letto i riferimenti normativi e dove l'ACE lombardo pecca enormemente, compilo l'attestao di qualificazioen online per la detraibilità, l'ACE sarà sempre disponibile per il tuo committente, ma ci sono dei casi di detraibilità per cui lo stesso intervento secondo lombardoACE non sraebbero ammessi, seconda Italica procedura rientrano...SapereLibero ha scritto:Ti assicuro che altri colleghi adottano questa procedura, poi dirti se sia quella giusta non lo so. So solo che dall'ACE trovo tutti i dati per la compilazione dell'AQE on-line e visto che l'ACE è in alternativa all'AQE non mi pongo altri problemi. Se mai dovessi fare pratiche per energie tipo biomassa o altro ci penserò come fare.

Dipende solo se ritenete i vostri clienti figli di un dio minore ...

Te ne ho portati alcuni di esempi, ma stai tranquillo che non appena si incrementa la complessità dell'inteventoil Lombardia non detrarresti nulla, altrove tutto... qeusto non per invenzione di conti, semplicemente eprchè la Lombardia ha contraddetto la normativa anche regionale.
Certo che si apprezza questa cosa dopo essersi letti la normativa ed aver usato il cened...
Ora diventerò un coso per usare la cosa+, domani la la cosa++ e chissà a quando la cosa super+ ....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
-
- Messaggi: 581
- Iscritto il: mer gen 23, 2008 15:33
Re: 55% e catasto energetico
Appunto.davidemorcy ha scritto:Pochi dubbi.. FAQ 48 ENEA che dice di COPIARE I DATI DELL' ACE SULL' ALLEGATO A ON LINE... Piu chiaro di cosi'......