AQE Emilia Romagna
Inviato: lun ago 25, 2008 08:14
Buongiorno a tutti gli ospiti del Forum,
Mi è venuto un piccolo dubbio riguardo agli AQE da redigere, fintanto che non sarà ufficializzato l'ente di accreditamento in Emilia Romagna con l'elenco dei certificatori.
Caso di AQE da redigere per detrazioni 55%, leggendo un pò benino la Delibera ER (Prog.156), direi che devo redigere l'AQE secondo l'Allegato 5, con nuovi valori di fabbisogni da inserire, seguendo l'iter secondo i vari punti (contrass. da lettere).
Ovviamente il metodo da adottare è solo uno, quello da "calcolo di progetto o standardizzato", anche se poi bisognerà compilare l'altro (Allegato A) secondo Enea.
Domanda che mi sono fatto:
Anche se i lavori o interventi in genere eseguiti su un edificio si sono compiuti prima del 01/07/08, alla fine l'Attestato di Qualificazione Energetica in questo caso, oppure in futuro l'Attestato di Certificazione Energetica dovrà comunque rispettare i canoni degli allegati 5-6-7-8-9 della Delibera ER (prog.156) ?
Io penso proprio di SI, perchè da quel che mi pare di capire nella lettura, potrei al limite non rispettare i requisiti minimi di prestazioni, trasmittanze ecc, ma l'AQE o ACE dovranno essere redatti secondo e con i metodi citati in Delibera ER.
Qualche parere
?
PS: A parte che mi pare strano dal canto mio, che si possano usare un bel pò di metodi anche semplificati per edifici esistenti tipo (DOCET,Tabelle e schemi tipo Enea) per redarre ACE e poi per redarre AQE bisogna usare solo il metodo principe "Metodo di calcolo di progetto o di calcolo standardizzato"
Mi è venuto un piccolo dubbio riguardo agli AQE da redigere, fintanto che non sarà ufficializzato l'ente di accreditamento in Emilia Romagna con l'elenco dei certificatori.
Caso di AQE da redigere per detrazioni 55%, leggendo un pò benino la Delibera ER (Prog.156), direi che devo redigere l'AQE secondo l'Allegato 5, con nuovi valori di fabbisogni da inserire, seguendo l'iter secondo i vari punti (contrass. da lettere).
Ovviamente il metodo da adottare è solo uno, quello da "calcolo di progetto o standardizzato", anche se poi bisognerà compilare l'altro (Allegato A) secondo Enea.
Domanda che mi sono fatto:
Anche se i lavori o interventi in genere eseguiti su un edificio si sono compiuti prima del 01/07/08, alla fine l'Attestato di Qualificazione Energetica in questo caso, oppure in futuro l'Attestato di Certificazione Energetica dovrà comunque rispettare i canoni degli allegati 5-6-7-8-9 della Delibera ER (prog.156) ?
Io penso proprio di SI, perchè da quel che mi pare di capire nella lettura, potrei al limite non rispettare i requisiti minimi di prestazioni, trasmittanze ecc, ma l'AQE o ACE dovranno essere redatti secondo e con i metodi citati in Delibera ER.
Qualche parere

PS: A parte che mi pare strano dal canto mio, che si possano usare un bel pò di metodi anche semplificati per edifici esistenti tipo (DOCET,Tabelle e schemi tipo Enea) per redarre ACE e poi per redarre AQE bisogna usare solo il metodo principe "Metodo di calcolo di progetto o di calcolo standardizzato"