Pagina 1 di 1

Nuove risoluzioni ADE

Inviato: gio ago 21, 2008 08:44
da SuperP
Risoluzione 303 e 340 (che trovate anche qui.. http://efficienzaenergetica.blogspot.co ... zione.html e che potete scaricare dopo aver cliccato + volte sul google adsense..)

In pratica le ditte possono ottenere il 55% su interventi che riguardano loro beni strumentali.. ossia una immobiliare ad esempio non può applicare il 55% su appartamenti che poi rivenderà ad altri (beni merce), ma solo sugli edifici in cui ha sede la sua attività ( bene strumentali)..

Ora sono cavoli.. devo chiamare qualche impresa ed annullargli la pratica!!

Re: Nuove risoluzioni ADE

Inviato: gio ago 21, 2008 09:08
da Andrea70
Ma cavolo... non è possibile operare in questo modo!!
Ogni mese esce una risoluzione che toglie possibilità che prima c'erano. Non esiste!!
Io per fortuna non ho di questi problemi ma mi metto nei panni tuoi che hai fatto pratiche di questo tipo. Cosa dici al cliente? Guarda che hanno cambiato idea??
Pazzesco, da repubblica delle banane. Si capisce perchè iniziamo ad essere gli utlimi in europa. Chi investirebbe in un paese del genere dove ieri vale una cosa e domani cambia tutto?

Re: Nuove risoluzioni ADE

Inviato: gio ago 21, 2008 10:13
da fimiproject
Quindi scusate ma una società che fa degl'interventi su un immobile di sua proprietà (es un agriturismo) puo accedere alle detrazioni?

Re: Nuove risoluzioni ADE

Inviato: gio ago 21, 2008 10:26
da danilo2
Ma è un chiarimento strano e poco condivisibile.
Qui non si parla di interpretazione della norma ma di arbitraria aggiunta di vincoli a un testo di Legge.
Ho dei grossi dubbi circa la legittimità del parere.
Certo che in caso di contestazione, l'Organismo che decide è la Commissione Tributaria, e quella mi sa che usa le circolari Dell'Agenzia delle Entrate.
Mha

Re: Nuove risoluzioni ADE

Inviato: gio ago 21, 2008 10:42
da jerryluis
danilo2 ha scritto:Ma è un chiarimento strano e poco condivisibile.
Qui non si parla di interpretazione della norma ma di arbitraria aggiunta di vincoli a un testo di Legge.
Ho dei grossi dubbi circa la legittimità del parere.
Certo che in caso di contestazione, l'Organismo che decide è la Commissione Tributaria, e quella mi sa che usa le circolari Dell'Agenzia delle Entrate.
Mha
Io te la vedo così: Se viene toccata una immobiliare vicina ai Palazzi vai tranquillo che con un breve ricorso al TAR quel parere viene cassato. Vedete voi cosa hanno fatto con l'ACE e le compravendite perchè i palazzinari dovevano piazzare C**CA!!

Re: Nuove risoluzioni ADE

Inviato: gio ago 21, 2008 10:53
da SuperP
SuperP ha scritto:Risoluzione 303 e 340 (che trovate anche qui.. http://efficienzaenergetica.blogspot.co ... zione.html e che potete scaricare dopo aver cliccato + volte sul google adsense..)
Ho visto che c'è anche la risoluzione 335 :(

Re: Nuove risoluzioni ADE

Inviato: lun ago 25, 2008 10:48
da simcat
SuperP ha scritto:Risoluzione 303 e 340 (che trovate anche qui.. http://efficienzaenergetica.blogspot.co ... zione.html e che potete scaricare dopo aver cliccato + volte sul google adsense..)

In pratica le ditte possono ottenere il 55% su interventi che riguardano loro beni strumentali.. ossia una immobiliare ad esempio non può applicare il 55% su appartamenti che poi rivenderà ad altri (beni merce), ma solo sugli edifici in cui ha sede la sua attività ( bene strumentali)..

Ora sono cavoli.. devo chiamare qualche impresa ed annullargli la pratica!!

E ti sembrava una cosa logica ed onesta? il solo poter pensare che si potesse fare era assurdo....meno male che una cosa sensata l'hanno chiarita!!!!!

Re: Nuove risoluzioni ADE

Inviato: lun ago 25, 2008 11:05
da SuperP
simcat ha scritto:E ti sembrava una cosa logica ed onesta? il solo poter pensare che si potesse fare era assurdo....meno male che una cosa sensata l'hanno chiarita!!!!!
mi sembrava come a tanti altri una cosa consentita.. e anche logica!!

Se lo faccio io come privato posso senza problemi fare la riqualificazione, avere le detrazioni e rivendere l'immobile.. se lo fa una immobiliare no?? E poi guarda che nel caso di vendita la detrazione spetta al nuovo acquirente.. quindi è + che sensata la "mia" interpretazione!!

Re: Nuove risoluzioni ADE

Inviato: lun ago 25, 2008 13:17
da maxis
Effettivamente prima che uscisse questo chiarimento dell'ADE, l'interpretazione di SuperP era anche la mia e penso di molti altri, anche perchè non era scritto esplicitamente da nessuna parte quello che poi è diventato un divieto.

Re: Nuove risoluzioni ADE

Inviato: lun ago 25, 2008 16:18
da jerryluis
condivido superP e non vorrei che qualcuno avesse già operato eporttao in detrazione (opere 2007) voglio vedere chi glielo contesta!!
Questo "chiarimento" secondo me apre un polverone disumano, perchè il vantaggio economico poteva essere riversato sull'acquirente con maggior appetibilità dell'acquisto!

Per qualcuno saranno cetrioloni acidissimi!!! :mrgreen: :mrgreen:

Re: Nuove risoluzioni ADE

Inviato: lun ago 25, 2008 17:58
da simcat
scusatemi, ma in quale maniera l'immobiliare poteva "passare" la detrazione al privato acquirente?

Re: Nuove risoluzioni ADE

Inviato: lun ago 25, 2008 20:20
da SuperP
simcat ha scritto:scusatemi, ma in quale maniera l'immobiliare poteva "passare" la detrazione al privato acquirente?
E' la legge che lo prevede.. nel caso di vendita la detrazione non goduta spetta all'acquirente..
Prima di sparare la tua sentenza, magari dovevi leggerla..

Re: Nuove risoluzioni ADE

Inviato: mer ago 27, 2008 13:57
da jerryluis
Vi sottopongo questa domanda di carattere generale:

Preso atto che l'ADE, L'ENEA stanno fornendo di volta in volta "chiarimenti", "interpretazioni", "risoluzioni" a posteriori di domande posti da cert'uni e che in genere non venivano esclusi comportamenti contrari per azioni intraprese prima dei chiarimenti dell'ADE o dell'ENEA.
Sto pensando alle piastrelle (alzi la mano chi si sentiva di escludere con sicurezza matematica dal conteggio prima del chiarimento), a questo caso di superP, ma di volta in volta ne emergeranno tantissimi altri.
Come ci si comporta nei confronti di chi ha già inoltrato la domanda, pratica chiusa conformemente alle specifiche richieste nei decreti attuativi, che ora sono in contrasto con le nuove interpretazioni?

Da quando si sa ci si comporta di conseguenza, ma per ciò che non si sa? considerando che si tratta di opere che richiedono tempi, contratti eventuali penali.. ecc.. ecc..?

Re: Nuove risoluzioni ADE

Inviato: mer ago 27, 2008 14:57
da danilo2
SuperP ha scritto: Prima di sparare la tua sentenza, magari dovevi leggerla..
Si Simcat, prima di sparare, leggi.

Re: Nuove risoluzioni ADE

Inviato: mer ago 27, 2008 15:11
da simcat
Caro Danilo2 non c'era necessità del tuo "ribattimento"; leggi tutti i miei post (dall'inizio......ovvero da diverso tempo) e ti accorgerai che non scrivo mai a sproposito (tanti sparano, capita e potrà capitare anche a SuperP, anche te, non siete infallibili......, etc..); ieri ho riletto quel passaggio ed effettivamente non c'è specificato sulla finanziaria che non si poteva fare quell'operazione....; Evidentemente l'AdE avrà notato qualcosa di "strano" e non conforme allo spirito delle detrazioni....
Che fare......chiedero pubblicamente scusa per la sparata...............

Re: Nuove risoluzioni ADE

Inviato: mer ago 27, 2008 15:13
da SuperP
simcat ha scritto:e potrà capitare anche a SuperP
io le sparo più grosse però :mrgreen: :) .. quindi prima di tirarmi in ballo devi impegnarti :D :D

Re: Nuove risoluzioni ADE

Inviato: mer ago 27, 2008 15:55
da danilo2
Ok non arrabbiarti. Sono stato infastidito dalla tua sicumera. (Comunque guarda che alla mia età una delle poche cose che ho imparato è che sono fallibile).

Domanda generale per capire se sono una mosca bianca:
Se un Impresa RIQUALIFICA ENERGETICAMENTE e contestualmente FA PROFITTO a me non da assolutamente fastidio. E nemmeno alle casse dello Stato.
Perchè l'AdE non la pensa come me?

Re: Nuove risoluzioni ADE

Inviato: mer ago 27, 2008 16:25
da SuperP
danilo2 ha scritto:Perchè l'AdE non la pensa come me?
Non lo so.. anche perchè se lo stesso comportamento lo tiene un privato (acquista, riqualifica e vende un immobile) per lui è possibile detrarre..

Sarà una delle solite trovate dell'AdE, tipo quella sui pannelli solari certificati SOLO UNI 12795!! Che però è dovuto intervenire il ministero con una correzione al DM..

Re: Nuove risoluzioni ADE

Inviato: mer ago 27, 2008 22:39
da Andrea70
Un impresa di costruzioni (seria) mia cliente ha riqualificato un apalazzina e già detratto la prima delle tre "rate" IRPEF.
Non hanno la minima intenzione di recedere e io gli do tutte le ragioni. Non si cambiano le regole in corsa... E in questo caso davvero non ci stava scritto da nessuna parte che le imprese non potessero detrarre.
Ma anche ragionando sulla "filosofia" della legge... se un impresa invece di vendere edifici "colabrodo" riqualifica e offre edifici energeticamente efficienti non ha fatto cosa buona e giusta e confrome al senso di quanto proposto dalla finanziaria?
Questa rislouzione non solo è ILLEGALE, ma è anche IDIOTA.

Re: Nuove risoluzioni ADE

Inviato: gio ago 28, 2008 00:24
da jerryluis
Mi sono riletto la risposta, seppur da un lato esprimo il mio parere positivo alla filosofia che sta sotto la risposta (un aimmobiliareha edifici solo per venderli) e sarebbe quantomeno poco elegante agevolare una attività rispetto le altre; io penso che non si contrasti se la società non detrae, ma riversi il risparmio del 55% direttamente sull'acquirente generando un vantaggiuo per se all'atto della vendita.
In sintesi o io che vendo all'immobiliare la mia casa "cessosa" faccio prima i lavori e faccio io la deduzione, o l'immobiliare compra la mia casa "cessosa" a a prezzo opportuno e farà lei gli interventi ribaltandoli sul prezzo di vendita, ma l'acquirente gioverà della detraibilità compensando ed ottenedo il risparmio energetico o l'ultimo cliente comprerà la casa cessosa e farà lui le opere conseguenti...

Secondo voi così interpretata la risoluzione non l'ho forse rispettata e fatto gli interessi di tutti? :)
Se ho centrato mi do alla politica :D :D

Re: Nuove risoluzioni ADE

Inviato: gio ago 28, 2008 08:05
da Andrea70
jerryluis ha scritto:Mi sono riletto la risposta, seppur da un lato esprimo il mio parere positivo alla filosofia che sta sotto la risposta (un aimmobiliareha edifici solo per venderli) e sarebbe quantomeno poco elegante agevolare una attività rispetto le altre; io penso che non si contrasti se la società non detrae, ma riversi il risparmio del 55% direttamente sull'acquirente generando un vantaggiuo per se all'atto della vendita.
Jerry, è ben vero quello che dici però occorre essere realisti. Gran parte degli interventi viene realizzata da imprese o da immobiliari. Se, oltre che a lavorare, ci sta a cuore che il parco edilizio Italico sia energeticamente efficiente (a me ad esempio la cosa interessa) dobbiamo tenere conto che se non si da qualche vantaggio anche a loro col cavolo che riqualificano gli edifici. Realizzarebbero dei cessi energetici e li rivenderebbero al cliente come cessi. Pensi che poi un acquirente si prenda la briga di fare i lavori per conto proprio, dopo avere appaena acquistato l'immobile? Nel 99% dei casi non lo farà mai.
Per questo tale risoluzione è quanto di più IDIOTA esista. Oltre che illegale.... lo ribadisco.
Se l'anno scorso andavo in macchina per una strada a 80 Km/h in un tratto dove il limite era 90....poi quest'anno decidono che il limite era 70 e mi danno la multa per l'anno scorso secondo te è una cosa correttta??? Non si cambiano le carte in tavola durante il gioco

Re: Nuove risoluzioni ADE

Inviato: gio ago 28, 2008 09:29
da simcat
Andrea70 ha scritto:
jerryluis ha scritto:Mi sono riletto la risposta, seppur da un lato esprimo il mio parere positivo alla filosofia che sta sotto la risposta (un aimmobiliareha edifici solo per venderli) e sarebbe quantomeno poco elegante agevolare una attività rispetto le altre; io penso che non si contrasti se la società non detrae, ma riversi il risparmio del 55% direttamente sull'acquirente generando un vantaggiuo per se all'atto della vendita.
Jerry, è ben vero quello che dici però occorre essere realisti. Gran parte degli interventi viene realizzata da imprese o da immobiliari. Se, oltre che a lavorare, ci sta a cuore che il parco edilizio Italico sia energeticamente efficiente (a me ad esempio la cosa interessa) dobbiamo tenere conto che se non si da qualche vantaggio anche a loro col cavolo che riqualificano gli edifici. Realizzarebbero dei cessi energetici e li rivenderebbero al cliente come cessi. Pensi che poi un acquirente si prenda la briga di fare i lavori per conto proprio, dopo avere appaena acquistato l'immobile? Nel 99% dei casi non lo farà mai.
Per questo tale risoluzione è quanto di più IDIOTA esista. Oltre che illegale.... lo ribadisco.
Se l'anno scorso andavo in macchina per una strada a 80 Km/h in un tratto dove il limite era 90....poi quest'anno decidono che il limite era 70 e mi danno la multa per l'anno scorso secondo te è una cosa correttta??? Non si cambiano le carte in tavola durante il gioco

Comunque c'è da dire una cosa: non è che non avendo detrazioni, possono ristrutturare come vogliono....ci sono sempre da rispettare legge 10, D.L. 311, regolamenti regionali, comunali....etc...

Re: Nuove risoluzioni ADE

Inviato: gio ago 28, 2008 09:37
da jerryluis
Condivido in toto quello che sostieni, ho solo cercato di fare l'avvocato del diavolo e interpretarne lo spirito.
Il vantaggio per i costruttori c'è comunque perchè fino a ieri costruivano cessi e li facevano pagare come oro, ogni tanto passo per Milano e mi pongo questa domanda: Ma questo è il risultato dello stato della conoscenza tecnica di un centro culturale con uno dei Politecnici più rinnommato in Europa? ci metto la mano sul fuoco che se esiste 1 progettista su 1000 che può aver valutato erroneamente, ci sono 900 costruttori su 1000 che hanno alterato tanto il cliente non informato paga solo per la posizione occupata dall'immobile.

Come ho interpretato invece il costruttore può ribaltare il suo onere su un maggior prezzo d'acquisto e il cliente questo maggior costo lo recupera con il 55%.

Tanto come dicevo con qualcuno io vado per la mai strada, coem i diretti interessati hanno cancellato la certificazio energeticazio o qualificazione energetica, sapranno sicuramente a chi tirare la giacchetta per abrogare questa disposizione.. vedrete se le mie parole non sono profetiche..

HAi ragione simcat, ma visto che per 17 annin non hanno rispettato la Lg 10, visto che oggi talis e qualis a ieri i comuni non controllano, oggi come ieri i furbaccioni di palazzo faranno gli affarcci loro... questa è la naturale conseguenza dell'italico principio io sono l'autorità di controllo voi datemi il tocco di carta dichiarando che avete rispettato tutto :)

Re: Nuove risoluzioni ADE

Inviato: gio ago 28, 2008 09:42
da Andrea70
simcat ha scritto:Tanto come dicevo con qualcuno io vado per la mai strada, coem i diretti interessati hanno cancellato la certificazio energeticazio o qualificazione energetica, sapranno sicuramente a chi tirare la giacchetta per abrogare questa disposizione.. vedrete se le mie parole non sono profetiche..
Sono d'accordo!! Vedrei che casino salta fuori. I palazzinari non sono mica come noi..quando gli calpesti i piedi si incazzano di brutto e agiscono :mrgreen:
jerryluis ha scritto:HAi ragione simcat, ma visto che per 17 annin non hanno rispettato la Lg 10, visto che oggi talis e qualis a ieri i comuni non controllano, oggi come ieri i furbaccioni di palazzo faranno gli affarcci loro... questa è la naturale conseguenza dell'italico principio io sono l'autorità di controllo voi datemi il tocco di carta dichiarando che avete rispettato tutto :)
Purtroppo....hai sacrosanta ragione pure su questo :(

Re: Nuove risoluzioni ADE

Inviato: mar set 16, 2008 12:32
da nurae
Scusatemi se riapro l'argomento....ma è nella speranza che qualche anima pia risponda!

Riformulo quanto postato.
Cliente privato proprietario di diverse u.i. ha intenzione di ristrutturarne alcune.
Il cliente non fa questo lavoro "ne per professione, ne per arte, ne per attività d'impresa" (citando testualmente quanto riportato dall'ultima guida dell'AdE): si trova solo queste prorprietà in mano e prima di venderle vuole ristrutturarle "energeticamente" magari per poterci prendere qualche soldo in più una volta ristrutturate.
Domanda: può accedere agli incentivi fiscali del 55% o no?
Ve lo chiedo perchè non essendo, ovviamente, residente in tutte queste u.i.e nemmeno ricadendo gli stessi immobili in "ambito privatistico" (sempre secondo ultima guida AdE), sembrerebbe che tutto ciò che non sia legato al luogo di residenza non sia agevolabile.....

Attendo Vs considerazioni!

Re: Nuove risoluzioni ADE

Inviato: mar set 16, 2008 12:39
da davidemorcy
Non facciamoci troppe paranoie.....se io posseggo un' abitazione ( e se sono milionario piu' d'una) e sono nelle condizioni per accedere al 55%....perche no ?
Un conto sono le immobiliari...un altro sono i singoli cittadini...
Se poi tra quanche anno vendo casa non vedo dove sta il problema....chiunque è libero di vendere casa, no ?

PS non è obbligatorio viverci nell'u.i.....è sufficiente possederla !
( nel caso di locazione vale pero' anche il contrario )

Re: Nuove risoluzioni ADE

Inviato: mar set 16, 2008 12:55
da maxis
davidemorcy ha scritto:Non facciamoci troppe paranoie.....se io posseggo un' abitazione ( e se sono milionario piu' d'una) e sono nelle condizioni per accedere al 55%....perche no ?
Un conto sono le immobiliari...un altro sono i singoli cittadini...
Se poi tra quanche anno vendo casa non vedo dove sta il problema....chiunque è libero di vendere casa, no ?

PS non è obbligatorio viverci nell'u.i.....è sufficiente possederla !
( nel caso di locazione vale pero' anche il contrario )

Quoto :!:

Re: Nuove risoluzioni ADE

Inviato: lun set 29, 2008 09:17
da jerryluis
Ho una situazione alla superP.
Un'immobiliare, facente capo ad una sola persona, non più giovincella è partita l'anno scorso a fare una grossa ristrutturazioen edilizia in qualità per poi venedere il bene... l'ha fatto anche sapendo della possibilità di detrazione ed intenzionatoa ribantare i benefici sugli acquirenti...
Ora sarebbero cambiate le regole del gioco ... cosa facciamo? SuperP tu come ti sei comportato? Questo rischia il coccolone,perchè ha oltrepassato una certa quota :?