Pot. nuova caldaia > sostituita

Agevolazioni previste, documentazione richiesta, ecc.

Moderatore: Edilclima

Bloccato
SuperP
Messaggi: 11496
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Pot. nuova caldaia > sostituita

Messaggio da SuperP »

Non credo di sbagliare, ma non si sa mai che giri qualche interpretazione differente dall'enea..
Nel caso di sostituzione di caldaia con modello a condensazione, non importa se ho una caldaia con potenza maggiore della precedente, vero? Nel dlgs 311 bisogna giustificare l'aumento di pot. termica, ma per le detrazioni non ci dovrebbero essere problemi..
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Ospsar
Messaggi: 147
Iscritto il: lun feb 26, 2007 09:36

Re: Pot. nuova caldaia > sostituita

Messaggio da Ospsar »

Secondo me non c'è nessun problema..
Augusto
Messaggi: 680
Iscritto il: ven lug 21, 2006 23:20

Re: Pot. nuova caldaia > sostituita

Messaggio da Augusto »

SuperP ha scritto:Non credo di sbagliare, ma non si sa mai che giri qualche interpretazione differente dall'enea..
Nel caso di sostituzione di caldaia con modello a condensazione, non importa se ho una caldaia con potenza maggiore della precedente, vero? Nel dlgs 311 bisogna giustificare l'aumento di pot. termica, ma per le detrazioni non ci dovrebbero essere problemi..
Scusa ma non dovresti comunque rispettare anche le indicazioni del dlgs 311? E poi perchè dovrebbe servire una caldaia di potenza superiore a quella esistente?
Augusto 44
jerryluis
Messaggi: 2396
Iscritto il: mer apr 04, 2007 20:46
Località: Nella Regione delle Banane

Re: Pot. nuova caldaia > sostituita

Messaggio da jerryluis »

Augusto ha scritto:
SuperP ha scritto:Non credo di sbagliare, ma non si sa mai che giri qualche interpretazione differente dall'enea..
Nel caso di sostituzione di caldaia con modello a condensazione, non importa se ho una caldaia con potenza maggiore della precedente, vero? Nel dlgs 311 bisogna giustificare l'aumento di pot. termica, ma per le detrazioni non ci dovrebbero essere problemi..
Scusa ma non dovresti comunque rispettare anche le indicazioni del dlgs 311? E poi perchè dovrebbe servire una caldaia di potenza superiore a quella esistente?
Perchè nessuno ti garantisce che la precedente potenzialità fosse quella sufficiente, ci sono infatti casi di errori progettuali, piuttosto che speculazione a livello di bassi fondi che a furia di tagliare hanno tagliato anche li..., piuttosto che continuo incremento di volumetria riscaldata...piuttosto che un cambiamento del tipo di impianto a valle che richiede più potenza, ma magari meno energia... i casi sono tanti ... :wink:

Quindi se serve più grossa no problem...
Ora diventerò un coso per usare la cosa+, domani la la cosa++ e chissà a quando la cosa super+ ....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
SuperP
Messaggi: 11496
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Pot. nuova caldaia > sostituita

Messaggio da SuperP »

Augusto ha scritto:Scusa ma non dovresti comunque rispettare anche le indicazioni del dlgs 311? E poi perchè dovrebbe servire una caldaia di potenza superiore a quella esistente?
Perchè io arrivo con la sostituzione già effettuata (modelli sotto i 35kW, quindi dlgs311 a discrezione del comune)..
A volte l'idraulico ti monta una caldaia con potenza maggiore per avere + acqua calda, oppure perchè è in sconto dal grossista...
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Augusto
Messaggi: 680
Iscritto il: ven lug 21, 2006 23:20

Re: Pot. nuova caldaia > sostituita

Messaggio da Augusto »

jerryluis ha scritto:
Augusto ha scritto:
SuperP ha scritto:Non credo di sbagliare, ma non si sa mai che giri qualche interpretazione differente dall'enea..
Nel caso di sostituzione di caldaia con modello a condensazione, non importa se ho una caldaia con potenza maggiore della precedente, vero? Nel dlgs 311 bisogna giustificare l'aumento di pot. termica, ma per le detrazioni non ci dovrebbero essere problemi..
Scusa ma non dovresti comunque rispettare anche le indicazioni del dlgs 311? E poi perchè dovrebbe servire una caldaia di potenza superiore a quella esistente?
Perchè nessuno ti garantisce che la precedente potenzialità fosse quella sufficiente, ci sono infatti casi di errori progettuali, piuttosto che speculazione a livello di bassi fondi che a furia di tagliare hanno tagliato anche li..., piuttosto che continuo incremento di volumetria riscaldata...piuttosto che un cambiamento del tipo di impianto a valle che richiede più potenza, ma magari meno energia... i casi sono tanti ... :wink:

Quindi se serve più grossa no problem...
Però in tutte queste ipotesi non si tratterebbe più di sola sostituzione del generatore.
Se invece vale quanto detto da superP allora potrebbe essere ragionavole.
Augusto 44
jerryluis
Messaggi: 2396
Iscritto il: mer apr 04, 2007 20:46
Località: Nella Regione delle Banane

Re: Pot. nuova caldaia > sostituita

Messaggio da jerryluis »

Beh io ho riportato degli esempi che mi sono capitati, si trtta sempre di sostituzione e correzione dei problemi.. un cliente è contento quando gli si risolve il problema.. quanto dice superP è la chiara riaffermazione che il termotecnico deve intervenire prima della sostituzione, non a posteriori per "certificare" la vendita promozionale, piuttosto che l'errore o l'ottimo lavoro! :)
credo che il termotecnico tragga quel minimo di soddisfazione professionale in più se analizza lui per primo e fornisce le indicazioni, oltretutto sollevando da una pesante responsabilità l'installatore...
Io vedo che le ditte professionali, prima chiedono al termotecnico poi cambiano o fanno i preventivi, perchè almneo si tolgono le responsabilità che non gli competono...
Ora diventerò un coso per usare la cosa+, domani la la cosa++ e chissà a quando la cosa super+ ....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
SuperP
Messaggi: 11496
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Pot. nuova caldaia > sostituita

Messaggio da SuperP »

jerryluis ha scritto:Io vedo che le ditte professionali, prima chiedono al termotecnico poi cambiano o fanno i preventivi, perchè almneo si tolgono le responsabilità che non gli competono...
Beato te.. da me succede sempre il contrario.. impresari, geometri, cittadini chiamano l'installatore che fa quel che vuole e poi alla fine cercano il termotecnico.. io spiego sempre loro che è come se il muratore rumeno mettesse i ferri x il C.A. a caso.. si fiderebbero??
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Bloccato