Resistenza al fuoco e norma verticale

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Nicola
Messaggi: 134
Iscritto il: lun mar 12, 2007 10:53

Resistenza al fuoco e norma verticale

Messaggio da Nicola »

Devo fare un intervento su un asilo
normato dal dm 22/8/1992. (prevenzione incendi edilizia scolastica)
Il dm prescrive di valutare la reazione al fuoco delle strutture
secondo la circolare 91.
Questa prescrizione è ancora valida dato che siamo in presenza
di norma verticale oppure si deve seguire comunque il dm 16/2/2007?

Grazie per l'aiuto
ciao
Nicola
Terminus
Messaggi: 13628
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Resistenza al fuoco e norma verticale

Messaggio da Terminus »

Devi comunque seguire il DM 16/02/2007.
moliang
Messaggi: 194
Iscritto il: lun mar 12, 2007 07:37

Re: Resistenza al fuoco e norma verticale

Messaggio da moliang »

il DM ha sostituito la circolare 91/61, perciò vai col nuovo ...
Nicola
Messaggi: 134
Iscritto il: lun mar 12, 2007 10:53

Re: Resistenza al fuoco e norma verticale

Messaggio da Nicola »

Grazie dell'aiuto!

Come dicevo, devo fare un intervento su un asilo (ampliamento dell'attività)
normato dal dm 22/8/1992. (prevenzione incendi edilizia scolastica)

L'intervento avviene in edificio esistente con struttura portante in muratura (%foratura<15%)
dove devo realizzare di compartimenti REI 120 e REI 60. e garantire R60 per le strutture.

In alcuni casi ho murature spessore 30 cm in muratura piena e valutando la snellezza riesco a ricadere
nella tabella della circolare del 15 2 2008 e garantire R120. Il mio dubbio è la presenza,in queste murature, di molte tracce
con impianti esistenti.
Per certificare la muratura R120 occorre far rimuovere gli impianti sottotraccia e portarli all'esterno ripristinando la
continuità della parete (cioè riempendo con malta le tracce esistenti) oppure è ammessa la posa sotto traccia?

Come vi comportate con il passaggio degli impianti nelle pareti REI?

Grazie
Nicola
Terminus
Messaggi: 13628
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Resistenza al fuoco e norma verticale

Messaggio da Terminus »

Personalmente, a meno di condizioni fuori dal comune, io non considero negativamente le canalizzazioni sotto traccia degli impianti tecnologici non passanti.
Per le canalizzazioni passanti ovviamente occorre ripristinare la compartimentazione con le metodologie e le cautele consuete.
Nicola
Messaggi: 134
Iscritto il: lun mar 12, 2007 10:53

Re: Resistenza al fuoco e norma verticale

Messaggio da Nicola »

Grazie terminus per le utili indicazioni!

Ne approfitto ancora sempre sullo stesso argomento,
sono alla prime certificazioni e ho un po' di dubbi!

nello stesso intervento ho anche pareti portanti ad una testa
con altezza di 3,6 m che mi forniscono una snellezza di 24 percui fuori
tabella. Per garantire il REI sto pensando di placcare la parete con una mebrana (senza tener conto
della parete esistente) cioè con una contro parete autoportante REI 120 formata da profili metallici
più doppia lastra Knauf Fireboard verso l'interno del compartimento.

Mi si ripropone il problema degli impianti esistenti sottotraccia.
Nel caso di nuove canalizzazioni elettriche, queste possono passare all'interno dell' intercapedine
realizzata coi profili metallici, oppure devono essere portati all'esterno a vista?

Ciao
Grazie Nicola
Rispondi