Siccome il vaso aperto è una rottura, chiedo lumi su quando si possa usare uno o l'altro..

Moderatore: Edilclima
Da quel che so io, l'ISPESL ha confermato che termocucine, termocamini e similari, possono essere a vaso chiuso fino ad una potenza di 35 kW - con adeguato nodo di raffreddamento. Sopra solo a vaso apertoSuperP ha scritto:qui http://www.termocaminomercury.it/it/vog ... 5%20DF.pdf dicono che il vaso aperto può essere installato a qualsiasi altezza?? E'???
L'ho appena sentito per telefono..Kalz ha scritto:Sicuramente informazioni particolareggiate relative al prodotto te le può fornire Cinalli, frequentatore del forum, anche se da qualche tempo non si è più visto.
se me la giri..rudic ha scritto:appena ho un attimo di tempo te li elenco
pressione assoluta o relativa? se assoluta aggiungi +1Ale_S ha scritto: avendo un dislivello di pochi metri avrei una pressione a regime nel generatore di pochi decimi di bar ( o sbaglio??).
ritengo relativa, ossia non cosidero quella atmosferica. In pratica come nei circuiti chiusi delle normali caldaie lavoriamo a 1 bar, per lavorare a circa la stessa pressione in un circuito aperto, ritengo che devo avere circa 10 mt di acqua come dislivello tra il punto più alto e il generatore. sbaglio ???SuperP ha scritto:pressione assoluta o relativa? se assoluta aggiungi +1Ale_S ha scritto: avendo un dislivello di pochi metri avrei una pressione a regime nel generatore di pochi decimi di bar ( o sbaglio??).
ma se installo uno scambiatore apisatra (invece che la serpentina del bollitore), rimane sempre il problema nel circuito primario del termocamino. Non vedo perchè mai cambiando il tipo di scambiatore, riesco a risolvere il problema della pressione minima.giudice ha scritto:soltanto installando uno scambiatore del tipo a piastra
Anche a me grazie.. paolonews[chiocciola]katamail.comgiudice ha scritto:se mi dai l'email ti mando uno schema e forse è più comprensibile delle mie spiegazioni
Grazie mille stagnomail[chiocciola]libero.itgiudice ha scritto: se mi dai l'email ti mando uno schema e forse è più comprensibile delle mie spiegazioni
Se ti fidi.. guarda che sono un somaro ... tu cmq inviamelo e lascia il numero fisso nella email così ci sentiamoAle_S ha scritto:A proposito, visto che anche tu SuperP al momento, stai affrontando un problema simile, che ne diresti di scambiarci pareri, idee e soluzioni in modo pià approfondito. In giornata penso di riuscire a buttar giù in cad il mio schema, eventualmente se ti va te lo invio così mi dai anche un tuo parere..
Se ha solo il generatore a legna (opolicombustibile) non ci sono problemi di pressione funziona sempre in quanto nulla e' legato alla pressione nel suo funzionamentoAle_S ha scritto:Chiedo la stessa cosa anche a te ASTRO, che mi sembra hai esperienza in merito:
Posso aver dei problemi di pressione con un circuito primario a vaso aperto, con termocamino e scambiatore a serpentina in bollitore, dove il vaso aperto (nel punto più alto del semplice circuito primario in questione), non è tanti metri sopra il generatore.
Grazie.
Tutto chiaro ora. per il maglione ci farò un pensierino, magari tra un progetto e l'altro provo a farlo direttamente io!!ASTRO ha scritto: Se ha solo il generatore a legna (opolicombustibile) non ci sono problemi di pressione funziona sempre in quanto nulla e' legato alla pressione nel suo funzionamento
Se invece hai nello stesso impianto sia generatore a legna che caldaia a gas (uno di riserva all'altro) per funzionare la caldaia a gas ha bisogno di un minimo di pressione senno' non parte (minimo mi sembra 0,5 bar quindi 5 metri di colonna acqua) vedi le carattristiche della caldaia, alza il vaso di espansione, regala un maglione ai proprietari
Chiaro sul punto più alto, e che pensando ad un primario con solo lo scambiatore altre al termocamino, e in particolare in posizione mediamente più bassa del generatore, semplificavo il discorso dicendo sopra il generatore; ma l'idea era nel punto più alto.ASTRO ha scritto: p.s. il vaso non và sopra il generatore ma sopra il punto piu' alto dell'intero impianto e il tubo di sicurezza deve essere collocato o sull'attacco previsto direttamente sul generatore o appena e dico appena furi la mandata del generatore.
Mi raccomando non usare tubazioni in multistrato le quali non tengone le alte temperatura se ti "scappa" la caldaia rischi di fonderele usa rame o ferro.
Cosa intendi invece per scambiatore di sicurezza interno ??? In caso la valvola di scarico termico ritieni che abbia una posizione preferenziale di installazione nel circuito???ASTRO ha scritto: ...Per la sicurezza cerca di avere lo scambiatore di sicurezza interno che in caso di intervento lavora meglio e pio rapidamente della valvola di scarico termico.
ciao
Riguardo al tuo schema:giudice ha scritto:...
se mi dai l'email ti mando uno schema e forse è più comprensibile delle mie spiegazioni
io non sono un venditore e costruttore di stufe ma in Italia è applicabile la norma UNI 10412-2 pubblicata a novembreDiffidare dei venditori ... all'estero (quindi ti puio trovare degli schemi non adatti in italia) si puo fare il vaso chiuso in italia NO.
Concordo pienamente.Kalz ha scritto:quanto mi piacerebbe la UNI 10412-2
In diverse discussioni si era parlata di una R.9rudic ha scritto: per la raccolta R 2005 basta cercare un pò con google
http://www.periti-industriali-forli-ces ... sp?idn=950
http://www.peritiparma.it/Circolare%20n3.pdf
So che forse è un pò tardi per chiedertelo ma potresti inviare lo schema anke a me?giudice ha scritto: se mi dai l'email ti mando uno schema e forse è più comprensibile delle mie spiegazioni