Come istallatore DEVI fare tutto.
Iscriverti al CURIT
compilare l'allegato E1, fare il libretto, la prova fumi di prima accensione,
fare l'inserimento della nuova caldaia al CURIT, tramite Cait di zona
Questo e' quello che dovresti fare secondo norma.
In pratica
Si delega il manutentore che collauda la caldaia (se vuole) a fare tutto consegnandoli
allegato E1 o E2 e una delega firmata per inserimento al Curit.
Devi sempre fare iscrizione al curit sul sito tramite internet se no non vengono presi
i dati inseriti dal manutentore su delega
ezgaddi ha scritto:Come istallatore DEVI fare tutto.
Iscriverti al CURIT
compilare l'allegato E1, fare il libretto, la prova fumi di prima accensione,
fare l'inserimento della nuova caldaia al CURIT, tramite Cait di zona
Questo e' quello che dovresti fare secondo norma.
In pratica
Si delega il manutentore che collauda la caldaia (se vuole) a fare tutto consegnandoli
allegato E1 o E2 e una delega firmata per inserimento al Curit.
Devi sempre fare iscrizione al curit sul sito tramite internet se no non vengono presi
i dati inseriti dal manutentore su delega
Inoltre per i manutentori la storia è molto impegnativa, il Catasto richiede che vengano registrte tutte le manutanzioni (allegati ecc..) on-line pagato in base alla potenza e per complicare il tutto il comune o provincia vuole copia dei medesi allegati e un ulteriore pagamento per la campagna controlli.
Insomma doppio lavoro, doppia spesa e doppia incazzatura del cliente che non ne puo' piu'!
Sarebbe che gli Allegati G o F o ex H le dovrebbero inserire i dipendenti dell'ente stesso invece di svuotare le tasche dei cittadini. Non è per fare la solita sterile polemica però mi vengo i nervi!!!!!!!!!
Gli allegati li trascrive on-line il manutentore (o il cait che è un ente autonomo non statale per il manutentore). I costi sono uno per la provincia/comune (campagna controlli), uno per la regione (per la gestione del catasto), uno per il cait se non si provvede da se ad inserire i rapporti e infine uno per la manodopera dell'operatore che esegue la manutenzione.
Questo dimostra che è possibile dare da mangiare a ben 4 persone/enti quando in realtà è uno solo che lavora e alle volte nemmeno quello!!
io sono andata l'altro giorno al cait (sono la figlia di un idraulico.. e in quanto laureata mio padre pensava che ne avrei capito di più io di lui.. ma così non è) , e mi ha spiegato piu o meno cosa prevede la normativa... mi ha detto che come installatore sono io che devo inserire gli allegati telematicamente, e sono io che devo andarli a consegnare (allegati E1 + F/G + C) alla provincia o al comune (a seconda della popolazione)...
tornata a casa mi sono letta la normativa...a parte che l'allegato F/G prima dice che deve consegnarlo il manutentore, poi dice che deve essere allegato alla scheda tecnica che deve essere consegnata, insieme all'allegato C , dall'installatore... a parte questo, non dice chi è incaricato di inserire telematicamente i dati..
al cait hanno detto che doveva essere l'installatore..mi hanno registrato al curit e mi hanno spiegato come fare ad inserire i dati telematicamente.. sembrava tutto chiaro, ma quando ho provato ad inserire il primo allegato E1 cosa succede... il programma automaticamente mi prende come manutentore, e non posso compilare l'allegato E1 telematico in modo corretto, perchè vicino a manutentore c'è il nome della ditta di mio padre.. e non è possibile cambiarlo..
mentre è invece possibile cambiare il nome dell'installatore... o è un errore del programma, oppure il compito di inserire i dati nel curit spetta al manutentore (e infatti sul sito si parla solo di manutentori)...
ely86 ha scritto:Scusate... ma alla fine cosa bisogna fare?
DGR 6303/2007
Come installatore hai solo l'obbligo di compilare la scheda informativa dei nuovi generatori installati. Il resto è compito dei manutentori..
ma la normativa purtroppo dice che è l'installatore che deve occuparsi di consegnare gli allegati agli enti predisposti..
11.3
Dette schede redatte nell’arco del mese solare devono essere inviate dalla ditta installatrice all’Ente locale competente entro il giorno 15 del mese successivo. In particolare, alle schede di cui agli Allegati “E1” ed “E2” deve essere allegato il rapporto di controllo tecnico riferito alla prima accensione conforme all’allegato “F” o “G” delle presenti disposizioni a seconda della potenza
nominale al focolare dell’impianto. Anche nel caso in cui la ditta installatrice non coincida con la ditta che effettua il collaudo e la prima accensione, l’obbligo di invio delle schede identificative all’Ente locale competente rimane comunque in carico alla ditta installatrice.
e ho chiamato proprio ieri il servizio clienti curit per chiedere chiarimenti sull'inserimento telematico degli allegati: dicono che per le prime accensioni, sono sempre gli installatori che devono inserire gli allegati telematicamente e consegnarli poi all'ente predisposto (comune/provincia)..
Ovviamente... c'è la possibilità di rendere tutto più semplice, delegando le pratiche al cait.. a pagamento ovviamente..
ely86 ha scritto:ma la normativa purtroppo dice che è l'installatore che deve occuparsi di consegnare gli allegati agli enti predisposti..
11.3
Dette schede redatte nell’arco del mese solare devono essere inviate dalla ditta installatrice all’Ente locale competente entro il giorno 15 del mese successivo. In particolare, alle schede di cui agli Allegati “E1” ed “E2” deve essere allegato il rapporto di controllo tecnico riferito alla prima accensione conforme all’allegato “F” o “G” delle presenti disposizioni a seconda della potenza
nominale al focolare dell’impianto. Anche nel caso in cui la ditta installatrice non coincida con la ditta che effettua il collaudo e la prima accensione, l’obbligo di invio delle schede identificative all’Ente locale competente rimane comunque in carico alla ditta installatrice.
e ho chiamato proprio ieri il servizio clienti curit per chiedere chiarimenti sull'inserimento telematico degli allegati: dicono che per le prime accensioni, sono sempre gli installatori che devono inserire gli allegati telematicamente e consegnarli poi all'ente predisposto (comune/provincia)..
Ovviamente... c'è la possibilità di rendere tutto più semplice, delegando le pratiche al cait.. a pagamento ovviamente..
stessa situazione tua...ho deciso di pagare 4 "spiccioli" ed avere un rompimento in meno,anche perchè tra delibere 40/04 CENED detrazioni 55% dichiarazioni di conformità non ci capisco piu un c... e non sono l unico!!!
In un paio d'anni regione Lombardia ha trovato vari metodi per arricchirsi...
ely86 ha scritto:e ho chiamato proprio ieri il servizio clienti curit per chiedere chiarimenti sull'inserimento telematico degli allegati: dicono che per le prime accensioni, sono sempre gli installatori che devono inserire gli allegati telematicamente e consegnarli poi all'ente predisposto (comune/provincia)..
quando installi una caldaia generalmente l'installatore deve compilare la scheda identificativa, chiamare il centro assistenza e far fare la prima accensione, dove ti compileranno l'allegato F o G da inviare (senza bollini) alla provincia. Non mi sembra così complicato!
la prima accensione già dal 551/99 deve essere effettuata dall'installatore del generatore di calore, si intende compilazione del libretto Impianto o Centrale con scheda identificativa e compilazione dell'allegato G/F, in alternativa l'installatore chiama il centro assistenza dell'apparecchio per eseguire la prima accensione.