Pagina 1 di 1

software uni ts 11300

Inviato: mar lug 29, 2008 20:20
da ilaria m.
quale software recepirà la uni ts 11300? avete delle notizie?

Re: software uni ts 11300

Inviato: mer lug 30, 2008 08:39
da marcello60
tempo fa ho chiamato mc4 e mi hanno risposto che in "tempi brevi" recepiranno le disposizioni vigenti in Emilia Romagna (quindi, penso io, anche le uni ts 11300, che sono esplicitamente richiamate dalla legge regionale).
Comunque, siccome sono pessimista, non credo che ci saranno novità prima di settembre-ottobre...

Re: software uni ts 11300

Inviato: mer lug 30, 2008 16:38
da MAX76
La MC dovrebbe saper dire qualcosa per ottobre ma non si sa a che livello...

Re: software uni ts 11300

Inviato: mer lug 30, 2008 16:48
da marcello60
per MC intendi MC4?

Re: software uni ts 11300

Inviato: mer lug 30, 2008 17:35
da MAX76
Yesssssss

Re: software uni ts 11300

Inviato: mer lug 30, 2008 17:46
da marcello60
Grazie.
Forse faranno l'annuncio in occasione del SAIE...

Nel frattempo ai clienti cosa gli racconto? Produco una L10 "provvisoria" da sostituire con quella "definitiva" e relativo AQE dopo aggiornamento 11300? Boh
E se qualcuno mi chiede un ACE? Mah

Tu come ti regoli?

Re: software uni ts 11300

Inviato: ven ago 01, 2008 12:36
da MAX76
Per ora cerco di rimanere fermo anche perchè il mio programma di MC mette in bella vista che i calcoli effettuati per L10 sono secondo UNI per cui non UNI TS 11300.
Poi facendo prevalentemente lavori pubblici in fase di progetto esecutivo demando negli oneri dell'impresa la redazione della documentazione finale as built tra cui L10 ed eventuale AQE mentre per ACE impongo che producano ed assistano il certificatore incaricato dalla committenza per tutta la documentazione e quant'altro necessario, il tutto secondo le norme in vigore nel momento di redazione della documentazione stessa

Re: software uni ts 11300

Inviato: ven ago 01, 2008 13:40
da marcello60
Io lavoro prevalentemente nel privato, quindi sono "toccato" direttamente (non potendo demandare ad altri)
Comunque penso anch'io che il questo periodo la cosa migliore sia aspettare (meno male che c'è di mezzo la pausa estiva), poi a settembre vediamo come si evolve la questione.
Un Saluto

Marcello

p.s. anchi'io uso MC

Re: software uni ts 11300

Inviato: ven ago 01, 2008 14:24
da MAX76
In studio lo usiamo dai primori quando c'era ancora la 373 e faceva solo la schermativa per fare il modulo E20 dei calcoli termici mentre i valori li mettevi dentro a mano; ora come ora ho un collaboratore a cui ho demandato tutto dopo che quasi 3 anni fa mi sono fuso una settimana di ferie per far tornare un edificio un po' complicato.
Comunque non sono affatto soddisfatto del software anche con la nuova versione in 3D; è abbastanza facile l'input delle cose semplici ma non presentandosi quasi mai il classico cubo ci Rubik è dura modellare bene gli edifici ed ancor di più gli impianti e le varie caratteristiche termiche e di fasce orarie di funzionamento ed attenuazione...
Solo che in giro non c'è molto di meglio anzi...senza offesa per chi ci ospita.

Re: software uni ts 11300

Inviato: ven ago 01, 2008 14:44
da marcello60
MAX76 ha scritto:Comunque non sono affatto soddisfatto del software anche con la nuova versione in 3D; è abbastanza facile l'input delle cose semplici ma non presentandosi quasi mai il classico cubo ci Rubik è dura modellare bene gli edifici ed ancor di più gli impianti e le varie caratteristiche termiche e di fasce orarie di funzionamento ed attenuazione...
Io lo uso da quando è in vigore la L10 (1994) e dal 2001 lo uso anche per il progetto degli impianti... devo dire che anch'io lo trovo abbastanza "ricco" di bug da sempre, in particolare quello che non mi piace è che quando finalmente raggiunge con l'ennesimo service-pack una certa stabilità e affidabilità, esce la nuova versione ... piena di bug ovviamente.
Sulla modellazione solida 3d (prima su cad proprietario, poi su autocad) ho più volte osservato errori (o meglio orrori!) nel calcolo delle esposizioni.
Quello che più mi da fastidio, comunque, è che facciamo pagare sotto forma di "assistenza" quelle che il più delle volte si risolvono in segnalazioni di malfunzionamento del sw (che dovrebbero essere più utili a loro che agli utenti, e quindi dovrebbero essere recepite e corrette gratuitamente).
Per il resto, apprezzo la rapidità dell'input dei dati ed il fatto di avere autocad incorporato, il che fa sempre comodo.

Buon fine settimana

Re: software uni ts 11300

Inviato: ven ago 01, 2008 15:10
da MAX76
Quoto e straquoto in toto.
Infatti ogni volta che a furia di service pack si arriva ad un punto di stabilità si riparte da zero.
I bug sono allucinanti ed a volte addirittura errori già corretti nella precedente versione tornano fuori con l'ultima.
Poi l'impaginazione grafica delle relazione e del documento di calcolo è a dir poco ferma al 1990.
Per quanto concerne i restanti moduli ed in particolare il dimensionamento tubi e canali, va bene per piccoli lavori semplici, per il resto è inutilizzabile

Re: software uni ts 11300

Inviato: ven ago 01, 2008 16:51
da cavallo
e il software di cazzaniga (stima) ?

Re: software uni ts 11300

Inviato: ven ago 01, 2008 16:55
da ilverga
cavallo ha scritto:e il software di cazzaniga (stima) ?
Col loro sw, dicono di essere vicini ai risultati delle UNI TS del +/- 5% (errore accettabile)
Di + non saprei...
ancora mi fido poco di chi dice di avere il sw conforme alle UNI TS...

Re: software uni ts 11300

Inviato: mer ago 06, 2008 19:43
da Caino75
io ho risolto brillantemente il problema datando 2 luglio le ultime qualificazioni/ACE fatti.A settembre attendo notizie.

Ma non eravamo d'accordo che essendo le UNI TS facoltative era ancora possibile usare le precedenti norme cogenti?

Re: software uni ts 11300

Inviato: gio ago 07, 2008 00:12
da tagio
Caino75 ha scritto:Ma non eravamo d'accordo che essendo le UNI TS facoltative era ancora possibile usare le precedenti norme cogenti?
Anch'io avevo interpretato cosi', ma visto che piu' andiamo avanti e meno capisco .....

Re: software uni ts 11300

Inviato: sab ago 09, 2008 00:40
da rudic
McImpianto di Aermec, versione del 31/7, fa già i calcoli con la 11300

Re: software uni ts 11300

Inviato: mer ago 27, 2008 12:00
da aupaz
mi par di aver letto che i software epr essere conformi , la casa madre deve fare una dichiarazione che hanno una tolleranza massima di +-5% rispetto che con le norme muove, e quindi sono utilizzabili.... E' un po' una cazzata, ma comunque....

Re: software uni ts 11300

Inviato: gio ago 28, 2008 07:56
da Andrea70
Mi sono preso le norme e ho iniziato a fare un foglio Excel .... vi assicuro che è MOLTO meglio che usare software.
Certo si fatica un po' però....poi si ha il controlo completo della procedura.
Sapere cosa si calcola secondo me è la base per essere dei buoni progettisti o in questo caso certificatori.
Interessante la parte 2 ......

Re: software uni ts 11300

Inviato: gio set 25, 2008 15:09
da girondone
buon giorno
mi è arrivata la comunicazione dalla casa del mio software di non discostare di più del 5% dai risultati con le 11300 ecc....

secondo voi con questa, si può andare tranquilli usare il software che si ha laciando anche e indicazione alle norme che scarica in relazione e che sono sostituite ( es . racc cti ) ed allegare magari alla relazione la dichiarazione della software house?
grazie

Re: software uni ts 11300

Inviato: gio set 25, 2008 15:28
da marcello60
non lo so...
anche a me è arrivata la stessa dichiarazione (stiamo parlando di MC4?)

Da quello che vedo, il sw è rimasto invariato (anche nella versione con le verifiche per la regione Emilia Romagna che nella propria legiferazione fa esplicito riferimento alle UNI TS).

Come minimo, credo che noi utenti dobbiamo stare attenti ad inserire i dati seguendo la nuova norma, con particolare riferimento (ad esempio) ai carichi interni (è cambiata la formula) e ai fabbisogni di ACS, che nel sw vengono ancora trattati secondo il criterio delle raccomandazioni CTI (se si clicca sul pulsante "da norma") ... e questo cambia abbastanza le cose, visto che il livello di copertura del 50% di E.P. per la produzione di ACS è evidentemente legato al fabbisogno... con le relative conseguenze.
Non ho avuto il tempo di analizzare bene tutte le nuove UNI TS, e mi preoccupa il fatto che ci possano essere altri dati di input di cui non sono a conoscenza e che se non immessi correttamente potrebbero inficiare i calcoli per l'AQE (o l'ACE) ...

Re: software uni ts 11300

Inviato: gio set 25, 2008 15:51
da girondone
si è mc...
mi sa ch erimane comunque responsabilità nostra..
ma meglio di niente... se non posso più datare prima di luglio e il software non è pronto....

Re: software uni ts 11300

Inviato: gio set 25, 2008 15:53
da marcello60
siamo nella stessa barca ... che fa acqua da tutte le parti! :mrgreen:

Re: software uni ts 11300

Inviato: gio set 25, 2008 15:55
da girondone
se è per quello è sul fondale da un pò! :mrgreen: