Si, sono vivo, solo che ho oltrepassato il livello, non ce l'ho più fino al collo, ora ce l'ho sotto al naso però sto guardando il cielo.
Subito balzano all'occhio quei due termometri alla fine dei collettori, mmmh; spostali immediatamente a valle del collettore di miscela ed elimina tutti quelli sulle mandate dei circuiti secondari.
Se è necessaria la valvola di by-pass allora perchè non installare un by-pas con detentore 3/8" (portata minima obbligatoria) e pompa a portata variabile.
Sfiato e scarico sul collettore di miscela.
Valvola di sicurezza e vaso d'espansione sul bollitore.
In genereale poi, non tutte le caldaie con produzione di acqua calda sanitaria istantanea accettano di buon grado acqua in ingresso ad alta temperatura.
Il ricircolo normalmente lo faccio azionare dall'orologio programmatore e da un termostato sulla tubazione del ricircolo, prima del suo ingresso al bollitore; il ricircolo nel tuo primo caso è invece fondamentale per caricare il bollitore.
Negli altri due casi invece per riscaldare il bollitore utilizzi il circuito riscaldamento ambienti che è a potenza modulante.
In ogni caso nel secondo circuito puoi togliere la valvola a tre vie ed utilizzare un termostato ad immersione per comandare direttamente la pompa.
Per il terzo caso, meglio il termostato ad immersione su valvola a tre vie.
E la precedenza sanitario?
Questa caldaia con bollitore
sfrutta la condensazione anche nella produzione di acqua calda sanitaria.
Marca:"Brotje" modello:"EcoCondens BBS C SSP"
Scarica e leggi con attenzione il PDF.
http://www.manzardo.it/69.html