Pagina 1 di 1

Mi casca l'ACEficio

Inviato: sab lug 26, 2008 16:45
da ingbaldiniroberto
Si è sparsa la vove che non è più obbligatorio allegare l'ACE all'atto di compravendita e ci siamo tutti indignati, ma un momento con i software esistenti l'ACE esce con tre click del mouse appena fatta la legge 10, e tanto vale fornirlo al committente facendo "bella figura con poca spesa" senza pretendere 400 o 1.000 o più euro.
Allora: siamo incazzati perchè abbiamo un alto senso di responsabilità energetica o perchè si ridimensiona un grasso businness, e la lobby dei certificatori col relativo corso a bischero?
:D :D :D pensar male è peccato ma spesso ci si azzecca :D :D :D
:mrgreen: :mrgreen: non incazzatevi tanto chi mi conosce sa che sono una merdaccia :mrgreen: :mrgreen:

Re: Mi casca l'ACEficio

Inviato: sab lug 26, 2008 16:55
da gfrank
E' stato tolto l'obbligo di allegazione all'atto di compravendita, ma non la redazione dell'Ace

gfrank

Re: Mi casca l'ACEficio

Inviato: sab lug 26, 2008 17:23
da ingbaldiniroberto
Appunto, quando faccio una Legge 10, compilo anche l'AQE e lo dò alcliente come pacchetto allegato e ne faccia "gli usi consentiti dalla legge".

Re: Mi casca l'ACEficio

Inviato: dom lug 27, 2008 09:21
da Andrea70
Il lavoro comporta del tempo se fai un AQE per una compravendita, senza l'incarico della relazione 192-311.
Personalmente, oltre che a compilare l'attestato cerco di dare un servizio al cliente che non sia solo un pezzo di carta e che non dia la sensazione di un qualcosa a cui è "costretto".
Questo significa curare al meglio la parte dei consigli, analizzando seriamente le soluzioni proposte, dare della quantificazioni economiche di massima, analizzando i tempi di ritorno.
Allora, il più delle volte, si fa vedere al cliente che investendo per aumentere l'efficienza energerica e utilizzando gli strumenti finanziari del 55% in pochi anni rientra nel'investimento e in 20 anni guadagna un sacco di soldi.
Per fare questo oltre all'AQE io consegno un documento "parallelo" a uso del cliente in cui mi concentro su questi aspetti. Una volta modellato l'edificio ci si impiega davvero poco ... si variano i parametri di trasmittanza per l'edificio e i pararmetri del rendimento medio stagionale per l'impianto.....
Pensate che in due casi il compratore ha letto quanto ho scritto e mi affidato l'incarico di progettare gli interventi consigliati.
In un altro caso un cliente mi ha ringraziato perchè eveidenziavo che il sistema edificio impianto era buono e permetteva all'edificio di ricadere in una buona classe : questo è stato di attrattica per chi ha comperato l'edificio.
Come dico sempre...dipende come si fanno le cose : certo che se uno compila freddametne un AQE chiedendo 1000 € per una casetta impiegando 4 ore a fare tutto... ovvio che prima o poi qualcuno si arrabbia.

Re: Mi casca l'ACEficio

Inviato: lun lug 28, 2008 02:03
da jerryluis
ingbaldiniroberto ha scritto:Appunto, quando faccio una Legge 10, compilo anche l'AQE e lo dò alcliente come pacchetto allegato e ne faccia "gli usi consentiti dalla legge".
Allora dovresti corregger il tuo titolo con AQEficio :mrgreen:

perchè per ora l'unico ACE (ahimè) riconosciuto è quello modello cened in lombardia, che basato su un metodo di calcolo inventato ti permette di dare i consigli di intervento con le crocette di "forza quattro".

Mi è capitato un caso ove avevo strutture in sasso altamente dispersive e non mi sono sentito di indicare come primari ala coibentazione, neppure come primario l'uso di pannelli solari in quanto l'edificio è di tipo storico e sotto una montagna, a 30 metri si erge la parete del monte ed un cappotto su una parete del 1600 sarebbe impensabile...
Sai te come viene intesa la mia omissione di indicazioni? con l'EC avresti almeno avuto la possibilità di motivare.

Se tu usi la modulistica edilclima (che io posso usare solo in fase di diagnosi energetica e la uso) dai delle informazioni che neanche si immagina la procedura lombarda..
Al di la dell'extratempo contenuto in più rispetto alla tradizionale L10/91 smi alla 311/06, si da veramente delle informazioni utili e con un formato ragionevole e non sminuente la tua professionalità.

Per cui il problema va ben oltre il semplice business...

Re: Mi casca l'ACEficio

Inviato: lun lug 28, 2008 08:19
da ASTRO
VIVA BALDINI !!! Concordo con te, alla fine dopo che avranno girato e rigirato la frittata cavandoci + businnes che si può si tornerà a "struccare el boton" (traduzione premere il bottone per lancio della stampa)
Ciao a tutti

Re: Mi casca l'ACEficio

Inviato: lun lug 28, 2008 09:56
da gfrank
ingbaldiniroberto ha scritto:Appunto, quando faccio una Legge 10, compilo anche l'AQE e lo dò alcliente come pacchetto allegato e ne faccia "gli usi consentiti dalla legge".
In Lombardia,è un pò più complicato, ne senso che:

L'ACE deve essere redatto con il software Cened, associato ad una procedura informatica (in rete) di apertura e chiusura della pratica, l'asseverazione (che va da una semplice dichiarazione, sino a quella giurata) oltre naturalmente alla firma di un tecnico del Comune

L'ACE può essere elaborato anche con software per redigere la L10, dove alla fine viene rilasciato un file cnd, da importare nel sw Cened e completare l'elaborazione per l'ACE come sopra

In questi ultimi tempi, data la frequenza di rilascio di aggiornamenti Cened, le varie sw-house devono aggiornare anche il loro sw per poter utilizzare il file cnd con l'ultima versione Cened, e nel frattempo, si procede:
programma per L 10 -> file cnd -> sw cened (versione compatibile) -> sw Cened (ultima versione)
con varie incaxxature per dover ripartire da capo, quanto nel sw cened, qualcosa bloccava l'elaborazione del calcolo....

Considerato che in Lombardia, il prezzo di un ACE è mediamente di 500 euro, si può dire che è già regalato ... :mrgreen:

gfrank

Re: Mi casca l'ACEficio

Inviato: lun lug 28, 2008 14:48
da maxis
ingbaldiniroberto ha scritto: ma un momento con i software esistenti l'ACE esce con tre click del mouse appena fatta la legge 10.
Peccato che quando hai a che fare con atti di compravendita di edifici esistenti, di Legge 10 neanche l'ombra e quello che è richiesto è solo AQE/ACE, e quindi ti rifai tutto con il tempo dovuto di sana pianta.
L'indignazione non credo sia per il businness, ma per l'ennesima minchiata che hanno voluto introdurre , togliendo l'obbligo di allegare AQE/ACE per le compravendite, remando contro alla normativa europea 2002/91/CE.
Fossi io che devo comperare casa, vorrei sapere se stò comprando un colabrodo, o qualcosa di ristrutturato a dovere, e quel "documento" può farmi comodo.

Re: Mi casca l'ACEficio

Inviato: lun lug 28, 2008 18:01
da SuperP
ingbaldiniroberto ha scritto:Appunto, quando faccio una Legge 10, compilo anche l'AQE e lo dò alcliente come pacchetto allegato e ne faccia "gli usi consentiti dalla legge".
Il problema è che l'AQE ha senso farlo SOLO a lavori finiti. In più l'AQE per essere valido deve essere asseverato dal direttore lavori...
QUindi non ha senso fare un AQE in contemporanea con la redazione della legge 10

Re: Mi casca l'ACEficio

Inviato: lun lug 28, 2008 18:03
da SuperP
maxis ha scritto:Fossi io che devo comperare casa, vorrei sapere se stò comprando un colabrodo, o qualcosa di ristrutturato a dovere, e quel "documento" può farmi comodo.
Mah.. per me è meglio avere copia storica delle bollette di gas ed elettricità.. suscettibili di variazioni per l'utenza ma non da quelli di calcolo :)-

Re: Mi casca l'ACEficio

Inviato: mar lug 29, 2008 07:54
da maxis
SuperP ha scritto:
maxis ha scritto:Fossi io che devo comperare casa, vorrei sapere se stò comprando un colabrodo, o qualcosa di ristrutturato a dovere, e quel "documento" può farmi comodo.
Mah.. per me è meglio avere copia storica delle bollette di gas ed elettricità.. suscettibili di variazioni per l'utenza ma non da quelli di calcolo :)-
Potrebbe essere una soluzione "sperando che prima nella casa non ci fosse un vecchietto risparmioso che portava il cappotto in casa" :lol: .
Diciamo che uno che ha acquistato, con quel pezzo di carta potrebbe per lo meno avvalersi per eventuali contestazioni se mai ci fossero. :wink: PS:A parte che con quello fatto con CENED :mrgreen:

Re: Mi casca l'ACEficio

Inviato: mar lug 29, 2008 09:31
da jerryluis
Qualcuno aveva postato le anticipiazioni di quelle che "probabilmente " saranno le lineee guida nazionali, li si parla di vari metodi di valutazione e si fa rifermiento al fatto che lo strumento di calcolo dovrebbe offrire errori tollerabili non maggiori del 5% rispetto ad uno standard o al reale.
Io sfido chiunque a fare ciò con uno strumento come il cened, con la sua libreria di strutture (ritenuta comunque autorevole come il tipico muro in tufo che da bella mostra di se su tutto l'arco alpino) oppure il certificatore che per sopravvivere si dota anche di altro strumento per calcolarsi le trasmittanze a mano... sfido chiunque ad una corretta gestione degli apporti radianti solari magari gestire allo stessomodo le finestre su un cortile interno al pari delle finestre a sud. Poi inventarsi i rendimenti di impianto...

Io ho installato l'hardware cornibus sulla porta usb del nuovo pc... ogni volta ceh avvio il cened, strofino il corno, invoco lo spirito protettore cel S. certificazio energeticazio e lo supplico di un protettorato per ottenere un valore umanamente il meno distante possibile dalla realtà, ma anche il corno non puote più di tanto di fronte a certi eventi soprannaturali :mrgreen: