Posso intubare una nuoca canna in PPS in una vecchia canna fumaria in muratura secondo uni 10845, anche se supero i 35 kW ? E per i VVFF va bene l'uso del PPS ? (La vecchia canna in muratura ha classe di reazione 0, ovviamente).
Altro dubbio: devo installare un modulo assemblabile composto da due caldaie a condensazione, con collettore fumi: la canna può essere in pressione o deve essere comunque in depressione ?
Grazie. Per ora in depressione sono solo io...
PPS in centrale termica>116kw
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 621
- Iscritto il: lun lug 16, 2007 13:10
- Località: Varese
Re: PPS in centrale termica>116kw
certo che è ammesso il pps in pressione ( bisogna vedere se riesci a dimensionare, non c'è mlta scelta con questo materiale ).
la cosa da tenere in conto è che per una canna intubata in pressione l'intercapedine ( vecchia canna ) deve avere una superficie libera pari alla sezione della canna stessa e che deve essere areata anche in basso.
per quel che riguarda i VVF non mi sembra che mettano limitazioni, il DM 12/04/1996 neanche ne parla eppoi, a ragion veduta il PPS non è propagante la fiamma.
la cosa da tenere in conto è che per una canna intubata in pressione l'intercapedine ( vecchia canna ) deve avere una superficie libera pari alla sezione della canna stessa e che deve essere areata anche in basso.
per quel che riguarda i VVF non mi sembra che mettano limitazioni, il DM 12/04/1996 neanche ne parla eppoi, a ragion veduta il PPS non è propagante la fiamma.
Ma perchè in italia siamo tutti esperti?
-
- Messaggi: 581
- Iscritto il: mer gen 23, 2008 15:33
Re: PPS in centrale termica>116kw
A me i VVF mi hanno chiesto che la canna fosse isolata REI120 per il tragitto passante nei pianerottoli. Ma se la tua canna passa esternamente non credo che ci siano vincoli.
Re: PPS in centrale termica>116kw
Sicuramente la canna fumaria deve essere compartimentata solo se interna e attraversa degli ambienti. Se corre esterna non c'è ragione che venga compartimentata.
Re: PPS in centrale termica>116kw
PPs solo per caldaie fino a 35 kW (vedi Decreto Ambientale DLgs 152/06)