pompe sommerse
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 621
- Iscritto il: lun lug 16, 2007 13:10
- Località: Varese
pompe sommerse
ma che voi ppiate, le pompe interamente sommerse sono ammesse in qualche maniera o completamente da evitare? la 12845 ne parla in maniera vagamente
Ma perchè in italia siamo tutti esperti?
Re: pompe sommerse
Certo che sono ammesse.
Al paragrafo 10.6.1. si dice solo che la soluzione preferibile è quella sottobattente.
Al paragrafo 10.6.1. si dice solo che la soluzione preferibile è quella sottobattente.
-
- Messaggi: 621
- Iscritto il: lun lug 16, 2007 13:10
- Località: Varese
Re: pompe sommerse
sono daccordo terminus ma il problema me lo ha posto un tecnico di un'azienda che fornisce le pompe.
Anche da una relazione di un convegno vengono sconsigliate queste pompe per le loro caratteristiche tecniche ( io non ne comprendo il motivo ).
L'unica limitazione la posso trovare al punto 10,1 della norma in quanto tali pompe per essere ispezionabili devono essere estratte, coinvolgendo le tubazioni di mandata.
queste sono le pompe di cui parlo io, completamente a immersione
http://www.gruppoaturia.com/prod_submersible_02.html
mentre in realtà quelle adatte sarebbero queste altre ( comunque per me impossibile da installare perchè asse troppo lungo )
http://www.gruppoaturia.com/prod_fire.html
Bah, vado VVF comando di Milano
Ah per lo stesso tecnico anche i sistemi soprabattente non vanno bene
Anche da una relazione di un convegno vengono sconsigliate queste pompe per le loro caratteristiche tecniche ( io non ne comprendo il motivo ).
L'unica limitazione la posso trovare al punto 10,1 della norma in quanto tali pompe per essere ispezionabili devono essere estratte, coinvolgendo le tubazioni di mandata.
queste sono le pompe di cui parlo io, completamente a immersione
http://www.gruppoaturia.com/prod_submersible_02.html
mentre in realtà quelle adatte sarebbero queste altre ( comunque per me impossibile da installare perchè asse troppo lungo )
http://www.gruppoaturia.com/prod_fire.html
Bah, vado VVF comando di Milano

Ah per lo stesso tecnico anche i sistemi soprabattente non vanno bene
Ma perchè in italia siamo tutti esperti?
Re: pompe sommerse
Non vedo come il tecnico dell'azienda vada a dire che i propri gruppi pompe (che da quanto vedo vengono certificati UNI EN 12845) non vanno bene; comunque lui deve solo vendere, mentre la responsabilità delle scelte tecniche è la tua.
Se si parla di facilità di manutenzione, semplicità, ecc... siamo tutti d'accordo; daltronde tali pompe (sommerse) vengono installate quando le altre soluzioni non sono percorribili.
Se si parla di divieto normativo, questo non esiste.
Per il resto è tutto affidato all'organizzazione dei controlli periodici (che non sono solo quelli semestrali di legge).
Se si parla di facilità di manutenzione, semplicità, ecc... siamo tutti d'accordo; daltronde tali pompe (sommerse) vengono installate quando le altre soluzioni non sono percorribili.
Se si parla di divieto normativo, questo non esiste.
Per il resto è tutto affidato all'organizzazione dei controlli periodici (che non sono solo quelli semestrali di legge).
Re: pompe sommerse
Parlando con alcuni amici forse ho trovato la risposta al problema: il tutto però si lega alla funzione specifica prevista dalla EN 12845 ovvero l'utilizzo a valle del gruppo di pressurizzazione per gli impianti di spegnimento automatico.
Infatti vi sono delle prescrizioni tabellate di portata a prevalenza del gruppo ed alla singola stazione di alimento di impianto che impongono particolari condizioni di portata e prevalenza.
La norma, nel caso in cui non si svolga il calcolo analitico delle reti, impone dei valori per gradi di sicurezza successivi ovvero inserendo maggiorazioni ad ogni step di progettazione sino a giungere al volume di vasca di accumulo minimo imposto.
Ciò comporta che il gruppo di pressurizzazione debba soddisfare appunto due condizioni di portata e prevalenza diverse imposte dalla norma per cui risultano accettabili pompe aventi curve caratteristiche molto piatte in un intorno piuttosto ampio del punto di funzionamento caratteristico e da ciò deriva che solo alcune tipologie di elettropompe (o meglio di giranti) sono adeguate a soddisfare le indicazioni di norma; le pompe sommerse hanno caratteristiche di girante, almeno quello più diffuse attualmente, non idonee al servizio specifico richiesto in quanto la curva risulta molto pendente.
Infatti vi sono delle prescrizioni tabellate di portata a prevalenza del gruppo ed alla singola stazione di alimento di impianto che impongono particolari condizioni di portata e prevalenza.
La norma, nel caso in cui non si svolga il calcolo analitico delle reti, impone dei valori per gradi di sicurezza successivi ovvero inserendo maggiorazioni ad ogni step di progettazione sino a giungere al volume di vasca di accumulo minimo imposto.
Ciò comporta che il gruppo di pressurizzazione debba soddisfare appunto due condizioni di portata e prevalenza diverse imposte dalla norma per cui risultano accettabili pompe aventi curve caratteristiche molto piatte in un intorno piuttosto ampio del punto di funzionamento caratteristico e da ciò deriva che solo alcune tipologie di elettropompe (o meglio di giranti) sono adeguate a soddisfare le indicazioni di norma; le pompe sommerse hanno caratteristiche di girante, almeno quello più diffuse attualmente, non idonee al servizio specifico richiesto in quanto la curva risulta molto pendente.