Fatture per detrazione

Agevolazioni previste, documentazione richiesta, ecc.

Moderatore: Edilclima

Bloccato
gigetto
Messaggi: 203
Iscritto il: mar ott 31, 2006 00:21

Fatture per detrazione

Messaggio da gigetto »

Chiedevo se le fatture per la vendita di caldaie, manodopera e materiali vari abbia l'iva al 20 o 10%, perchè io credevo fosse tutto agevolato al 10 e invece ho le fatture tutte al 20%. Com'è la storia?
gigetto
Messaggi: 203
Iscritto il: mar ott 31, 2006 00:21

Re: Fatture per detrazione

Messaggio da gigetto »

Scusate,
tra l'altro ho una fattura di un idraulico che riporta il valore per la sostituzione di una caldaia e mette dei riferimenti (D.d.t.n.) per dei materiali utilizzati (ex art.35 comma 19 D.L. 223/2006) senza quindi mettere il costo.

Può fare una cosa del genere secondo voi?
giobibo
Messaggi: 583
Iscritto il: dom feb 03, 2008 18:26
Località: AT

Re: Fatture per detrazione

Messaggio da giobibo »

AGENZIA DELLE ENTRATE
Circolare del 31/05/07 nr. 36

9) ALIQUOTA IVA APPLICABILE
Per le operazioni di riqualificazione energetica degli edifici, che
danno diritto alla detrazione dall'imposta lorda del 55 per cento, non sono
state introdotte particolari disposizioni in merito alla aliquota IVA
applicabile. Le cessioni di beni e le prestazioni di servizi poste in essere
per la loro realizzazione, pertanto, sono assoggettate all'imposta sul
valore aggiunto in base alle aliquote previste per gli interventi di
recupero del patrimonio immobiliare, con la conseguenza che, per individuare
l'aliquota IVA in concreto applicabile, si rende necessario tener conto di
come l'intervento di riqualificazione energetica attuato sull'edificio sia
qualificabile sotto il profilo edilizio (manutenzione, ristrutturazione ecc).
In particolare, anche per l'anno 2007, le prestazioni di servizi
consistenti nella realizzazione degli interventi di manutenzione, ordinaria
e straordinaria, realizzati su immobili residenziali, sono assoggettate
all'aliquota IVA del 10 per cento, ai sensi dell'art. 7, comma 1, lett. b)
della legge 488 del 1999.
Tale disposizione e' stata, infatti, prorogata per l'anno in corso
dall'art. 1, comma 387, lett. b), della legge 296 del 2006 (legge
finanziaria per il 2007). Si precisa in proposito che il richiamato comma
della legge finanziaria, secondo quanto illustrato con chiarezza nella
relazione tecnica di accompagnamento al provvedimento, ha prorogato la norma
di cui all'art. 7 della legge 488 nella sua formulazione preesistente,senza
introdurre i limiti quantitativi e percentuali di 48.000 mila euro o del 36%
previsti per la detrazione d'imposta disciplinata dalla legge 449 del 1997
(ai quali da una prima lettura potrebbe sembrare che la legge finanziaria
faccia rinvio anche ai fini dell'applicazione dell'aliquota IVA ridotta).
L'applicazione dell'aliquota IVA ridotta, ai sensi del successivo
comma 387 della legge finanziaria, risulta invece subordinata, a partire dal
2007, alla condizione, gia' prevista per usufruire della detrazione
d'imposta, che richiede che sia indicato in fattura il costo della
manodopera utilizzata per la esecuzione dei lavori (vedi paragrafo 4).
Tale requisito di carattere formale si aggiunge alle modalita' di
fatturazione che devono essere adottate in base allo stesso articolo 7 della
legge n. 488 del 1999.
Si ricorda brevemente, rinviando per ulteriori approfondimenti alla
circolare n. 71 del 2000, che l'aliquota IVA del 10 per cento si applica
alle prestazioni di servizi. Le cessioni di beni restano assoggettate alla
aliquota IVA ridotta solo se la relativa fornitura e' posta in essere
nell'ambito del contratto di appalto. Tuttavia qualora l'appaltatore
fornisca beni di valore significativo (definiti dal decreto del Ministro
delle Finanze 29 dicembre 1999, quali ad esempio infissi e caldaie)
l'aliquota ridotta si applica ai predetti beni soltanto fino a concorrenza
del valore della prestazione considerato al netto del valore beni stessi.
Tale limite di valore deve essere individuato sottraendo dall'importo
complessivo della prestazione, rappresentato dall'intero corrispettivo
dovuto dal committente, soltanto il valore dei beni significativi.
L'aliquota IVA del 10 per cento si applica, inoltre, ai sensi del n.
Pagina 12
Servizio di documentazione tributaria
Circolare del 31/05/2007 n. 36
127-quaterdecies) della tabella A, parte III, allegata al DPR n. 633 del
1972, alle prestazioni di servizi relative alla realizzazione degli
interventi di recupero edilizio di cui alle lettere c) e d) ed e) della
legge n. 457 del 1978 (recupero e risanamento conservativo, ristrutturazione
edilizia, ristrutturazione urbanistica) nonche', ai sensi del successivo n.
127-terdecies) alle cessioni di beni finiti forniti per la realizzazione
degli stessi.
Per queste tipologie di interventi di recupero l'aliquota IVA ridotta si
rende applicabile a prescindere dalla categoria catastale del fabbricato oggetto di recupero
gigetto
Messaggi: 203
Iscritto il: mar ott 31, 2006 00:21

Re: Fatture per detrazione

Messaggio da gigetto »

Molte grazie. :)
Bloccato